L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Cosa può succedere al petrolio dopo l’attacco di Hamas a Israele?
Lunedì il petrolio è crollato, con i trader che hanno reagito agli scontri tra Hamas e Israele e valutato le possibil ripercussioni in tutta la regione. Dopo l’attacco del gruppo militante Hamas nel fine settimana, Israele ha affermato che la sua ritorsione era “solo iniziata”, annunciando la mobilitazione di oltre 300.000 riservisti dell’esercito mentre attaccava Gaza dal cielo e dal mare.
La prospettiva di una nuova instabilità in Medio Oriente ha aumentato la volatilità del petrolio. Sebbene il ruolo di Israele nella fornitura globale di petrolio sia limitato, il conflitto minaccia di coinvolgere sia gli Stati Uniti che l’Iran. Qualsiasi ritorsione contro Teheran, che sostiene Hamas, potrebbe mettere in pericolo il passaggio delle navi attraverso lo Stretto di Hormuz, un condotto vitale per il mercato globale del petrolio. Quest’anno la Repubblica islamica è diventata una delle principali fonti di greggio extra, alleviando un mercato in tensione. Ulteriori sanzioni americane su Teheran potrebbero limitare le spedizioni iraniane.
Nonostante i rischi di un’escalation, esiste comunque la possibilità che questa guerra alla fine si riveli irrilevante per il mercato petrolifero. Le turbolenze verificatesi nella regione negli ultimi tempi non sono state un catalizzatore per tendenze al rialzo di lungo termine e non si sono mai rivelate determinanti per l’offerta.
L’impatto del conflitto sul petrolio dipende in gran parte da ciò che Israele farà nei prossimi giorni, settimane e mesi. Il mercato petrolifero si concentrerà soprattutto su quanto il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu incolpi l’Iran per aver facilitato gli attacchi.
Le esportazioni iraniane hanno tenuto a bada il petrolio quest’anno
Il petrolio iraniano ha contribuito a moderare i prezzi del petrolio quest’anno, mentre i tagli dell’Arabia Saudita e della Russia hanno prosciugato le scorte al ritmo più veloce degli ultimi anni. Le spedizioni dall’Iran sono salite ai massimi degli ultimi cinque anni. Ciò è avvenuto con la benedizione di Washington mentre le due parti si sono impegnate in un tentativo diplomatico per ristabilire i limiti al programma nucleare di Teheran. La Repubblica islamica attualmente vende la maggior parte delle sue esportazioni di greggio alla Cina, a cui ha inviato 1,5 milioni di barili al giorno nel mese di agosto.
Le possibili sanzioni su Teheran
Le ostilità potrebbero tradursi in una maggiore applicazione delle sanzioni iraniane, spingendo l’amministrazione Biden ad affrontare in modo più aggressivo i flussi di esportazione.
È difficile valutare quanto controllo gli Stati Uniti possano realmente esercitare. Da quando le sanzioni iraniane sono state reimposte nel 2018, le vendite ai clienti cinesi sono state sempre più effettuate in yuan ed eseguite dalle banche locali per aggirare le restrizioni occidentali. Il petrolio viene trasportato utilizzando una catena di approvvigionamento che le autorità statunitensi non possono facilmente controllare.
Qualsiasi diminuzione dei flussi di petrolio iraniano potrebbe aumentare la domanda di barili russi, un risultato indesiderabile per gli Stati Uniti e le altre nazioni del G7.
Se il conflitto influisse sull’offerta di petrolio aumentando i prezzi per un periodo prolungato, il governo degli Stati Uniti potrebbe rilasciare ulteriori barili dalla sua riserva petrolifera strategica. Ciò potrebbe frenare i movimenti del prezzo del petrolio a breve termine, ma lascerebbe comunque gli Stati Uniti con la necessità di ricostituire le proprie scorte in futuro.
L’importanza dello Stretto di Hormuz
Se il conflitto dovesse coinvolgere la Repubblica islamica, il governo potrebbe decidere di bloccare lo Stretto di Hormuz, come aveva già minacciato di fare quando sono state imposte le sanzioni al paese nel 2011. Le petroliere trasportano quasi 17 milioni di barili di greggio ogni giorno attraverso questa arteria marittima.
Lo Stretto di Hormuz collega i paesi produttori di petrolio del Golfo Persico alle raffinerie di tutto il mondo. Non vi è ancora alcun segno che Teheran si stia muovendo per interrompere la navigazione mercantile.
Hormuz non si è mai veramente fermato. Non è successo durante la guerra delle petroliere del 1984, in cui l’Iran e l’Iraq attaccavano regolarmente le rispettive compagnie petrolifere, e nemmeno in tempi più recenti, quando Teheran ha intensificato i sequestri di navi mercantili.
Al di là dello stretto, negli ultimi anni ci sono stati dei casi in cui le spedizioni di petrolio dell’Iran sono state intercettate e interrotte dalle potenze occidentali, un’altra fonte di potenziale interruzione in un’escalation.
ARTICOLI CORRELATI:
Produzione di Petrolio tagliata di 1 Milione di barili al giorno dall’OPEC+
OPEC+: l’Arabia Saudita svela un ulteriore taglio della produzione di 1 milione di barili