Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%

Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Scopri

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?

Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Scopri

Lavorare in Italia Conviene Ancora? Il Confronto tra Stipendi, Tasse e Potere d’acquisto in Europa

Gli italiani guadagnano meno dei colleghi europei. Fin qui, nulla di nuovo. Ma quanto esattamente? E soprattutto, è solo una questione di stipendi bassi o ci sono altri fattori che erodono il potere d’acquisto? L’ultimo report JobPricing 2025 traccia un quadro chiaro: il problema non è solo quanto prendi, ma quanto ti resta in tasca dopo tasse e inflazione. Ecco cosa ci dicono i numeri.

Gli stipendi italiani nella classifica OCSE

L’Italia è al 22° posto su 34 paesi OCSE per salario medio annuo. Secondo JobPricing, nel 2024 la Retribuzione Annua Lorda (RAL) media – ovvero l’importo totale che un’azienda spende ogni anno per pagare un lavoratore, prima di tasse e contributi a carico del dipendente – è di 48.874 euro. In valori reali siamo sotto la media OCSE di oltre 9.000 euro. Peggio di noi solo Paesi come il Messico e la Grecia.

stipendi Italia confronto Europa

Tra i Paesi dell’Eurozona, l’Italia è solo decima, nonostante sia la terza economia del blocco. Francia, Germania, Austria, Belgio e perfino la Spagna mostrano stipendi medi più alti. Un confronto che fa male, soprattutto considerando la produttività stagnante del nostro Paese.

Quando lordi e netti raccontano due storie diverse

Guardare solo al lordo, però, è fuorviante. Il vero colpevole si chiama cuneo fiscale. In Italia, solo il 56,5% del costo del lavoro finisce davvero nelle tasche dei lavoratori. Il resto se ne va in contributi e imposte. In Francia e Germania la situazione è simile, ma in molti altri Paesi OCSE i lavoratori tengono per sé una fetta molto più consistente del salario.

Quanto vale davvero il tuo stipendio

Il potere d’acquisto è la metrica più onesta per valutare se un salario è “buono”. Secondo il JP Outlook, dal 2015 a oggi i salari sono cresciuti dell’11%, ma i prezzi sono aumentati del 20,8%. In pratica, abbiamo perso quasi il 10% del nostro potere d’acquisto in meno di dieci anni.

Nel 2023 l’Italia è stata il penultimo Paese OCSE per perdita di salario reale. Solo l’Irlanda ha fatto peggio. Anche quando i salari aumentano in valore nominale, l’inflazione li rincorre troppo in fretta.

Produttività: il tallone d’Achille italiano

Il problema è strutturale. Negli ultimi 30 anni la produttività del lavoro in Italia è cresciuta in media dello 0,65% all’anno. In Spagna è stata del 1%, in Germania dell’1,5%, negli Stati Uniti del 2%. Se le aziende producono meno valore per ora lavorata, è difficile che possano pagare di più. La conseguenza è un ciclo vizioso: salari bassi, motivazione bassa, innovazione scarsa e poca attrattività per i talenti. Il mercato del lavoro si sgonfia e con lui le prospettive di crescita.

Il costo della vita e il confronto internazionale

JobPricing ha paragonato l’indice del costo della vita e quello delle retribuzioni nette nei Paesi OCSE, prendendo l’Italia come riferimento (valore 100). Il risultato è che in quasi tutti i Paesi esaminati, il potere d’acquisto è superiore al nostro. Ci sono eccezioni: in Svizzera, Norvegia e Israele, ad esempio, si guadagna di più ma si spende anche molto di più. Il nodo, quindi, non è solo quanto guadagni, ma anche quanto riesci a comprare con quello stipendio.

Disuguaglianze tra nord e sud

A livello territoriale, la situazione si complica. La RAL media nel Nord Italia è superiore del 10% rispetto a quella del Sud. La differenza media è di 3.550 euro l’anno. Le regioni con gli stipendi più alti sono Trentino-Alto Adige, Lombardia, Lazio e Liguria. In fondo alla classifica ci sono Basilicata, Calabria e Molise. Questo divario territoriale si somma alle altre disuguaglianze: tra uomini e donne, tra contratti a tempo indeterminato e determinato, tra chi lavora nel pubblico e chi nel privato.

Donne, giovani e precari: i più penalizzati

Le donne guadagnano meno. Il Gender Pay Gap medio secondo ISTAT è del 5,6%, ma sale fino al 30,8% tra i dirigenti. Anche i giovani sono penalizzati: chi ha meno di 30 anni guadagna in media il 36% in meno rispetto agli over 50. I lavoratori con contratto a tempo determinato prendono il 24,6% in meno rispetto a quelli a tempo indeterminato. Anche l’istruzione non basta a colmare il gap. Un laureato guadagna di più, ma se è donna o ha un contratto precario, la differenza si attenua o svanisce del tutto.

Cosa può cambiare nel 2025

C’è un elemento nuovo da considerare: la Direttiva UE 970/2023 sulla trasparenza retributiva. Le aziende saranno obbligate a fornire informazioni più dettagliate sugli stipendi e a garantire parità salariale. Un passo importante, ma che da solo non basta.

Il vero nodo resta la competitività del sistema economico. Finché l’Italia non tornerà a crescere in produttività, digitalizzazione e qualità del lavoro, gli stipendi resteranno bassi. Chi può permetterselo continuerà a guardare oltre confine.

Conclusione

Gli italiani non solo guadagnano meno dei colleghi europei, ma faticano anche a tenersi quello che guadagnano. Il peso delle tasse, l’inflazione e la bassa produttività formano un mix letale per il potere d’acquisto. Serve un cambio di passo, altrimenti la fuga dei talenti continuerà, insieme al senso diffuso che lavorare in Italia non convenga più.


ARTICOLI CORRELATI:

Quanto Affitto Ti Puoi Davvero Permettere in Italia nel 2025

Frodi Online in Italia: Il Mezzo Miliardo Sparito dai Conti

Fondi Pensione in Italia: Una Guida Semplice per Prepararti al Futuro

Prezzi delle case in Europa: Cosa sta succedendo tra Italia, Spagna e Portogallo nel 2024?

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy