Regime Forfettario 2025: Cosa Cambia Davvero per Autonomi e Freelancer?

Il regime forfettario è una delle soluzioni fiscali più convenienti per i lavoratori autonomi in Italia. Ogni anno, le regole possono subire piccoli aggiustamenti e il 2025 non fa eccezione. Nonostante molte voci circolate sull’innalzamento della soglia di fatturato, il tetto rimane fissato a 85.000 euro. Ma ci sono novità importanti per chi lavora come dipendente e ha una seconda attività, oltre a nuove agevolazioni sui contributi INPS. Facciamo chiarezza su cosa cambia per il regime forfettario nel 2025.

Cos’è il regime forfettario (per chi ancora non lo sa)

Se hai una partita IVA e vuoi pagare meno tasse, il forfettario è la scelta ideale. Si tratta di un regime agevolato che prevede:

  • Niente IVA da applicare sulle fatture;
  • Tassazione fissa al 5% per i primi 5 anni (se rispetti certi requisiti);
  • Tassazione al 15% dopo il quinto anno;
  • Base imponibile calcolata con il coefficiente di redditività del tuo codice ATECO (non su tutti i ricavi, ma solo su una percentuale);
  • Niente IRPEF, addizionali regionali e comunali.

Le novità del regime forfettario 2025

Anche se il tetto massimo di fatturato rimane 85.000 euro, ci sono alcune modifiche da tenere d’occhio per il regime forfettario nel 2025:

Nuova soglia di accesso per lavoratori dipendenti

Se hai un lavoro dipendente e vuoi aprire una partita IVA in forfettario, prima non potevi accedere se il tuo stipendio superava i 30.000 euro annui. Ora il limite sale a 35.000 euro. Quindi, se hai un secondo lavoro e rientri in questo range, puoi sfruttare il forfettario senza problemi.

Contributi INPS agevolati per alcune categorie

Se sei un artigiano o un commerciante che si iscrive per la prima volta alla gestione separata INPS, avrai diritto a uno sconto del 50% sui contributi per i primi tre anni di attività.

Fatturazione elettronica obbligatoria per tutti

Dal 2024, chi aveva ricavi sopra i 25.000 euro era obbligato a fare fattura elettronica. Dal 2025, questa regola si estende a tutte le partite IVA in regime forfettario. Fine dei blocchetti di ricevute e via con lo SDI!

Stop alle tasse sui rimborsi spese

Se viaggi per lavoro e il cliente ti rimborsa spese di viaggio e alloggio pagate con strumenti tracciabili, questi rimborsi non saranno tassati. Ottima notizia per chi si sposta spesso!

Fatture semplificate senza limiti

Scompare il tetto di 400 euro per l’emissione di fatture semplificate. Ora, anche per importi più alti, potrai usare questa modalità più snella.

Tetto al regime forfettario

La soglia degli 85.000 euro annui di ricavi rimane un punto fermo. Ma attenzione, se sfori ci sono regole precise:

  • Fatturato inferiore a 85.000 euro: rimani in forfettario tranquillamente;
  • Fatturato tra 85.000 e 100.000 euro: esci dal forfettario l’anno successivo;
  • Fatturato sopra i 100.000 euro: esci dal forfettario immediatamente, dal 1° gennaio dello stesso anno.

E occhio anche a un altro limite: non puoi superare i 20.000 euro di spese per collaboratori o lavoro accessorio. Se li superi, addio forfettario.

Chi NON può accedere al forfettario

Anche se hai ricavi sotto gli 85.000 euro, potresti essere escluso dal forfettario se:

  • Sei non residente in Italia (salvo eccezioni per chi lavora in UE o Spazio Economico Europeo e fattura il 75% in Italia);
  • Vendi immobili o mezzi di trasporto nuovi come attività principale;
  • Hai quote in società di persone, associazioni professionali o imprese familiari;
  • Hai lavorato come dipendente e la tua nuova attività è identica a quella che facevi per il tuo ex datore di lavoro;
  • Hai un reddito da lavoro dipendente sopra i 35.000 euro.

Conviene restare in regime forfettario nel 2025?

Se sei sotto il tetto di fatturato e non rientri nelle categorie escluse, assolutamente sì. Le novità introdotte sono per lo più vantaggiose, specialmente per chi ha un secondo lavoro o chi vuole risparmiare sui contributi.

Se invece sei vicino alla soglia di 85.000 euro o pensi di superarla presto, potresti valutare il passaggio al regime ordinario in anticipo per gestire meglio la tassazione. Se hai dubbi sulla tua situazione specifica, meglio sentire un commercialista prima di prendere decisioni.

ARTICOLI CORRELATI:

Come Cambieranno le Buste Paga nel 2025: Novità e Dettagli della Manovra Fiscale

Bonus Elettrodomestici 2025: come risparmiare e rendere la tua casa più green

Bollette del Gas 2025: Ecco Perché Ti Costeranno di Più

Novità ISEE 2025: Come Cambierà il Calcolo

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy