Cosa Aspettarsi dall’Oro nel 2025: Prospettive e Trend Recenti

Entrando nel 2025, l’oro si trova a dover confermare il suo ruolo di protagonista dopo un anno straordinario. Il metallo prezioso sta per concludere il 2024 con una delle sue migliori performance in oltre un decennio. Complici del suo successo sono stati i tassi d’interesse in calo e la domanda delle banche centrali. Ma dopo il rally di quest’anno, il futuro è tutt’altro che scontato. Vediamo insieme quali sfide e opportunità attendono l’oro nel 2025.

Trump, Fed e la grande incognita americana

Il secondo mandato di Donald Trump promette di scuotere i mercati globali. Le sue politiche pro-business potrebbero stimolare l’economia statunitense, ma potrebbero anche generare nuove tensioni commerciali. Non è escluso che politiche più aggressive possano alimentare il rischio di inflazione e destabilizzare le catene di approvvigionamento.

Nel frattempo, la Federal Reserve si muove su un filo sottile. Le previsioni per il 2025 indicano un possibile taglio di 100 punti base e un’inflazione che dovrebbe rimanere sopra il target del 2%. Storicamente, l’oro tende a guadagnare nei primi sei mesi di un ciclo di taglio dei tassi, grazie a un minore costo-opportunità rispetto alle obbligazioni. Un cambio di rotta improvviso o una pausa nei tagli potrebbero frenare la domanda di oro da parte degli investitori.

Crescita globale positiva ma moderata

Il 2025 si preannuncia come un anno di crescita economica globale positiva ma moderata. Da un lato, una crescita economica contenuta potrebbe ridurre la domanda di beni rifugio; dall’altro, le tensioni geopolitiche e l’incertezza economica potrebbero continuare a sostenere il metallo prezioso.

Un altro elemento chiave sarà la stabilità del dollaro. Un dollaro stabile o in lieve indebolimento, come previsto, potrebbe favorire gli acquisti di oro nei mercati globali, rendendolo più accessibile per gli investitori internazionali. Qualsiasi movimento improvviso nel valore del dollaro potrebbe, tuttavia, avere effetti significativi sul prezzo dell’oro.

Il ruolo cruciale dell’Asia

Non si può parlare di oro senza menzionare l’Asia, che rappresenta oltre il 60% della domanda globale annuale (banche centrali escluse). Cina e India sono i due colossi che guidano questo mercato.

La domanda cinese di oro è stata sostenuta dagli investitori, mentre i consumatori hanno mantenuto un atteggiamento più cauto nel 2024. Molto dipenderà dalla capacità del governo cinese di stimolare l’economia. Se ci saranno misure di stimolo efficaci, potremmo assistere a un ritorno significativo dei consumatori sul mercato dell’oro.

L’India, invece, è su una traiettoria più stabile. Con una crescita economica prevista sopra il 6,5%, Nuova Delhi continua a rappresentare una roccaforte per la domanda di oro. Qui l’oro ha un’importanza culturale che, insieme all’aumento dei prodotti finanziari legati al metallo prezioso, potrebbe garantire un flusso costante di acquisti.

Le banche centrali

Le banche centrali continuano a essere un pilastro per il mercato dell’oro: comprano costantemente da più di 15 anni. Quest’anno i loro acquisti hanno spinto parecchio il prezzo e questo trend sembra destinato a proseguire nel 2025.

prospettive oro 2025

E’ importante considerare che gli acquisti delle banche centrali sono spesso influenzati da fattori politici e macroeconomici e quindi sono difficili da prevedere. Secondo il World Gold Council, una domanda superiore alle 500 tonnellate, che rappresenta la media di lungo termine, dovrebbe comunque avere un effetto positivo sul prezzo. Qualsiasi rallentamento al di sotto di questo livello potrebbe invece esercitare pressioni al ribasso.

Tra rischi e opportunità

Le tensioni geopolitiche rimarranno un fattore chiave per la domanda di oro nel 2025. Dal caos politico in Europa agli eventi in Asia, l’incertezza potrebbe continuare a spingere gli investitori verso beni rifugio. Allo stesso tempo, eventuali shock economici o cambiamenti improvvisi nelle politiche monetarie potrebbero amplificare la volatilità. Non bisogna dimenticare che l’oro non è immune alle pressioni del mercato. Un’eventuale ripresa più forte del previsto o un rialzo improvviso dei tassi d’interesse potrebbero ridurre l’appetito degli investitori per il metallo prezioso.

ARTICOLI CORRELATI:

Come Investire in Oro nel 2024: Guida Pratica per gli Investitori Italiani

Oro: Perché il Prezzo Continua a Salire nel 2024 e Cosa Aspettarsi in Futuro

La Performance dell’Oro nel 2024: Un Rifugio Sicuro che Sfida le Previsioni Economiche

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy