Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
Cos’è il P/E ratio e come si usa per investire?
Uno degli strumenti di base da conoscere per investire è il P/E ratio (price-to-earnings ratio), in italiano rapporto prezzo-utili. E’ un parametro che aiuta a stabilire una sorta di standard nel mercato. Come è facilmente intuibile dal suo nome, non è altro che il rapporto tra il prezzo corrente del titolo e il suo utile per azione (EPS). In breve, il P/E ratio è una formula utilizzata per determinare approssimativamente quale valore il mercato assegna a un determinato titolo.
Il prezzo di un’azione è accurato perché viene riportato in tempo reale. I guadagni, invece, sono riportati trimestralmente. Nel momento in cui questi utili vengono pubblicati, la società sta già affrontando il trimestre successivo. Quindi, la rendicontazione degli utili può considerarsi ritardata e il P/E ratio rappresenta una stima piuttosto che un calcolo accurato.
Nonostante ciò, investitori e analisti utilizzano il P/E ratio è il parametro più usato per determinare il valore delle azioni di una società. Il valore viene confrontato con il record storico o con gli utili previsti per il futuro. Viene anche comunemente utilizzato quando si confrontano società nello stesso gruppo industriale, mercati o benchmark. Indipendentemente dalla situazione in cui verrà utilizzato, sarà fondamentale sapere se la stima degli utili riguarda il futuro (forward P/E) o fa riferimento a valori del passato (trailing P/E).
A cosa serve il P/E ratio?
Con tutto ciò che è stato detto finora, potrebbe sembrare che il P/E ratio non sia uno strumento molto affidabile. Tuttavia, è ancora la formula più comunemente usata da analisti e investitori per determinare la valutazione di un determinato titolo. Nonostante alcuni problemi, rimane migliore delle alternative esistenti.
Un valore elevato del P/E ratio indica che gli investitori si aspettano una crescita degli utili maggiore in futuro o che l’azienda sta ottenendo prestazioni migliori rispetto all’anno precedente. D’altra parte, un P/E ratio basso tende a suggerire il contrario: un’azienda è probabilmente in difficoltà o sta mostrando una sorta di declino.
La natura del rapporto prezzo/utili gli consente di fungere da metodo di standardizzazione per il mercato mediante la determinazione di un valore relativamente coerente per $ 1 di guadagni. A questo proposito, prendendo valori del passato e calcolando una media da utilizzare come benchmark, un investitore potrebbe determinare se vale la pena acquistare o meno un’azione.
In un mondo perfetto, il price-to-earnings ratio mostra ciò che il mercato è disposto a pagare per le azioni oggi in base ai guadagni previsti o ai guadagni dell’anno precedente. Ma come abbiamo già discusso, ci sono ragioni per prendere con le pinze questo valore.
Il forward P/E e il trailing P/E
Abbiamo già stabilito che il P/E ratio è una formula semplice, ovvero il rapporto tra il valore di mercato per azione e l’utile per azione. Il prezzo delle azioni può essere ottenuto facilmente ed è considerato affidabile. Gli utili per azione, invece, sono meno certi perché derivano da proiezioni prospettiche o da analisi del passato.
Una parte importante della determinazione del rapporto è se un investitore utilizza valori a termine o valori finali. Un rapporto prezzo/utili a termine (forward P/E), è un metodo per proiettare i valori P/E guardando al futuro piuttosto che prendere in considerazione i valori passati. Poiché si basa su stime e proiezioni, non è un riflesso accurato del valore di una società. Tuttavia, è un modo molto utile per avere un’idea di ciò che le tendenze implicano sul valore futuro e del consenso degli analisti.
Invece di guardare alle proiezioni future, il trailing P/E utilizza le prestazioni dell’azienda negli ultimi dodici mesi. Poiché utilizza numeri reali, non è una stima ma un valore effettivo. Alcuni investitori scelgono il trailing P/E perché non si fidano delle stime. Tuttavia il passato non è garanzia del futuro. I numeri dell’ultimo anno potrebbero essere fortemente influenzati da un evento importante che potrebbe causare una variazione estrema del valore. Inoltre, il trailing P/E viene generalmente segnalato trimestralmente, quindi è spesso obsoleto nel momento in cui viene pubblicato.
Il blended P/E ratio
Nel tentativo di affrontare alcune delle carenze del forward e del trailing P/E, si può utilizzare il blended P/E ratio. Il calcolo di questa variante utilizza una media ponderata del valore effettivo più recente e del valore previsto più vicino. Riducendo l’intervallo di tempo sia nell’intervallo forward che in quello trailing, il calcolo si avvale di informazioni più rilevanti ed evita la probabilità di alcune insidie della stima su un periodo di tempo più lungo.
Il rapporto misto non è infallibile e potrebbe essere meglio utilizzarlo insieme agli altri tipi di rapporti per avere un’idea più accurata di ciò che la crescita e le prestazioni passate implicano per il futuro. Può anche essere utile confrontare il rapporto P/E dell’azienda con quello delle società dello stesso settore. Questo può aiutare a identificare se si tratta o meno di una società di successo o solo di una tendenza nel settore.
In conclusione
Nessuno di questi rapporti è perfetto. Ognuno ha i suoi punti di forza e debolezza. E’ importante quindi non avvalersi solamente delle misure dei diversi P/E ratio per prendere decisioni di investimento.
ARTICOLI CORRELATI:
Come si trova il fair value di un’azienda?
Gli indicatori del market breadth