Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?

Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da

Scopri

Investire Senza Paura: Guida Pratica per Iniziare nel 2025

Investire può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Che tu voglia mettere da parte qualcosa per il futuro, creare un reddito extra o semplicemente far crescere i tuoi risparmi, il primo passo è sempre lo stesso: iniziare. In questa guida

Scopri

Nvidia GTC 2025: Tutte le Novità Annunciate da Jensen Huang

La conferenza GTC 2025 di Nvidia ha appena chiuso i battenti. Il CEO Jensen Huang è salito sul palco con la solita giacca di pelle e ha svelato una serie di novità che potrebbero guidare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Vediamo subito di cosa stiamo

Scopri

Sinking Funds: Il Modo di Risparmiare che gli Italiani Non Conoscono

Quando si tratta di risparmiare, siamo abituati a mettere da parte quello che possiamo alla fine del mese. Ma cosa succederebbe se ti dicessi che c’è un modo più strategico, e anche divertente, per farlo? Oggi parliamo di un concetto che in Italia non è molto conosciuto, a differenza del fondo di emergenza, ma che potrebbe rivoluzionare il tuo approccio alla finanza personale: i sinking funds (fondi di accantonamento).

Cosa Sono i Sinking Funds?

Un sinking fund è un fondo di risparmio specifico per una spesa futura prevista. Non parliamo di un generico fondo per le emergenze, ma di soldi messi da parte con uno scopo ben preciso: che sia una vacanza, un nuovo telefono, l’assicurazione dell’auto o persino i regali di Natale. Ogni fondo è destinato a un obiettivo specifico, permettendoti di risparmiare piccole somme nel tempo per arrivare pronto quando arriva il momento di spendere.

Perché Non Usare un Solo Fondo?

Molti italiani utilizzano un unico conto risparmi dove accumulano soldi per qualsiasi evenienza. A prima vista sembra più semplice, ma in realtà non lo è. Mantenere tutto in un solo fondo può creare confusione e portarti a usare i soldi risparmiati per uno scopo per coprire spese diverse e non pianificate. Questo può lasciarti scoperto quando arriva il momento di affrontare una spesa importante. Con i sinking funds, invece, hai maggiore controllo: sai esattamente dove stanno andando i tuoi soldi e per quale scopo sono riservati. È un sistema che ti aiuta a evitare di dover ricorrere al credito (o, ancor peggio, ai debiti) quando devi fare un acquisto importante.

Come Funzionano i Sinking Funds?

L’idea di base è semplicissima: invece di risparmiare una somma elevata tutta in una volta, accantoni un po’ alla volta fino a raggiungere l’importo necessario. Vediamo come fare.

Identifica le Spese Future

Inizia identificando le spese che sai di dover affrontare nei prossimi mesi o anni. Ecco alcuni esempi tipici di sinking funds:

  • Vacanze: Che siano piccole fughe o viaggi internazionali, risparmiare gradualmente ti permette di goderti la vacanza senza stress finanziari.
  • Assicurazioni: L’assicurazione dell’auto o la polizza sulla casa sono spese annuali che puoi gestire meglio risparmiando un po’ alla volta.
  • Manutenzione auto: Se inizi a mettere da parte qualcosa ogni mese, quando arriverà il momento di portare l’auto dal meccanico, sarai già preparato.
  • Tecnologia: Smartphone, tablet, laptop. Risparmiando gradualmente, puoi permetterti di acquistare quello che ti serve senza sentire il peso economico tutto in una volta.
  • Regali di Natale o compleanni: Non c’è nulla di peggio che trovarsi a dicembre senza soldi per i regali. Risparmiare in anticipo elimina questo stress.

Stima Quanto Serve Risparmiare

Una volta identificate le tue spese, è il momento di capire quanto dovrai risparmiare. Ad esempio, se la tua vacanza costerà 1.200 euro e pensi di partire tra 12 mesi, dovrai mettere da parte 100 euro al mese. Se sai che l’assicurazione auto è di 600 euro da pagare tra sei mesi, allora risparmia 100 euro al mese.

Automatizza i Trasferimenti

Qui entra in gioco la vera genialità dei sinking funds: l’automatizzazione. Molte banche italiane ti permettono di creare trasferimenti automatici, così ogni mese una certa somma di denaro verrà spostata sul conto dedicato senza che tu debba fare nulla. Questo sistema ti assicura di non dimenticare mai di risparmiare e ti permette di distribuire il peso delle spese nel tempo.

Mantieni Separati i Fondi

L’aspetto chiave dei sinking funds è la separazione. Mantieni i soldi destinati a ogni spesa in conti separati o, se preferisci, in “sottoconti” all’interno di un conto principale. Molte banche e app finanziarie ti permettono di creare dei piccoli “contenitori” digitali per ogni obiettivo di risparmio in modo che i soldi destinati a un fondo non vengano toccati per altre spese.

I Benefici dei Sinking Funds

I sinking funds offrono numerosi vantaggi che rendono la gestione delle tue finanze molto più semplice e organizzata. Innanzitutto, ti permettono di avere un maggiore controllo sulle tue finanze. Quando sai esattamente quanto hai risparmiato per ciascuna spesa futura, è più facile gestire il tuo denaro senza rischiare di trovarti in difficoltà quando si presentano costi inattesi.

Un altro beneficio importante è che i sinking funds ti aiutano a evitare l’accumulo di debiti. Poiché hai già i soldi accantonati per spese previste, non devi fare affidamento su carte di credito o prestiti con alti tassi di interesse per coprire questi costi.

Infine, i sinking funds ti preparano meglio per il futuro. Sapere di avere fondi specifici per ogni spesa pianificata ti dà la tranquillità di poter affrontare le spese a lungo termine senza stress. Ti abitui a pianificare le tue finanze in modo strategico, aumentando così la tua stabilità economica.

Come Iniziare con i Sinking Funds in Italia

Partire con i sinking funds è molto semplice e puoi farlo subito utilizzando qualsiasi conto bancario online che permetta la creazione di conti separati o sottoconti. Puoi anche scegliere un’app finanziaria che ti aiuti a gestire i tuoi obiettivi di risparmio in modo visibile e organizzato.

Passo 1: Elenca le spese
Fai una lista delle spese previste per i prossimi mesi o anni. Considera le grandi spese annuali come assicurazioni o tasse scolastiche, ma anche piccoli progetti come regali o weekend fuori.

Passo 2: Decidi quanto risparmiare ogni mese
Dividi l’importo totale necessario per il numero di mesi che hai a disposizione. Più tempo hai per risparmiare, più piccoli saranno i versamenti mensili.

Passo 3: Imposta trasferimenti automatici
Imposta trasferimenti automatici verso i tuoi sinking funds. La cosa migliore è che una volta impostati, non dovrai pensarci più.

Pianificare le Tue Finanze con i Sinking Funds

In un contesto come quello italiano, dove spesso si tende a usare i risparmi come fondo generico per tutto, i sinking funds possono davvero fare la differenza. Creare fondi separati per ogni obiettivo ti permette di avere maggiore chiarezza e controllo, riducendo lo stress e preparandoti meglio per ogni evenienza. Fai una lista delle spese previste e inizia a costruire i tuoi sinking funds oggi stesso.

ARTICOLI CORRELATI:

Come Monitorare le Spese Mensili: 6 Modi per Gestire il Tuo Budget

Carte di Credito a Tasso Zero: Pro e Contro di una Soluzione Finanziaria allettante

La Regola del 4%: Andare in Pensione Senza Preoccupazioni

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy