2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime

Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato

Scopri

Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere

Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò

Scopri

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 43

La tabella è da intendersi solo ed esclusivamente a scopo informativo e didattico. Nessuna informazione o dato in essa contenuti vuole essere un consiglio finanziario per il lettore, che declina l’autore da qualsiasi responsabilità.

La settimana appena conclusa ha offerto un mix di segnali contrastanti. I dati economici continuano a superare le aspettative, facendo sorgere dubbi sul ritmo con cui la Fed potrebbe abbassare i tassi. Per molti investitori, i rischi legati a elezioni, tassi di interesse e valutazioni di mercato spinte sono ancora una fonte di preoccupazione.

Anche se i rendimenti dei titoli di Stato USA sono schizzati in alto e la tensione per le elezioni americane sta salendo, i principali indici azionari sembrano reggere. L’S&P 500 ha chiuso la settimana in calo di circa l’1%, interrompendo una serie di sei settimane positive. Nel frattempo, la volatilità è salita: il VIX ha chiuso sopra 20 e l’indice MOVE, che misura la volatilità dei Treasury, ha toccato i massimi dell’anno.

I guadagni delle aziende sono abbastanza solidi: molte hanno addirittura superato le previsioni, con gli analisti che vedono margini di crescita anche per i prossimi anni. Il comparto bancario è stato zavorrato da perdite importanti come quella di New York Community Bancorp, che è scesa dell’8,3%. Sul fronte tech, però, il gruppo dei “Magnifici Sette” ha chiuso con uno dei migliori risultati da febbraio. Tesla ha guadagnato il 20% e Nvidia ha toccato nuovi record, superando brevemente Apple come azienda più valutata al mondo.

Il dollaro ha continuato a rafforzarsi, raggiungendo il suo livello più alto da giugno. Bitcoin è crollato dopo che si è sparsa la voce che le autorità USA stanno indagando su Tether per possibili violazioni delle sanzioni e norme antiriciclaggio. I prezzi del petrolio sono aumentati, con i trader che tengono d’occhio il rischio di escalation in Medio Oriente e altri fattori che potrebbero influenzare il mercato. L’oro ha raggiunto nuovi massimi storici intraday.

Tesla ha registrato il suo miglior giorno in oltre 11 anni dopo aver pubblicato risultati trimestrali ben oltre le aspettative. Il balzo del titolo lo ha spinto in territorio positivo per l’anno e ha aggiunto decine di miliardi di dollari al patrimonio netto di Elon Musk. La chiave di questo successo? Profitti inattesi, il Cybertruck che finalmente porta margini positivi, costi dei materiali più bassi e la crescita delle attività legate all’energia.

Durante la webcast post-risultati, Musk ha previsto una crescita delle vendite di veicoli tra il 20% e il 30% per il prossimo anno, spingendo gli investitori a ripensare le loro previsioni.

La produzione del Cybertruck ha finalmente iniziato a portare margini positivi, con almeno 27.000 unità consegnate finora. Tesla ha registrato profitti aggiustati di 72 centesimi per azione, superando le stime degli analisti per la prima volta in cinque trimestri.

Musk ha inoltre annunciato che Tesla potrebbe lanciare un’app di ride-hailing l’anno prossimo, cambiando radicalmente il ruolo dell’azienda che da semplice produttore di veicoli diventerebbe un attore chiave nel settore della mobilità.

Tesla ha finalmente ritrovato la sua rotta verso una crescita sostenuta? I prossimi mesi saranno decisivi per scoprirlo.

Tether Sotto Indagine

La situazione per Tether si sta complicando. Il gigante delle criptovalute, noto per il suo token USDT da 120 miliardi di dollari, è di nuovo sotto i riflettori dopo che un’inchiesta del Wall Street Journal ha rivelato un’indagine negli Stati Uniti su possibili violazioni legate al riciclaggio di denaro e ad attività illecite. Ma cosa c’è davvero in gioco? Per molti, Tether è un pilastro dell’ecosistema crypto, utilizzato come sostituto digitale del dollaro in mercati dove l’uso di valute tradizionali non è possibile.

Non è la prima volta che l’azienda si trova in una situazione delicata. Già nel 2021, Tether era stata messa in guardia da possibili accuse per presunte irregolarità con le banche riguardo ai fondi di copertura del token. Questa volta, però, la questione appare più seria: oltre all’indagine penale, il Dipartimento del Tesoro USA sta valutando l’inclusione di Tether nella lista delle entità sanzionate, citando il suo utilizzo da parte di gruppi criminali e organizzazioni già sottoposte a sanzioni.

Il CEO Paolo Ardoino ha respinto le accuse, definendole come “vecchie notizie”, ma i timori degli investitori non si sono placati. Bitcoin ed Ethereum hanno registrato un calo, mentre USDT ha perso leggermente il suo legame con il dollaro.

Tether USDT indagine USA
ARTICOLI CORRELATI:

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 42

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 41

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 40

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 39

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy