
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Prezzi delle case in Europa: Cosa sta succedendo tra Italia, Spagna e Portogallo nel 2024?
Comprare casa in Europa del Sud non è mai stato così diverso a seconda del Paese in cui ci si trova. Italia, Spagna e Portogallo mostrano dinamiche contrastanti nei loro mercati immobiliari, soprattutto quando si parla di prezzi. Vediamo insieme come si sta evolvendo la situazione analizzando i dati di Idealista.it alla fine del terzo trimestre 2024 e cosa significa per chi sta pensando di fare un investimento o semplicemente cerca un nuovo nido.
Prezzi delle case in Italia: crescita contenuta e opportunità
I prezzi delle case in Italia hanno registrato un incremento moderato del 2,2% nel terzo trimestre del 2024, arrivando a una media di 1.851 euro/m². Questo valore è ben lontano dai massimi storici, con un calo del 26,7% rispetto ai picchi del 2012. Ma cosa significa questo per il mercato italiano? A differenza di Spagna e Portogallo, la crescita più contenuta dei prezzi lascia aperti spazi per chi cerca una casa senza spendere cifre esorbitanti.
Solo sei province in Italia hanno registrato prezzi ai massimi storici, come Sassari (2.436 euro/m²), Trieste (2.335 euro/m²) e Brescia (2.314 euro/m²). Verona, ad esempio, ha visto una crescita del 9,5%. Ciò la rende una delle province italiane con la crescita maggiore nell’ultimo anno. Bolzano invece resta la provincia più cara in assoluto, con un prezzo di 4.558 euro/m², seguita da Milano a 3.398 euro/m² e Lucca a 3.116 euro/m².
Chi cerca un affare dovrebbe dare un’occhiata alle province in cui i prezzi non hanno raggiunto i massimi storici, come Benevento, dove il prezzo medio è addirittura sceso del 4% a 838 euro/m².
Boom del mercato in Spagna
Passiamo alla Spagna, dove il mercato immobiliare si trova in un vero e proprio “boom”. Nel terzo trimestre del 2024, la media nazionale ha visto un aumento dell’8,7%, con sette province che hanno raggiunto livelli record. Le province di Alicante, Isole Baleari e Madrid spiccano con prezzi medi alti, rispettivamente a 2.298, 4.561 e 3.569 euro/m².
Le altre province “hot” includono Las Palmas (2.542 euro/m²) e Malaga (3.397 euro/m²), dove gli aumenti hanno superato il 10%. Santa Cruz de Tenerife, ad esempio, ha registrato una crescita annuale del 17,5%, seguita da Las Palmas con un +14,7% e Madrid con un +14,1%. Chi ha acquistato una casa in queste zone un anno fa ora potrebbe già vederne aumentato il valore.
Portogallo: prezzi record nelle zone turistiche
Chiude il cerchio il Portogallo, dove l’aumento dei prezzi è stato il più intenso, con un balzo del 9,8% rispetto allo scorso anno. Le zone di Lisbona (4.174 euro/m²), Faro (3.513 euro/m²) e l’isola di Madeira (3.173 euro/m²) registrano i valori più elevati, confermando che le aree turistiche stanno trainando il mercato portoghese.
A settembre 2024, undici distretti e varie isole hanno toccato prezzi record. Tra le località più apprezzate troviamo Porto Santo (2.469 euro/m²) e Sao Miguel nelle Azzorre (1.843 euro/m²), dove i prezzi sono saliti rispettivamente del 21,1% e 17,8%.
Tendenze di smart working e come influenzano il mercato
Con l’aumento del lavoro da remoto, sempre più persone cercano una seconda casa in aree dove il costo della vita è più basso e la qualità della vita è elevata. Paesi come il Portogallo e alcune regioni costiere della Spagna offrono esattamente questo mix, attirando sia espatriati che locali. In Italia, invece, molte province poco urbanizzate, lontane dalle grandi città, offrono case a prezzi accessibili per chi lavora a distanza e cerca un posto tranquillo per vivere.
Fattori da considerare prima di acquistare casa all’estero
Oltre ai prezzi, ci sono altri fattori importanti quando si decide di comprare casa all’estero:
- Costi di mantenimento e tasse: Ogni Paese ha politiche fiscali diverse. In Spagna, ad esempio, le imposte sui beni immobiliari possono variare molto tra le regioni.
- Domanda turistica: In molte località turistiche, l’affitto è redditizio solo per brevi periodi, come l’estate, e richiede spesso un pricing più aggressivo nelle stagioni di bassa domanda per evitare case vuote.
- Aspetti legali: Assicurati di conoscere le normative locali, soprattutto se non risiedi nel Paese. Alcune città stanno imponendo limiti sugli affitti brevi per controllare il flusso turistico e proteggere il mercato residenziale.
Indipendentemente dal Paese, esplorare i mercati immobiliari europei oggi richiede un’attenzione particolare alle tendenze regionali e alle proprie priorità, che si tratti di una casa vacanze, un investimento o un sogno a lungo termine. Buona caccia alla tua casa ideale!
ARTICOLI CORRELATI:
Investire in REIT: Come Entrare nel Mercato Immobiliare Senza Comprare Casa
Quanto Puoi Permetterti di Spendere per una Casa? Calcolalo prima di Acquistarla!
I Costi Nascosti dell’Acquisto di una Casa: Molto Più di un Semplice Mutuo
Guida ai Mutui per Principianti: Come Funziona un Mutuo in Italia