Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
La differenza tra le aziende cicliche e non cicliche
La differenza tra le aziende cicliche e non cicliche deriva dalla loro definizione ma anche dalle diverse performance in base ai cicli economici. Le aziende cicliche sono quelle il cui prezzo è influenzato dall’andamento dei cicli economici.
La maggior parte delle aziende cicliche coinvolge i settori che vendono beni e servizi discrezionali. I consumatori acquistano di più i beni e servizi discrezionali quando l’economia è in forte espansione. Viceversa, tendono a spendere meno durante una recessione.
Le caratteristiche delle aziende cicliche
Le aziende cicliche tendono ad avere una volatilità più alta di quelle non cicliche. Producono rendimenti più elevati durante i periodi di espansione economica, guidando il mercato azionario al rialzo. Tendono invece ad avere performance peggiori quando l’economia rallenta o è in recessione. Quando l’economia va bene, la disoccupazione è bassa e l’accesso al credito è più semplice, le persone possono permettersi di fare acquisti discrezionali. Possono ad esempio comprare nuove auto, ristrutturare le proprie case, fare acquisti e viaggiare. Quando l’economia va male, le spese discrezionali sono le prime che i consumatori tagliano. Se una recessione è abbastanza grave, le aziende cicliche possono diventare completamente prive di valore e andare in bancarotta.
Esempi di aziende cicliche
Le aziende cicliche comprendono le aziende che vendono beni durevoli, beni non durevoli e servizi.
Ristoranti, catene alberghiere, compagnie aeree, mobili, rivenditori di abbigliamento e compagnie automobilistiche sono esempi di aziende cicliche.
La differenza tra aziende cicliche e non cicliche
Le aziende non cicliche riescono ad essere redditizie indipendentemente dalle tendenze economiche. Producono o distribuiscono beni e servizi di cui abbiamo sempre bisogno, come cibo, elettricità, acqua e gas. Una società di servizi pubblici è un esempio di azienda non ciclica. Le aziende non cicliche forniscono sicurezza quando le prospettive economiche sono negative. Quando invece le aspettative di crescita sono positive, tendono a sottoperformare il mercato. Investire in aziende non cicliche è un buon modo per mitigare le perdite quando le società cicliche stanno soffrendo. I settori che appartengono alle aziende non cicliche sono i consumer staples, le defensive e le utilities.
Le performance in base al ciclo economico
Andiamo adesso a descrivere la differenza tra aziende cicliche e non cicliche in termini di performance.
La rotazione dei settori
Il grafico sopra rappresenta una sovrapposizione del ciclo economico e del ciclo di mercato. Storicamente, il ciclo di mercato tende ad anticipare, e quindi a guidare, il ciclo economico. Mentre l’economia si dirige verso la recessione, i mercati generalmente tendono a trovare il loro “bottom” prevedendo una ripresa in un futuro non troppo lontano. Nell’ultima parte della fase di discesa, fino al bottom, le aziende cicliche tendono ad avere le migliori performance. Questo perché il mercato inizia ad anticipare le aree che trarranno maggior beneficio dalla ripresa economica.
Quando la ripresa economica si fa più “calda”, i mercati cominciano a cambiare direzione, riconoscendo che presto si potrebbe assistere ad un rallentamento. Le aziende non cicliche tendono ad avere le performance migliori nell’ultima parte della fase rialzista fino al picco.
Ci sono vari rapporti che ci possono aiutare a monitorare la forza relativa delle aziende cicliche e non cicliche.
SPHB/SPLV
Il rapporto tra l’indice delle 100 aziende dell’S&P500 con beta più alto (SPHB) e l’indice delle 100 aziende con la volatilità più bassa (SPLV).
IWD/IWF
IWD è un ETF che ci fornisce un’ottima idea sulle performance delle value stocks. La sua esposizione comprende le large cap, le mid cap e persino alcune small cap. IWF è uno degli ETF più popolari che copre le growth stocks. Le value stocks tendono a sovraperformare le growth stocks quando l’ottimismo sulle prospettive economiche è maggiore.
XLY/XLP
Il rapporto tra l’ETF delle aziende del settore consumer discretionary dell’S&P 500 (XLY) e quello delle consumer staples (XLP). Paragonando un settore ciclico ad uno non ciclico si può capire cosa il mercato sta pensando riguardo al futuro.
VCR/IWF
Il VCR è un ETF che fornisce un’informazione migliore sul settore consumer discretionary rispetto a quella ricavata da XLY. Infatti il 50% del paniere di XLY è rappresentato da due aziende, Amazon e Tesla. Quest’ultima essendo molto volatile impatta molto sul valore del fondo.
Si possono ottenere informazioni utili anche con i rapporti tra i vari temi del mercato azionario. Ad esempio, si possono paragonare tra loro gli ETF DEF (defensive), QUAL (quality) e MTUM (momentum).