
L’Europa Vuole Farti Investire: il Conto di Risparmio Ispirato al Modello Svedese ISK
L’Europa si ispira alla Svezia per farti smettere di tenere i soldi fermi in banca In Europa ci sono oltre 10.000 miliardi di euro che dormono tranquillamente sui conti correnti delle famiglie. Una montagna di soldi che, tra inflazione e tassi reali negativi, perde potere

Prezzo del Rame ai Massimi Storici: Cosa Succede negli Stati Uniti e Perché Riguarda Tutti
C’è un metallo che sta facendo impazzire i mercati: il rame. I future sul rame scambiati a New York (sul Comex) hanno raggiunto livelli mai visti, superando perfino i prezzi di riferimento globali della London Metal Exchange (LME). Ma cosa sta succedendo davvero? C’entrano Donald

Dazi di Trump: Caos Annunciato tra Esenzioni, Minacce e “Tariffe Secondarie”
Segnatevi questa data: 2 aprile 2025. È il giorno che Donald Trump ha ribattezzato “Liberation Day”, una sorta di festa della tariffa per rilanciare il suo approccio protezionista, con nuove tasse sull’import-export e un’inedita trovata: le “tariffe secondarie”. Ma cosa sta succedendo davvero? E cosa

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Ben 21 miliardi di azioni scambiate in una sola giornata: è questo il dato che ha segnato la chiusura dei mercati USA, la più movimentata dell’anno. Un finale esplosivo per una settimana carica di tensioni, dubbi e qualche segnale positivo. Gli indici americani sono riusciti

Il Segreto di Buffett nei Crolli di Mercato: La Lezione sui Crash dell’Oracolo di Omaha
Dal 1965 ad oggi la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha offerto un rendimento annuo composto del 19,9%, quasi il doppio di quello dell’S&P 500. Dietro questo successo c’è una visione che si distacca da quella della maggior parte degli investitori: Buffett vede nei crolli

Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da
Quanto Puoi Permetterti di Spendere per una Casa? Calcolalo prima di Acquistarla!
Acquistare la tua prima casa è un grande passo. Prima di buttarti nell’avventura delle visite immobiliari o nel cercare un mutuo, devi capire quanto puoi davvero permetterti di spendere. E no, non parlo di quello che ti dice la banca (che vorrebbe solo che tu firmassi il mutuo e pagassi interessi per i prossimi 30 anni), ma di quello che è effettivamente sostenibile per il tuo budget. In questo articolo ti mostrerò come calcolare quanto puoi spendere per una casa, evitando sorprese sgradite e restando dentro un budget sicuro e realistico.
Perché è importante sapere quanto puoi spendere?
Se non puoi pagare una casa in contanti – e diciamocelo, in pochi possono – dovrai affidarti a un mutuo. Firmare un mutuo significa impegnarsi a pagare una rata mensile per 15, 20 o anche 30 anni. È un impegno finanziario di lungo termine, quindi è cruciale non esagerare. Se prendi un mutuo troppo alto, potresti trovarti in difficoltà a gestire le altre spese quotidiane. Devi tenere conto anche che le rate del mutuo sono solo una parte del costo totale della casa. Ci sono altre spese che devi considerare: tasse sulla proprietà, assicurazione, spese condominiali, bollette e manutenzione ordinaria o straordinaria. Ecco perché è importante capire quanto puoi permetterti senza dover rinunciare al tuo stile di vita o rischiare di trovarti in difficoltà economiche se le cose non vanno come previsto.
Le tre regole per calcolare il tuo budget casa
In Italia, la maggior parte delle banche utilizza delle regole di calcolo standard per determinare quanto prestarti. Ma anche tu puoi seguire queste regole per avere un’idea chiara del tuo budget prima ancora di richiedere un mutuo.
La regola del 30% del reddito
La prima regola da tenere a mente è che la tua rata del mutuo non dovrebbe superare il 30% del tuo reddito netto mensile. Questo significa che se guadagni 1.500 euro al mese, la rata del tuo mutuo non dovrebbe superare i 450 euro al mese. La regola del 30% ti aiuta a mantenere sotto controllo le spese e ad evitare di trovarti con una rata troppo pesante che potrebbe compromettere le altre spese quotidiane.
Consiglio: Non cercare di arrivare al limite massimo. Resta un po’ al di sotto del 30%. In questo modo ti lascerai un margine per far fronte a eventuali imprevisti, come una riduzione temporanea del reddito o spese straordinarie.
Il 35% per le spese totali legate alla casa
Acquistare una casa non significa solo pagare il mutuo. Devi considerare anche le altre spese come le tasse (per esempio, la TARI o l’IMU se non è la tua prima casa), l’assicurazione sull’immobile e le spese condominiali (se vivi in condominio). Le spese legate alla casa non dovrebbero mai superare il 35% del tuo reddito mensile netto. Se spendi troppo in queste voci, potresti trovarti a corto di denaro per altre necessità o per imprevisti.
Queste spese includono anche i costi di manutenzione. Ad esempio, se vivi in un condominio, potrebbero esserci spese straordinarie che non puoi prevedere, come la ristrutturazione della facciata o la sostituzione dell’ascensore. Anche per una casa indipendente ci sono costi di manutenzione (rifacimento del tetto, riparazioni, ecc.) che vanno tenuti in considerazione.
Il limite del 40% per i debiti complessivi
Le tue spese totali per il debito – inclusi mutuo, rate dell’auto, prestiti personali e carte di credito – non dovrebbero mai superare il 40% del tuo reddito netto. Se guadagni 2.000 euro al mese e hai già una rata dell’auto di 200 euro, il massimo che puoi spendere per la rata del mutuo sarà 600 euro (perché 800 euro è il 40% del tuo reddito). Seguendo questa regola puoi mantenere sotto controllo il tuo livello di indebitamento complessivo.
Come calcolare l’importo del mutuo che puoi permetterti?
Una volta che hai un’idea chiara di quanto puoi permetterti di pagare mensilmente, puoi calcolare l’importo totale del mutuo che puoi richiedere. Supponiamo che tu possa permetterti una rata mensile di 600 euro e che il tasso d’interesse medio per un mutuo a tasso fisso sia intorno al 4%. Se scegli un mutuo a 30 anni, potresti chiedere un mutuo di circa 120.000-130.000 euro. Se scegli un mutuo più breve, come 20 anni, la rata mensile sarà più alta, ma risparmierai sugli interessi nel lungo termine. Il calcolo utilizza formule di ammortamento a rate costanti (piano di ammortamento alla francese) dove la rata rimane la stessa, ma la proporzione tra interessi e capitale varia nel tempo.
In Italia, la regola generale è quella di avere un acconto di almeno il 20% del prezzo della casa. Più acconto riesci a versare, migliori saranno le condizioni del mutuo che puoi ottenere. Se hai meno del 20% come acconto, le banche potrebbero chiederti di sottoscrivere un’assicurazione sul mutuo, che aumenterà i costi mensili.
Se non riesci a raggiungere il 20% di acconto, ci sono comunque delle opzioni, come i mutui al 100% che coprono l’intero prezzo di acquisto della casa. Tuttavia, questi mutui sono più difficili da ottenere e spesso comportano condizioni meno vantaggiose, come tassi d’interesse più alti. Un’altra opzione è quella di considerare mutui agevolati come il mutuo prima casa per under 36, che spesso offrono tassi d’interesse favorevoli.
Altri fattori da considerare
Quando valuti quanto puoi permetterti di spendere per una casa, ci sono anche altri fattori da tenere in conto:
- Il tuo stile di vita: se ami viaggiare, uscire con gli amici o hai hobby costosi, non vorrai che la rata del mutuo ti porti via tutto il budget disponibile. Considera le tue abitudini e assicurati di poterle mantenere.
- I risparmi per le emergenze: Anche se puoi permetterti di pagare il mutuo, è sempre una buona idea avere da parte un fondo per le emergenze.
- Tasse e spese notarili: Ricorda che oltre al prezzo della casa, dovrai pagare anche le tasse d’acquisto, il notaio e altre spese burocratiche. In media, queste spese possono arrivare al 10% del prezzo della casa.
Non dimenticare anche di considerare i costi per l’allaccio delle utenze, eventuali lavori di ristrutturazione o miglioramenti che vuoi fare prima di entrare nell’abitazione.
Pianifica bene per evitare sorprese
Acquistare una casa è una delle decisioni finanziarie più importanti della tua vita. Pianifica con attenzione, usa le regole che ti ho mostrato e calcola sempre con margine di sicurezza quanto puoi permetterti di spendere. Non dimenticare di considerare tutte le spese extra e di tenere sotto controllo i tuoi debiti. Solo così potrai fare un acquisto sostenibile nel tempo, senza dover rinunciare al tuo stile di vita o rischiare di trovarti in difficoltà.
ARTICOLI CORRELATI:
Investire in REIT: Come Entrare nel Mercato Immobiliare Senza Comprare Casa
I Costi Nascosti dell’Acquisto di una Casa: Molto Più di un Semplice Mutuo
Quanto Costa Davvero Comprare una Casa? Spese Nascoste, Tasse e Rischi da Considerare
Affittare o Comprare Casa? La Scelta Che Potrebbe Farti Dormire Sereno