
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Le tipologie di disoccupazione
Esistono diverse tipologie di disoccupazione a seconda delle cause che portano le persone a perdere il lavoro. In questo post le andremo ad elencarle e descriverle una per una.
La disoccupazione frizionale
La disoccupazione frizionale è il risultato della ricerca di un nuovo impiego o del passaggio verso nuovi posti di lavoro. E’ di natura temporanea e si può in qualche modo definire fisiologica. Questo tipo di disoccupazione è rappresentata dal naturale intervallo di tempo che intercorre tra la ricerca di lavoro e l’assunzione. Tutti i giorni ci sono persone che entrano a far parte del mondo del lavoro oppure sono alla ricerca di uno nuovo. Altre persone scelgono di rimanere disoccupati piuttosto che accettare il primo lavoro che gli viene offerto. Pertanto, la disoccupazione frizionale è solitamente presente in un sistema economico.
La disoccupazione strutturale
La disoccupazione strutturale è un tipo di disoccupazione di lunga durata causata da cambiamenti nell’economia. Si verifica quando le persone disposte a lavorare non sono qualificate per le posizioni offerte. Alla base della disoccupazione strutturale possono esserci i progressi tecnologici, che possono far diventare obsolete alcune tipologie di lavori. La disoccupazione strutturale può anche essere causata dal declino di un settore. Le società del settore in declino sono costrette a licenziare lavoratori che probabilmente non hanno competenze per svolgere lavori in altri settori.
Poiché la disoccupazione strutturale è il risultato di cambiamenti fondamentali nella composizione dell’economia, gli economisti la prendono molto sul serio. Se non affrontato, questo tipo di disoccupazione può durare anni, aumentando il tasso di disoccupazione di una nazione.
La disoccupazione ciclica
La disoccupazione ciclica è la componente della disoccupazione complessiva che deriva direttamente dai cicli di ripresa e di recessione economica. Essa è il risultato del fatto che le imprese non hanno una domanda di lavoro sufficiente per assumere tutti coloro che cercano lavoro. Quando la domanda di un prodotto e servizio diminuisce, può esserci una corrispondente riduzione della produzione. Poiché i livelli di fornitura vengono ridotti, è necessario un minor numero di dipendenti per soddisfare la domanda. Quei lavoratori che non sono più necessari verranno licenziati dall’azienda, con conseguente aumento del tasso di disoccupazione ciclico.
Le differenze tra le tipologie di disoccupazione
La disoccupazione ciclica, a differenza della strutturale, è una condizione temporanea, anche se può durare per anni. Dipende dalla durata e dalla gravità della contrazione economica. L’automazione e lo spostamento di posti di lavoro verso paesi con manodopera a basso costo sono le principali cause di disoccupazione strutturale. Di conseguenza questo tipo di disoccupazione può persistere anche al termine della recessione e della stabilità economica. Per quanto riguarda la disoccupazione frizionale, gli economisti non si preoccupano, poiché si rendono conto della sua natura temporanea. La sua presenza è in realtà un buon segno per l’economia. Dimostra infatti che le persone sono alla ricerca di posti di lavoro più remunerativi e di migliore qualità.
Il tasso di disoccupazione non ciclico
Il tasso di disoccupazione non ciclico, è il tasso minimo di disoccupazione che si avrebbe se non esistessero i business cycle.. Viene chiamato anche tasso naturale di disoccupazione. Confrontando il tasso di disoccupazione con il tasso naturale possiamo osservare che il primo raggiunge dei minimi e dei massimi rispetto al secondo. La differenza tra il tasso di disoccupazione reale e il tasso di disoccupazione naturale ci da la disoccupazione ciclica. Quando questa differenza è negativa, e quindi il tasso di disoccupazione reale è minore di quello naturale, ci troviamo in fasi di espansione economica. In questi momenti le aziende sono disposte ad assumere lavoratori che non hanno competenze per le posizioni offerte. L’offerta di lavoro è alta ma non è controbilanciata dalla domanda. Quando la differenza è positiva siamo in presenza di una contrazione o recessione economica.
