
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
L’impatto della crisi del Mar Rosso sull’economia globale
Gli attacchi dei militanti Houthi nel Mar Rosso che hanno seguito l’inizio della guerra Israele-Hamas e gli attacchi di ritorsione da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati hanno causato la più grande deviazione del commercio internazionale degli ultimi decenni, facendo lievitare i costi di spedizione. La crisi del Mar Rosso è sempre più intensa e potrebbe avere un impatto significativo sull’economia globale.
Con i marinai che chiedono la doppia retribuzione e le tariffe assicurative che salgono alle stelle, le compagnie di navigazione si stanno allontanando da una via navigabile che normalmente trasporta il 12% del commercio marittimo mondiale. Più di 500 navi portacontainer che avrebbero navigato attraverso il Mar Rosso da e verso il Canale di Suez stanno ora aggiungendo due settimane alle loro rotte per aggirare il Capo di Buona Speranza all’estremità meridionale dell’Africa, secondo la piattaforma logistica digitale Flexport. Si tratta di circa un quarto di tutta la capacità di trasporto di container nel mondo.
Il reindirizzamento delle navi aggiunge circa il 40% della distanza di viaggio. Per gli importatori ciò significa ritardi, costi più elevati e componenti chiave bloccati in alto mare. Il trasporto aereo offre un’alternativa limitata. Secondo Xeneta, con sede a Oslo, il volume delle spedizioni aeree dal Vietnam all’Europa è aumentato del 62% nella settimana terminata il 14 gennaio. Altri vettori viaggiano via terra attraverso il Kazakistan, aggirando la Russia per portare le merci in Europa.
Maggiori costi di trasporto
In conseguenza di ciò, i costi di spedizione stanno aumentando ad un ritmo che non si vedeva dalla crisi pandemica. Molti dei colli di bottiglia sottostanti nelle catene di approvvigionamento permangono, anche se i prezzi sono scesi lo scorso anno con l’attenuarsi delle interruzioni dovute al Covid. Secondo Freightos, una società di prenotazione merci, il costo della spedizione di container dalla Cina al Mar Mediterraneo è più che quadruplicato dalla fine di novembre.
Le compagnie di navigazione, così come quelle che trasportano petrolio, pensano che lo sconvolgimento durerà più di due mesi, con navi per la rotta più lunga prenotate fino all’estate.
L’economia sta già accusando l’impatto della crisi del Mar Rosso
Aziende come Volvo e Tesla hanno annunciato la sospensione della produzione negli stabilimenti in Europa, citando l’impossibilità di ottenere componenti dai fornitori asiatici. I rivenditori britannici Tesco e Marks & Spencer hanno segnalato il rischio di costi più elevati.
La compagnia portacontainer Maersk ha avvertito la scorsa settimana che le interruzioni dureranno almeno alcuni mesi. Sebbene molte aziende affermino di non averne ancora avvertito gli effetti, più a lungo si protrarrà la crisi del Mar Rosso, maggiore sarà l’impatto sull’economia.
Un sondaggio economico nel Regno Unito pubblicato mercoledì ha rilevato costi di trasporto più elevati che hanno contribuito a spingere l’inflazione nel settore manifatturiero al livello più alto da marzo. Il Qatar, uno dei maggiori esportatori di gas naturale liquefatto al mondo, sta ritardando alcune spedizioni verso l’Europa poiché la crisi impone tempi di viaggio più lunghi.
Il possibile impatto sull’inflazione
Anche se ci sono pochi segnali che i costi di spedizione più elevati stiano spingendo l’inflazione in generale, le banche centrali stanno già avvertendo dei rischi. Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha citato il ritorno dei colli di bottiglia nell’offerta come uno dei quattro principali fattori di rischio che sta tenendo d’occhio. I bassi livelli dell’acqua stanno già rallentando i flussi attraverso il Canale di Panama.
Un altro impatto della crisi del Mar Rosso sull’economia deriverebbe da una possibile impennata dei prezzi del petrolio nel caso in cui i conflitti ne interrompessero l’offerta.
Gli economisti di JPMorgan Chase prevedono un aumento di 0,7 punti percentuali dell’inflazione globale dei beni durante la prima metà di quest’anno se la crisi persiste.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa può succedere al petrolio dopo l’attacco di Hamas a Israele?
