
L’Europa Vuole Farti Investire: il Conto di Risparmio Ispirato al Modello Svedese ISK
L’Europa si ispira alla Svezia per farti smettere di tenere i soldi fermi in banca In Europa ci sono oltre 10.000 miliardi di euro che dormono tranquillamente sui conti correnti delle famiglie. Una montagna di soldi che, tra inflazione e tassi reali negativi, perde potere

Prezzo del Rame ai Massimi Storici: Cosa Succede negli Stati Uniti e Perché Riguarda Tutti
C’è un metallo che sta facendo impazzire i mercati: il rame. I future sul rame scambiati a New York (sul Comex) hanno raggiunto livelli mai visti, superando perfino i prezzi di riferimento globali della London Metal Exchange (LME). Ma cosa sta succedendo davvero? C’entrano Donald

Dazi di Trump: Caos Annunciato tra Esenzioni, Minacce e “Tariffe Secondarie”
Segnatevi questa data: 2 aprile 2025. È il giorno che Donald Trump ha ribattezzato “Liberation Day”, una sorta di festa della tariffa per rilanciare il suo approccio protezionista, con nuove tasse sull’import-export e un’inedita trovata: le “tariffe secondarie”. Ma cosa sta succedendo davvero? E cosa

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Ben 21 miliardi di azioni scambiate in una sola giornata: è questo il dato che ha segnato la chiusura dei mercati USA, la più movimentata dell’anno. Un finale esplosivo per una settimana carica di tensioni, dubbi e qualche segnale positivo. Gli indici americani sono riusciti

Il Segreto di Buffett nei Crolli di Mercato: La Lezione sui Crash dell’Oracolo di Omaha
Dal 1965 ad oggi la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha offerto un rendimento annuo composto del 19,9%, quasi il doppio di quello dell’S&P 500. Dietro questo successo c’è una visione che si distacca da quella della maggior parte degli investitori: Buffett vede nei crolli

Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 43

La settimana appena conclusa ha offerto un mix di segnali contrastanti. I dati economici continuano a superare le aspettative, facendo sorgere dubbi sul ritmo con cui la Fed potrebbe abbassare i tassi. Per molti investitori, i rischi legati a elezioni, tassi di interesse e valutazioni di mercato spinte sono ancora una fonte di preoccupazione.
Anche se i rendimenti dei titoli di Stato USA sono schizzati in alto e la tensione per le elezioni americane sta salendo, i principali indici azionari sembrano reggere. L’S&P 500 ha chiuso la settimana in calo di circa l’1%, interrompendo una serie di sei settimane positive. Nel frattempo, la volatilità è salita: il VIX ha chiuso sopra 20 e l’indice MOVE, che misura la volatilità dei Treasury, ha toccato i massimi dell’anno.
I guadagni delle aziende sono abbastanza solidi: molte hanno addirittura superato le previsioni, con gli analisti che vedono margini di crescita anche per i prossimi anni. Il comparto bancario è stato zavorrato da perdite importanti come quella di New York Community Bancorp, che è scesa dell’8,3%. Sul fronte tech, però, il gruppo dei “Magnifici Sette” ha chiuso con uno dei migliori risultati da febbraio. Tesla ha guadagnato il 20% e Nvidia ha toccato nuovi record, superando brevemente Apple come azienda più valutata al mondo.
Il dollaro ha continuato a rafforzarsi, raggiungendo il suo livello più alto da giugno. Bitcoin è crollato dopo che si è sparsa la voce che le autorità USA stanno indagando su Tether per possibili violazioni delle sanzioni e norme antiriciclaggio. I prezzi del petrolio sono aumentati, con i trader che tengono d’occhio il rischio di escalation in Medio Oriente e altri fattori che potrebbero influenzare il mercato. L’oro ha raggiunto nuovi massimi storici intraday.
Tesla ha registrato il suo miglior giorno in oltre 11 anni dopo aver pubblicato risultati trimestrali ben oltre le aspettative. Il balzo del titolo lo ha spinto in territorio positivo per l’anno e ha aggiunto decine di miliardi di dollari al patrimonio netto di Elon Musk. La chiave di questo successo? Profitti inattesi, il Cybertruck che finalmente porta margini positivi, costi dei materiali più bassi e la crescita delle attività legate all’energia.
Durante la webcast post-risultati, Musk ha previsto una crescita delle vendite di veicoli tra il 20% e il 30% per il prossimo anno, spingendo gli investitori a ripensare le loro previsioni.
La produzione del Cybertruck ha finalmente iniziato a portare margini positivi, con almeno 27.000 unità consegnate finora. Tesla ha registrato profitti aggiustati di 72 centesimi per azione, superando le stime degli analisti per la prima volta in cinque trimestri.
Musk ha inoltre annunciato che Tesla potrebbe lanciare un’app di ride-hailing l’anno prossimo, cambiando radicalmente il ruolo dell’azienda che da semplice produttore di veicoli diventerebbe un attore chiave nel settore della mobilità.
Tesla ha finalmente ritrovato la sua rotta verso una crescita sostenuta? I prossimi mesi saranno decisivi per scoprirlo.
Tether Sotto Indagine
La situazione per Tether si sta complicando. Il gigante delle criptovalute, noto per il suo token USDT da 120 miliardi di dollari, è di nuovo sotto i riflettori dopo che un’inchiesta del Wall Street Journal ha rivelato un’indagine negli Stati Uniti su possibili violazioni legate al riciclaggio di denaro e ad attività illecite. Ma cosa c’è davvero in gioco? Per molti, Tether è un pilastro dell’ecosistema crypto, utilizzato come sostituto digitale del dollaro in mercati dove l’uso di valute tradizionali non è possibile.
Non è la prima volta che l’azienda si trova in una situazione delicata. Già nel 2021, Tether era stata messa in guardia da possibili accuse per presunte irregolarità con le banche riguardo ai fondi di copertura del token. Questa volta, però, la questione appare più seria: oltre all’indagine penale, il Dipartimento del Tesoro USA sta valutando l’inclusione di Tether nella lista delle entità sanzionate, citando il suo utilizzo da parte di gruppi criminali e organizzazioni già sottoposte a sanzioni.
Il CEO Paolo Ardoino ha respinto le accuse, definendole come “vecchie notizie”, ma i timori degli investitori non si sono placati. Bitcoin ed Ethereum hanno registrato un calo, mentre USDT ha perso leggermente il suo legame con il dollaro.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 42
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 41
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 40
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 39