Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE

USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Scopri

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?

Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Scopri

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca

Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Scopri

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato

Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Scopri

Cosa Sta Davvero Muovendo i Mercati: Tra Taglio Fed, Inflazione e Nuove Tensioni sull’Energia

Stati Uniti — Taglio da 25 bps e doppio messaggio della Fed

La Federal Reserve ha tagliato i tassi di 25 punti base portandoli al 3,75–4,00%, ma il messaggio di Powell è stato tutt’altro che accomodante. Durante la conferenza stampa, il presidente ha avvertito che un ulteriore taglio a dicembre “non è affatto scontato”, raffreddando le aspettative di un ciclo di allentamento rapido. Le probabilità di un nuovo taglio sono così scese dal 90% al 60%.
La vera svolta però non è nel linguaggio da falco, ma nei fatti: dal 1° dicembre la Fed metterà fine al Quantitative Tightening, chiudendo il processo di riduzione del bilancio e aprendo la porta a una nuova fase di politica monetaria espansiva. Powell ha parlato di “bilancio stabile per un po’ di tempo”, una formula volutamente vaga che segnala l’intenzione di non drenare altra liquidità.
Il messaggio tra le righe è chiaro: la Fed è intrappolata tra l’esigenza di mantenere credibilità contro l’inflazione e la consapevolezza di un’economia reale che si sta indebolendo. Stipendi in rallentamento, pignoramenti in aumento e credito più caro mettono pressione su banche e immobiliari. Più che una frenata, questa pausa è un momento di attesa — la Fed trattiene il fiato in vista del prossimo shock.


Prima di continuare, ti ricordo che questa domenica alle 17:30 esce la mia newsletter macroeconomica gratuita: un appuntamento in cui uniamo i puntini attraverso i dati ed eliminiamo tutto il rumore di sottofondo. CLICCA QUI PER ISCRIVERTI GRATIS


Europa — Fiducia in bilico e inflazione disomogenea

Nell’Eurozona, il quadro rimane fragile. La fiducia delle imprese e dei consumatori mostra segnali di recupero parziale, ma la crescita resta anemica. La Germania continua a pesare sull’intera area, con esportazioni in calo e consumi in affanno. L’inflazione rimane disomogenea: stabile in Italia, più alta in Germania, e ormai sotto target in alcuni Paesi periferici.
La BCE resta ancorata alla linea “data dependent”, senza spazio per mosse decise. Lagarde continua a definire la politica monetaria in una “buona posizione”, ma il mercato sconta ormai un lungo periodo di tassi stabili. Nel complesso, l’Eurozona naviga tra stagnazione e timida resilienza, in attesa che la politica fiscale prenda il testimone di quella monetaria.

🌏 Asia-Pacifico — Il Giappone accelera, la Cina resiste, l’Australia resta prudente

In Asia si conferma una forte divergenza. Il Giappone continua a sorprendere con dati positivi: inflazione sotto controllo, crescita moderata e un mercato azionario tra i più solidi del 2025. Il contesto politico, più stabile dopo la svolta pro-business del governo Takaichi, sostiene i multipli e alimenta nuovi flussi internazionali.
La Cina, invece, resta in equilibrio precario. Le autorità puntano sull’efficienza industriale e sulla transizione verso settori a più alto valore aggiunto, ma la domanda interna rimane debole e la crescita rallenta.
In Australia, l’inflazione resta sostenuta e la RBA mantiene un tono prudente. La crescita moderata e la tenuta del mercato del lavoro consentono di prendere tempo, ma il prossimo dato sui prezzi sarà decisivo per capire se un taglio dei tassi a novembre potrà davvero concretizzarsi.

💡 Takeaway: Asia-Pacifico divisa tra stabilità e cautela — Giappone in vantaggio, Cina in riassetto e Australia in attesa.

🛢 Energia e Oro — Petrolio volatile, oro in recupero

Le sanzioni statunitensi contro Rosneft e Lukoil hanno riacceso la tensione sui mercati energetici. Il WTI è tornato sopra i 60 dollari al barile, mentre il Brent si è mantenuto in range 65–69. L’impatto effettivo dipenderà dalle mosse di Cina e India, principali acquirenti di greggio russo. Nel frattempo, gli operatori guardano già alla possibilità di un aumento dell’offerta OPEC+ a novembre per bilanciare il mercato.
Sul fronte dei metalli preziosi, l’oro è tornato a brillare dopo il sell-off tecnico della settimana precedente, sostenuto da un dollaro più forte e da rendimenti ancora stabili. Resta l’asset rifugio per eccellenza in un contesto di incertezza monetaria e geopolitica.

🧭 Conclusione operativa

Nel mio portafoglio da 100.000 € su Scalable Capital continuo a mantenere un approccio diversificato e coerente con il contesto macro. Alleggerisco gradualmente l’esposizione ai settori americani più sopravvalutati e aumento la quota in Asia, in particolare su Giappone e Australia, dove la combinazione tra stabilità e rendimento resta favorevole.

La priorità, oggi, è la gestione del rischio, non la ricerca del massimo rendimento: in questa fase, la disciplina vale più della direzione del mercato.

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy