
L’Europa Vuole Farti Investire: il Conto di Risparmio Ispirato al Modello Svedese ISK
L’Europa si ispira alla Svezia per farti smettere di tenere i soldi fermi in banca In Europa ci sono oltre 10.000 miliardi di euro che dormono tranquillamente sui conti correnti delle famiglie. Una montagna di soldi che, tra inflazione e tassi reali negativi, perde potere

Prezzo del Rame ai Massimi Storici: Cosa Succede negli Stati Uniti e Perché Riguarda Tutti
C’è un metallo che sta facendo impazzire i mercati: il rame. I future sul rame scambiati a New York (sul Comex) hanno raggiunto livelli mai visti, superando perfino i prezzi di riferimento globali della London Metal Exchange (LME). Ma cosa sta succedendo davvero? C’entrano Donald

Dazi di Trump: Caos Annunciato tra Esenzioni, Minacce e “Tariffe Secondarie”
Segnatevi questa data: 2 aprile 2025. È il giorno che Donald Trump ha ribattezzato “Liberation Day”, una sorta di festa della tariffa per rilanciare il suo approccio protezionista, con nuove tasse sull’import-export e un’inedita trovata: le “tariffe secondarie”. Ma cosa sta succedendo davvero? E cosa

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Ben 21 miliardi di azioni scambiate in una sola giornata: è questo il dato che ha segnato la chiusura dei mercati USA, la più movimentata dell’anno. Un finale esplosivo per una settimana carica di tensioni, dubbi e qualche segnale positivo. Gli indici americani sono riusciti

Il Segreto di Buffett nei Crolli di Mercato: La Lezione sui Crash dell’Oracolo di Omaha
Dal 1965 ad oggi la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha offerto un rendimento annuo composto del 19,9%, quasi il doppio di quello dell’S&P 500. Dietro questo successo c’è una visione che si distacca da quella della maggior parte degli investitori: Buffett vede nei crolli

Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da
Perché una tazzina di caffè potrebbe presto costare 2 euro
La tazzina di caffè, simbolo del nostro rituale quotidiano, rischia di diventare un lusso. Il prezzo del caffè Arabica ha raggiunto livelli mai visti dagli anni ’70, e non parliamo solo di numeri sui mercati, ma di un impatto reale che potrebbe farci pagare la classica tazzina al bar fino a 2 euro.
Cosa sta succedendo al caffè?
Il problema principale è il Brasile, il primo produttore mondiale di caffè, che quest’anno ha affrontato una grave siccità. La mancanza di piogge ha colpito le coltivazioni di Arabica, la varietà più pregiata, creando un vero e proprio shock nell’offerta. A questo si aggiungono fattori geopolitici e regolamentari che non fanno che aumentare la pressione.
I future sull’Arabica hanno toccato 320,10 centesimi per libbra sulla borsa di New York, un record che non si vedeva dal 1977. Anche il caffè Robusta, la varietà meno nobile ma più utilizzata nei caffè solubili, ha superato i 5.300 dollari per tonnellata, un livello mai raggiunto dagli anni ’70.
Perché il prezzo continua a salire?
Oltre al clima, ci sono le tensioni sulle filiere globali. La logistica sta ancora risentendo degli strascichi della pandemia, con costi di trasporto alle stelle. Poi ci sono normative come quella dell’Unione Europea sulla deforestazione, che potrebbe rendere più complessa e costosa la produzione e l’importazione di caffè. La minaccia di Donald Trump di aumentare i dazi sulle importazioni negli Stati Uniti aggiunge un ulteriore elemento di incertezza.
Nestlé e la strategia dei “ritocchi”
Le aziende del settore stanno cercando di correre ai ripari. Nestlé, leader mondiale del caffè con marchi come Nespresso e Nescafé, ha annunciato che aumenterà i prezzi, riducendo al contempo le quantità nelle confezioni. È una mossa che cerca di bilanciare l’aumento dei costi delle materie prime senza perdere i consumatori. Ma per quanto questa strategia possa essere comprensibile dal punto di vista aziendale, il risultato è lo stesso: i prezzi per i consumatori finali continuano a salire.
Una tazzina di caffè a 2 euro
Secondo Assoutenti, l’ipotesi di una tazzina di caffè a 2 euro nei bar italiani è sempre più concreta. Nel primo semestre del 2024, il prezzo medio di un espresso era già salito a 1,19 euro, rispetto a 1,03 euro del 2021. Parliamo di un aumento del 16% in soli tre anni. E se parliamo di caffè consumato al tavolo, nelle città turistiche il prezzo può facilmente superare i 5 euro.
Con i nuovi aumenti del costo del caffè, il rischio di ulteriori rincari è reale. Questo potrebbe cambiare profondamente le abitudini degli italiani. Siamo un popolo che consuma circa 6 miliardi di caffè nei locali pubblici ogni anno, per un giro d’affari di 7 miliardi di euro. Se i prezzi continueranno a salire, molti potrebbero scegliere di rinunciare al caffè al bar, optando per quello fatto in casa o addirittura riducendo i consumi.
Cosa ci aspetta?
Il futuro del caffè è appeso a un filo. Le piogge di ottobre in Brasile hanno favorito una buona fioritura per le coltivazioni di Arabica, ma l’incertezza resta alta. Se il raccolto del 2025/26 non sarà all’altezza, i prezzi potrebbero continuare a salire. E anche se la situazione climatica dovesse migliorare, i problemi logistici e regolamentari continueranno a influenzare il mercato.
Per i consumatori, il consiglio è prepararsi: la tazzina a 2 euro potrebbe diventare realtà prima di quanto immaginiamo. Per gli investitori, invece, è il momento di osservare da vicino questo mercato, che potrebbe offrire grandi opportunità, ma solo per chi saprà muoversi con cautela. Il mercato del caffè è estremamente volatile e la volatilità porta con sé anche dei rischi significativi.
ARTICOLI CORRELATI:
Dimentica il Petrolio: il Rame è la Materia Prima della Transizione Energetica
Prezzo dell’Uranio: Cosa Influenza le Fluttuazioni e Quali Sono le Prospettive?
Come Investire in Oro nel 2024: Guida Pratica per gli Investitori Italiani