Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%

Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Scopri

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?

Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Scopri

Il Trucco di Buffett per Trovare Aziende che Nessuno può Battere

Nel 1989 Warren Buffett scrive una delle sue lettere più rivelatrici. Non si tratta solo di un aggiornamento annuale per gli azionisti di Berkshire Hathaway, ma di una vera lezione di investimento. Non servono previsioni brillanti o intuizioni da genio. Serve riconoscere un certo tipo di azienda: quelle con un vantaggio competitivo duraturo.

Queste aziende non sono necessariamente quelle con i ricavi più esplosivi o le tecnologie più futuristiche. Sono piuttosto quelle capaci di mantenere i propri margini, anno dopo anno, indipendentemente da cosa succede là fuori. Quelle che possono aumentare i prezzi senza perdere clienti, grazie a una combinazione di marchio, fedeltà e barriere all’ingresso.

Il caso See’s Candies

Quando Berkshire compra See’s Candies nel 1972 per 25 milioni di dollari, l’azienda genera 2 milioni di utili all’anno. Niente di eccezionale, all’apparenza. Ma Buffett scopre qualcosa di raro: See’s ha clienti affezionati disposti a pagare prezzi più alti pur di avere quella scatola specifica di cioccolatini. Ha un marchio forte e profondamente legato a emozioni e tradizione.

Ogni anno See’s genera profitti senza richiedere grandi reinvestimenti. Questo libera capitale che Buffett può allocare altrove. Ecco la formula magica: grandi ritorni sul capitale + bassi bisogni di reinvestimento = macchina da soldi.

Franchise vs commodity business

Buffett distingue chiaramente tra due tipi di aziende:

  • Le commodity business: attività che offrono prodotti o servizi indistinguibili dai concorrenti. Devono lottare sul prezzo e spesso investire continuamente per restare a galla.
  • Le franchise: attività con un vantaggio competitivo. Possono alzare i prezzi, proteggere i margini e fidelizzare il cliente.

Una franchise può anche sembrare noiosa, ma non ha bisogno di stupire ogni anno per continuare a fare soldi. È costruita così bene da reggersi in piedi da sola. E qui Buffett sgancia una delle sue frasi più famose: “Dovremmo comprare solo attività che possono essere gestite da un idiota, perché un giorno succederà davvero”.

Cosa intende? Che le aziende davvero forti devono funzionare anche quando chi le guida non è un genio. Prima o poi, una gestione mediocre capiterà. Se l’attività ha basi solide, continuerà a macinare utili lo stesso. È il motivo per cui Buffett evita le aziende che devono combattere ogni giorno con i prezzi o l’innovazione per restare vive. Preferisce quelle che si difendono da sole, che hanno un “fossato” intorno. Perché sa che l’imprevisto arriva sempre.

La metrica da tenere d’occhio

Un altro insegnamento chiave della lettera del 1989 riguarda l’importanza del ritorno sul capitale investito (ROIC).

Buffett non si lascia affascinare dalla crescita a tutti i costi. Se un’azienda guadagna 1 milione l’anno, ma ha bisogno di investire 900.000 euro solo per mantenere quei profitti, non è un buon affare. Meglio un business che genera 500.000 euro con 100.000 euro investiti e senza bisogno di continui aumenti di capitale.

Il ruolo dell’inflazione

Buffett sottolinea anche come le franchise siano resistenti all’inflazione. In periodi in cui i costi aumentano, un’azienda con un marchio forte può alzare i prezzi senza perdere vendite. Al contrario, una commodity business subisce l’inflazione nei costi ma non può riflettersi nei ricavi, finendo per vedere i margini schiacciati. Per questo motivo, nelle sue lettere Buffett non ha mai nascosto la preferenza per aziende capaci di proteggere i margini in qualsiasi contesto economico.

Applicare oggi la lezione del 1989

Molti investitori ancora oggi si lasciano affascinare dalla crescita ad ogni costo, dalle storie nuove e dalle narrazioni tech. Ma Buffett ci ricorda che il vero potere si trova in aziende che resistono, che incassano anno dopo anno e che non hanno bisogno di bruciare capitale per restare competitive.

Le aziende con vantaggio competitivo duraturo non sono sexy. Spesso vendono biscotti, scarpe o rasoi. Ma se hanno un fossato profondo e profitti consistenti, possono rendere molto più di mille scommesse. Quando trovi un’azienda così, tienila stretta.


ARTICOLI CORRELATI:

Warren Buffett Lascia Berkshire Hathaway a Fine Anno: Cosa Cambia Davvero per gli Investitori

Cosa fa Warren Buffett Ogni Giorno per Diventare più Ricco

Lezioni dall’Ultima Lettera di Warren Buffett agli Investitori

Principi di investimento di Warren Buffett

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy