
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Regime Forfettario 2025: Cosa Cambia Davvero per Autonomi e Freelancer?
Il regime forfettario è una delle soluzioni fiscali più convenienti per i lavoratori autonomi in Italia. Ogni anno, le regole possono subire piccoli aggiustamenti e il 2025 non fa eccezione. Nonostante molte voci circolate sull’innalzamento della soglia di fatturato, il tetto rimane fissato a 85.000 euro. Ma ci sono novità importanti per chi lavora come dipendente e ha una seconda attività, oltre a nuove agevolazioni sui contributi INPS. Facciamo chiarezza su cosa cambia per il regime forfettario nel 2025.
Cos’è il regime forfettario (per chi ancora non lo sa)
Se hai una partita IVA e vuoi pagare meno tasse, il forfettario è la scelta ideale. Si tratta di un regime agevolato che prevede:
- Niente IVA da applicare sulle fatture;
- Tassazione fissa al 5% per i primi 5 anni (se rispetti certi requisiti);
- Tassazione al 15% dopo il quinto anno;
- Base imponibile calcolata con il coefficiente di redditività del tuo codice ATECO (non su tutti i ricavi, ma solo su una percentuale);
- Niente IRPEF, addizionali regionali e comunali.
Le novità del regime forfettario 2025
Anche se il tetto massimo di fatturato rimane 85.000 euro, ci sono alcune modifiche da tenere d’occhio per il regime forfettario nel 2025:
Nuova soglia di accesso per lavoratori dipendenti
Se hai un lavoro dipendente e vuoi aprire una partita IVA in forfettario, prima non potevi accedere se il tuo stipendio superava i 30.000 euro annui. Ora il limite sale a 35.000 euro. Quindi, se hai un secondo lavoro e rientri in questo range, puoi sfruttare il forfettario senza problemi.
Contributi INPS agevolati per alcune categorie
Se sei un artigiano o un commerciante che si iscrive per la prima volta alla gestione separata INPS, avrai diritto a uno sconto del 50% sui contributi per i primi tre anni di attività.
Fatturazione elettronica obbligatoria per tutti
Dal 2024, chi aveva ricavi sopra i 25.000 euro era obbligato a fare fattura elettronica. Dal 2025, questa regola si estende a tutte le partite IVA in regime forfettario. Fine dei blocchetti di ricevute e via con lo SDI!
Stop alle tasse sui rimborsi spese
Se viaggi per lavoro e il cliente ti rimborsa spese di viaggio e alloggio pagate con strumenti tracciabili, questi rimborsi non saranno tassati. Ottima notizia per chi si sposta spesso!
Fatture semplificate senza limiti
Scompare il tetto di 400 euro per l’emissione di fatture semplificate. Ora, anche per importi più alti, potrai usare questa modalità più snella.
Tetto al regime forfettario
La soglia degli 85.000 euro annui di ricavi rimane un punto fermo. Ma attenzione, se sfori ci sono regole precise:
- Fatturato inferiore a 85.000 euro: rimani in forfettario tranquillamente;
- Fatturato tra 85.000 e 100.000 euro: esci dal forfettario l’anno successivo;
- Fatturato sopra i 100.000 euro: esci dal forfettario immediatamente, dal 1° gennaio dello stesso anno.
E occhio anche a un altro limite: non puoi superare i 20.000 euro di spese per collaboratori o lavoro accessorio. Se li superi, addio forfettario.
Chi NON può accedere al forfettario
Anche se hai ricavi sotto gli 85.000 euro, potresti essere escluso dal forfettario se:
- Sei non residente in Italia (salvo eccezioni per chi lavora in UE o Spazio Economico Europeo e fattura il 75% in Italia);
- Vendi immobili o mezzi di trasporto nuovi come attività principale;
- Hai quote in società di persone, associazioni professionali o imprese familiari;
- Hai lavorato come dipendente e la tua nuova attività è identica a quella che facevi per il tuo ex datore di lavoro;
- Hai un reddito da lavoro dipendente sopra i 35.000 euro.
Conviene restare in regime forfettario nel 2025?
Se sei sotto il tetto di fatturato e non rientri nelle categorie escluse, assolutamente sì. Le novità introdotte sono per lo più vantaggiose, specialmente per chi ha un secondo lavoro o chi vuole risparmiare sui contributi.
Se invece sei vicino alla soglia di 85.000 euro o pensi di superarla presto, potresti valutare il passaggio al regime ordinario in anticipo per gestire meglio la tassazione. Se hai dubbi sulla tua situazione specifica, meglio sentire un commercialista prima di prendere decisioni.
ARTICOLI CORRELATI:
Come Cambieranno le Buste Paga nel 2025: Novità e Dettagli della Manovra Fiscale
Bonus Elettrodomestici 2025: come risparmiare e rendere la tua casa più green