
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Cosa Aspettarsi dall’Oro nel 2025: Prospettive e Trend Recenti
Entrando nel 2025, l’oro si trova a dover confermare il suo ruolo di protagonista dopo un anno straordinario. Il metallo prezioso sta per concludere il 2024 con una delle sue migliori performance in oltre un decennio. Complici del suo successo sono stati i tassi d’interesse in calo e la domanda delle banche centrali. Ma dopo il rally di quest’anno, il futuro è tutt’altro che scontato. Vediamo insieme quali sfide e opportunità attendono l’oro nel 2025.
Trump, Fed e la grande incognita americana
Il secondo mandato di Donald Trump promette di scuotere i mercati globali. Le sue politiche pro-business potrebbero stimolare l’economia statunitense, ma potrebbero anche generare nuove tensioni commerciali. Non è escluso che politiche più aggressive possano alimentare il rischio di inflazione e destabilizzare le catene di approvvigionamento.
Nel frattempo, la Federal Reserve si muove su un filo sottile. Le previsioni per il 2025 indicano un possibile taglio di 100 punti base e un’inflazione che dovrebbe rimanere sopra il target del 2%. Storicamente, l’oro tende a guadagnare nei primi sei mesi di un ciclo di taglio dei tassi, grazie a un minore costo-opportunità rispetto alle obbligazioni. Un cambio di rotta improvviso o una pausa nei tagli potrebbero frenare la domanda di oro da parte degli investitori.
Crescita globale positiva ma moderata
Il 2025 si preannuncia come un anno di crescita economica globale positiva ma moderata. Da un lato, una crescita economica contenuta potrebbe ridurre la domanda di beni rifugio; dall’altro, le tensioni geopolitiche e l’incertezza economica potrebbero continuare a sostenere il metallo prezioso.
Un altro elemento chiave sarà la stabilità del dollaro. Un dollaro stabile o in lieve indebolimento, come previsto, potrebbe favorire gli acquisti di oro nei mercati globali, rendendolo più accessibile per gli investitori internazionali. Qualsiasi movimento improvviso nel valore del dollaro potrebbe, tuttavia, avere effetti significativi sul prezzo dell’oro.
Il ruolo cruciale dell’Asia
Non si può parlare di oro senza menzionare l’Asia, che rappresenta oltre il 60% della domanda globale annuale (banche centrali escluse). Cina e India sono i due colossi che guidano questo mercato.
La domanda cinese di oro è stata sostenuta dagli investitori, mentre i consumatori hanno mantenuto un atteggiamento più cauto nel 2024. Molto dipenderà dalla capacità del governo cinese di stimolare l’economia. Se ci saranno misure di stimolo efficaci, potremmo assistere a un ritorno significativo dei consumatori sul mercato dell’oro.
L’India, invece, è su una traiettoria più stabile. Con una crescita economica prevista sopra il 6,5%, Nuova Delhi continua a rappresentare una roccaforte per la domanda di oro. Qui l’oro ha un’importanza culturale che, insieme all’aumento dei prodotti finanziari legati al metallo prezioso, potrebbe garantire un flusso costante di acquisti.
Le banche centrali
Le banche centrali continuano a essere un pilastro per il mercato dell’oro: comprano costantemente da più di 15 anni. Quest’anno i loro acquisti hanno spinto parecchio il prezzo e questo trend sembra destinato a proseguire nel 2025.
E’ importante considerare che gli acquisti delle banche centrali sono spesso influenzati da fattori politici e macroeconomici e quindi sono difficili da prevedere. Secondo il World Gold Council, una domanda superiore alle 500 tonnellate, che rappresenta la media di lungo termine, dovrebbe comunque avere un effetto positivo sul prezzo. Qualsiasi rallentamento al di sotto di questo livello potrebbe invece esercitare pressioni al ribasso.
Tra rischi e opportunità
Le tensioni geopolitiche rimarranno un fattore chiave per la domanda di oro nel 2025. Dal caos politico in Europa agli eventi in Asia, l’incertezza potrebbe continuare a spingere gli investitori verso beni rifugio. Allo stesso tempo, eventuali shock economici o cambiamenti improvvisi nelle politiche monetarie potrebbero amplificare la volatilità. Non bisogna dimenticare che l’oro non è immune alle pressioni del mercato. Un’eventuale ripresa più forte del previsto o un rialzo improvviso dei tassi d’interesse potrebbero ridurre l’appetito degli investitori per il metallo prezioso.
ARTICOLI CORRELATI:
Come Investire in Oro nel 2024: Guida Pratica per gli Investitori Italiani
Oro: Perché il Prezzo Continua a Salire nel 2024 e Cosa Aspettarsi in Futuro
La Performance dell’Oro nel 2024: Un Rifugio Sicuro che Sfida le Previsioni Economiche