Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla

Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Scopri

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?

È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Scopri

Come Proteggere i Tuoi Risparmi Senza Metterli Sotto il Materasso

Hai messo da parte un po’ di risparmi, ma ora non sai dove tenerli al sicuro? Con i tassi ai minimi e l’inflazione più alta del solito, vale davvero la pena lasciare i soldi in banca? O è forse meglio metterli sotto il materasso? In questo articolo esploriamo le migliori opzioni per proteggere i tuoi risparmi e magari farli crescere, evitando che il loro valore venga eroso da spese e inflazione.

Tenere i soldi in banca conviene davvero?

Il conto corrente è la scelta principale degli italiani per depositare i propri risparmi. Non è raro trovare conti correnti con tassi di interesse così bassi da risultare praticamente nulli. Il tasso di interesse medio sui conti correnti in Italia è attualmente inferiore all’1% annuo. Ecco alcuni fattori da considerare se stai pensando di lasciare i tuoi risparmi in banca:

  • Spese di gestione: ogni conto corrente ha un Indicatore Sintetico di Costo (ISC) che rappresenta le spese complessive, tra cui commissioni, costi di prelievo e spese per l’estratto conto. Secondo Altroconsumo, i conti correnti online hanno un costo medio annuo di circa 29 euro, mentre i conti tradizionali presso lo sportello possono costare fino a 92 euro.
  • Commissioni e scoperti: le banche spesso applicano commissioni sugli scoperti, quindi se il tuo conto va in negativo anche solo per pochi giorni, potresti ritrovarti con un extra da pagare.
  • Bassi tassi di interesse: con tassi inferiori all’1%, mantenere i risparmi in un conto corrente significa essenzialmente perdere potere d’acquisto.

Il conto postale è un’alternativa valida?

Un’altra opzione di risparmio molto apprezzata in Italia è rappresentata dai libretti postali e dai buoni fruttiferi. Questi strumenti offerti da Poste Italiane hanno guadagnato popolarità soprattutto tra chi cerca sicurezza e semplicità nella gestione dei risparmi.

I buoni fruttiferi, emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti, sono noti per essere garantiti dallo Stato, il che li rende una scelta sicura e affidabile per chi preferisce proteggere i risparmi senza troppi rischi, pur mantenendo la possibilità di accedere ai propri fondi in modo semplice e veloce. Di seguito, alcuni vantaggi e svantaggi dei libretti postali e dei buoni fruttiferi:

  • Sicurezza e garanzia statale: essendo emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti, i buoni fruttiferi postali sono garantiti dallo Stato.
  • Tassazione agevolata: la tassazione dei buoni postali è pari al 12,5%, più vantaggiosa rispetto al 26% che si applica ai conti deposito bancari.
  • Rendimento limitato: il rendimento è modesto rispetto ad altre forme di investimento. Attualmente, i buoni fruttiferi postali offrono un rendimento annuo lordo che si aggira intorno all’1-1,5%.

I conti deposito: una scelta che potrebbe rendere qualcosa in più

I conti deposito rappresentano una valida alternativa ai conti correnti tradizionali per chi desidera ottenere un rendimento, seppur modesto, sui propri risparmi. A differenza dei conti correnti, i conti deposito sono specificamente pensati per “parcheggiare” somme di denaro senza destinarle a spese quotidiane. Questo tipo di conto permette, infatti, di ottenere un tasso d’interesse più alto rispetto ai conti tradizionali, purché si sia disposti a rispettare determinate condizioni.

A seconda delle esigenze e del livello di flessibilità richiesto, esistono diverse tipologie di conti deposito, e ogni opzione presenta aspetti positivi e limitazioni. Ecco un approfondimento su cosa valutare:

  • Blocco dei fondi: la maggior parte dei conti deposito richiede di bloccare il capitale per un periodo di tempo prestabilito, che può variare da pochi mesi a diversi anni. Di solito, maggiore è il periodo di blocco, più alto sarà il tasso d’interesse offerto.
  • Flessibilità: alcuni conti deposito offrono la possibilità di svincolare i fondi in qualsiasi momento, anche se questo comporta un tasso d’interesse inferiore. I conti deposito vincolati, al contrario, garantiscono rendimenti maggiori, ma richiedono di mantenere il denaro bloccato fino alla scadenza del termine concordato. È importante quindi valutare il proprio fabbisogno di liquidità prima di scegliere tra un conto deposito vincolato e uno libero.
  • Confronto tra rendimenti: Attualmente, i conti deposito in Italia possono offrire rendimenti netti compresi tra il 3% e il 4%, a seconda delle condizioni e del vincolo temporale. Questi tassi rappresentano un’opzione più vantaggiosa rispetto ai conti correnti tradizionali, soprattutto considerando che l’inflazione può ridurre il potere d’acquisto del denaro lasciato fermo su un conto senza interesse.
  • Sicurezza: i conti deposito sono solitamente garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a un massimo di 100.000 euro per depositante e per banca.

Diversificare anche nel risparmio

La regola d’oro per proteggere i risparmi è sempre la stessa: diversificare. Suddividere il capitale in diversi strumenti può aiutare a difendere il proprio denaro dagli effetti dell’inflazione e da eventuali costi imprevisti. Una buona strategia potrebbe essere quella di mantenere una somma ridotta su un conto corrente tradizionale, utile per gestire le spese mensili e le emergenze, garantendo così una liquidità immediata. Per i risparmi a medio-lungo termine, invece, un conto deposito può rappresentare una scelta interessante (se sei disposto a bloccare una parte del tuo capitale). Per chi desidera una sicurezza aggiuntiva senza necessariamente puntare a rendimenti elevati, i libretti postali offrono una protezione garantita e permettono di accedere ai risparmi in modo semplice e diretto.

Mettere i soldi sotto il cuscino? Meglio di no!

Quindi, conviene davvero nascondere i soldi sotto il cuscino? No, ma neanche tenerli in banca senza un piano è la soluzione ideale. Con una piccola pianificazione e scegliendo tra conti deposito, buoni fruttiferi e libretti postali, puoi proteggere i tuoi risparmi dall’erosione dell’inflazione e, nel frattempo, farli fruttare un po’.

ARTICOLI CORRELATI:

Come Proteggere i Tuoi Risparmi: 7 Strategie per Non Toccarli Mai Più

Sinking Funds: Il Modo di Risparmiare che gli Italiani Non Conoscono

Come Risparmiare Senza Rinunciare Alle Tue Abitudini: 15 Consigli Facili da Seguire

Come Risparmiare sul Mutuo dopo l’Aumento dei Tassi

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy