
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
La profondità del mercato
La profondità del mercato è la capacità di un mercato di assorbire ordini relativamente grandi senza impattare in modo significativo sul prezzo. In genere, più ordini di acquisto e vendita esistono, maggiore è il market depht, a condizione che tali ordini siano distribuiti in modo uniforme attorno all’attuale prezzo di mercato.
Cos’è la profondità del mercato?
La profondità si riferisce alla liquidità del mercato per un titolo in base al numero di ordini di acquisto (bid) e vendita (ask) a vari livelli di prezzo.
Oltre ai livelli di prezzo si considera la dimensione o il volume dell’ordine a ciascun prezzo.
Maggiore è la profondità, meno è probabile che le grandi operazioni influiscano notevolmente sul prezzo di un titolo.
Capire la profondità del mercato
La profondità del mercato, detta anche depth of market (DOM), è correlata alla liquidità e al volume all’interno di un titolo. Ciò non implica che ogni azione che mostra un volume di scambi elevato abbia una buona profondità di mercato. Il DOM è un derivato di tutti gli ordini che popolano il book di un titolo in un dato momento.
Una variazione di prezzo può attirare ordini successivi. Questi non sono inclusi nella profondità poiché rappresentano un’incognita. Ad esempio, se il mercato di un’azione è “profondo”, ci sarà un volume sufficiente di ordini in sospeso sia sul lato bid che ask, impedendo a un ordine di grandi dimensioni di spostare significativamente il prezzo.
In che modo i trader usano la profondità del mercato
I dati sul market depth aiutano i trader a determinare dove potrebbe essere diretto il prezzo di un determinato titolo. Ad esempio, un trader può analizzare lo spread denaro-lettera per un titolo, insieme al volume che si accumula al di sopra di entrambe le cifre.
I titoli con una forte profondità di mercato avranno un volume e liquidità elevati. Questo consentirà ai trader di effettuare ordini di grandi dimensioni senza impattare il prezzo. Nel frattempo, i titoli con scarsa profondità potrebbero essere spostati se un ordine di acquisto o di vendita è sufficientemente ampio.
Il book degli ordini
I dati sulla market depth di solito esistono sotto forma di un elenco elettronico di ordini di acquisto e vendita noto come libro degli ordini. Questi sono organizzati per livelli di prezzo e aggiornati in tempo reale per riflettere l’attività corrente. In passato, questi dati erano disponibili a pagamento, ma oggigiorno la maggior parte delle piattaforme di trading offre gratuitamente una qualche forma di visualizzazione della profondità del mercato. Ciò consente a tutte le parti che negoziano in un titolo di vedere un elenco completo di ordini di acquisto e vendita in attesa di esecuzione e le loro dimensioni.