Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla

Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Scopri

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?

È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Scopri

Il Segreto di Buffett nei Crolli di Mercato: La Lezione sui Crash dell’Oracolo di Omaha

Dal 1965 ad oggi la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha offerto un rendimento annuo composto del 19,9%, quasi il doppio di quello dell’S&P 500. Dietro questo successo c’è una visione che si distacca da quella della maggior parte degli investitori: Buffett vede nei crolli di mercato un’opportunità, non un problema. Mentre il panico domina Wall Street, lui fa “shopping” di azioni scontate. Ma come fa? Cosa possiamo imparare da lui per affrontare i crash di mercato?

Restare calmi

Per citare Buffett: “Il mercato azionario è progettato per trasferire denaro dagli impazienti ai pazienti”. Chi vende in preda alla paura nei momenti peggiori finisce quasi sempre per rimpiangerlo. Se avessi investito 100 dollari nell’S&P 500 nel 1928, oggi varrebbero quasi 1 milione di dollari. E questo nonostante guerre, crisi finanziarie e recessioni. Chi ha mantiene la calma e non vende nei momenti di panico vede crescere il proprio capitale nel tempo.

Comprare quando gli altri vendono

Una delle citazioni più famose di Buffett è “Sii avido quando gli altri sono spaventati e spaventato quando gli altri sono avidi”. E non è solo teoria: ha sempre applicato questa filosofia nei momenti più difficili del mercato. Mentre il settore bancario era in ginocchio durante la crisi finanziaria del 2008, Buffett investì 5 miliardi di dollari in Goldman Sachs, ottenendo azioni privilegiate con un dividendo del 10%. Alla fine, quell’operazione gli fruttò oltre 3 miliardi di dollari.

Investire in aziende solide

Buffett non guarda solo al prezzo delle azioni, ma alla qualità del business sottostante. Un esempio perfetto è il suo investimento storico in Coca-Cola (KO). Nel crollo del 1987, il mercato punì duramente Coca-Cola, nonostante fosse leader incontrastata del settore. Buffett riconobbe il valore del brand, la sua rete distributiva globale e la capacità dell’azienda di generare profitti stabili. Così, nel 1988, investì più di 1 miliardo di dollari e ne diventò il maggiore azionista.

Quando Buffett ha comprato nel 1988, Coca-Cola aveva una capitalizzazione di mercato di 16 miliardi di dollari. Oggi supera i 298 miliardi. Ha avuto un rendimento del 1550%. Oltre a veder crescere il valore delle azioni, Buffett ha anche incassato miliardi in dividendi nel tempo. L’azienda li ha aumentati ogni anno per oltre 60 anni. Il titolo rappresenta la quarta posizione più grande nel portafoglio di Berkshire Hathaway.

Non cercare di cronometrare il mercato

Buffett considera il market timing una perdita di tempo. Nessuno può prevedere con precisione quando il mercato salirà o scenderà e chi cerca di farlo spesso finisce per sbagliare. Per lui, la strategia vincente è semplice: acquistare buone aziende e tenerle per decenni. Ecco perché detiene ancora Coca-Cola dal 1988 e American Express dagli anni ‘60. La chiave non è indovinare il momento giusto per entrare o uscire, ma avere pazienza e lasciare che il tempo faccia il suo lavoro.

Tenere liquidità per le occasioni giuste

Mentre molti investitori preferiscono essere sempre totalmente investiti, Buffett mantiene una grande quantità di liquidità, pronta per essere usata nei momenti di panico. Attualmente, Berkshire Hathaway ha una riserva di cassa di ben 325 miliardi di dollari. Questo significa che Buffett sta aspettando occasioni migliori? Probabilmente sì. Il rapporto prezzo/utili (P/E ratio) dell’S&P 500 oggi è del 67% superiore alla media storica. Buffett non ama comprare asset a prezzi gonfiati. Nel 2008 ha investito miliardi quando tutti vendevano e nel 2010 ha dichiarato che Berkshire avrebbe sempre mantenuto almeno 10 miliardi di dollari in liquidità per sfruttare future opportunità.

Applicare la strategia di Buffett durante i crolli di mercato

Buffett ha dimostrato che affrontare i crolli di mercato con lucidità e disciplina può trasformare le crisi in opportunità. Ma come possiamo applicare i suoi principi ai nostri investimenti?

  1. Non facciamoci prendere dal panico: perché vendere se si è investito in aziende solide?
  2. Sfruttiamo il panico degli altri: se un’azienda valida viene svenduta durante una crisi, potrebbe essere un buon momento per comprarla.
  3. Guardiamo oltre il prezzo: il valore di un’azienda non cambia solo perché le sue azioni crollano temporaneamente.
  4. Smettiamo di cercare di prevedere il mercato: lasciamo che il tempo giochi a nostro favore.
  5. Teniamo sempre una riserva di liquidità: avere denaro da investire nei momenti giusti è un enorme vantaggio.

Buffett è un maestro di saggezza finanziaria e i suoi principi possono aiutarci ad affrontare i crolli di mercato con maggiore sicurezza. Le scelte che facciamo nel presente determinano la nostra sicurezza finanziaria futura.


ARTICOLI CORRELATI:

Lezioni dall’Ultima Lettera di Warren Buffett agli Investitori

Principi di investimento di Warren Buffett

Investire in azioni estere come Warren Buffett

Prima di Iniziare a Investire: Errori Comuni da Evitare per i Principianti

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy