Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE

USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Scopri

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?

Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Scopri

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca

Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Scopri

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato

Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Scopri

Tesla: quando la crescita diventa un’illusione

I numeri non raccontano tutta la verità

La maggior parte delle persone pensa di sapere cosa sia successo con l’ultima trimestrale di Tesla. I titoli hanno parlato di ricavi record, flusso di cassa record e risultati apparentemente solidi. Eppure, il titolo è sceso. A prima vista sembra un paradosso, ma non lo è. Tesla vale oggi 1,5 trilioni di dollari, eppure nasconde una verità che molti fingono di non vedere: la crescita può mascherare la debolezza. I numeri in superficie raccontano una storia di successo, ma se togli la vernice, le crepe sono profonde. L’utile netto è crollato del 37% rispetto a un anno fa, i margini di profitto si sono assottigliati al 6,3% — il livello più basso dal 2019 — e le spese operative sono esplose del 50%. Aumentano i ricavi, ma Tesla guadagna meno su ogni dollaro incassato. È il segnale di un’azienda che sta spendendo sempre di più per ottenere sempre meno. Il flusso di cassa, da solo, non basta a raccontare la salute finanziaria di un colosso: se i margini si comprimono e i costi crescono più in fretta delle vendite, la direzione è chiara. Non è progresso, è affanno.

L’illusione del potenziale infinito

L’errore più grande è credere che basti il “potenziale” per giustificare qualsiasi cosa. Tesla oggi è intrappolata nella guerra dei prezzi che ha innescato da sola, tagliando i listini per mantenere le consegne. I crediti regolatori che gonfiavano gli utili si stanno prosciugando, e la divisione auto — che genera ancora il 75% dei ricavi totali — continua a perdere potere sui prezzi. La verità è che ogni dollaro di ricavo costa più di prima. La divisione energia, pur in crescita dell’80% con 12,5 gigawattora installati e oltre un miliardo di utile lordo, resta troppo piccola per compensare la contrazione dell’automotive. È la batteria di emergenza che tiene accese le luci mentre il motore principale arranca. L’azienda parla di AI, di Optimus e di robot umanoidi, ma gli investitori non vengono pagati in visioni, vengono pagati in profitti. E quelli stanno andando nella direzione sbagliata.

La concorrenza corre, Tesla osserva

Nel frattempo, il vantaggio competitivo che per anni ha protetto Tesla si sta erodendo. In Asia, BYD ha conquistato il mercato con modelli sotto i 30.000 dollari. In Occidente, i produttori storici hanno imparato a costruire auto elettriche che la gente vuole, sfruttando incentivi fiscali e tecnologie ormai equivalenti. L’argomento “Tesla è diversa” non regge più quando gli altri offrono le stesse prestazioni a prezzi inferiori. La guida autonoma, il progetto simbolo di Musk, è ancora lontana dall’essere davvero autonoma. Il Robotaxi, che dovrebbe giustificare una valutazione da 1,5 trilioni, è una promessa rimandata: doveva arrivare a giugno, siamo a fine anno e non esiste ancora. È la differenza tra visione e realtà operativa. E in Borsa, la realtà prima o poi presenta il conto.

Il prezzo della speranza

Tesla resta un’azienda straordinaria, con oltre 40 miliardi di dollari di liquidità, un marchio potente e un vantaggio tecnologico ancora visibile. Ma il mercato non paga il passato, paga la traiettoria. E oggi quella traiettoria è inclinata. Con un P/E superiore a 250 e un valore di mercato 13 volte le vendite stimate per il 2026, Tesla non è prezzata per quello che è, ma per quello che potrebbe diventare. È la differenza tra la realtà e la narrativa. Se guardiamo ai profitti veri, l’azienda dovrebbe valere 300 miliardi, forse 450 nei casi più ottimistici. Tutto il resto è fumo. È il prezzo della storia, non del bilancio. E finché il mercato continuerà a comprare la leggenda del Robotaxi, Tesla resterà l’azienda più costosa al mondo… ma anche la più fragile.

Video completo qui:

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy