Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla

Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Scopri

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?

È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Scopri

Dazi di Trump: Caos Annunciato tra Esenzioni, Minacce e “Tariffe Secondarie”

Segnatevi questa data: 2 aprile 2025. È il giorno che Donald Trump ha ribattezzato “Liberation Day”, una sorta di festa della tariffa per rilanciare il suo approccio protezionista, con nuove tasse sull’import-export e un’inedita trovata: le “tariffe secondarie”. Ma cosa sta succedendo davvero? E cosa rischia l’economia globale?

“Tariffe reciproche” sì, ma non per tutti

Tutto è partito a febbraio, quando Trump ha annunciato il ritorno delle tariffe reciproche. In pratica, se un paese tassa le merci americane al 10%, allora anche gli Stati Uniti metteranno una tariffa del 10% sulle merci di quel paese. Semplice, no?

Peccato che lunedì 24 marzo, a una manciata di giorni dall’entrata in vigore, Trump abbia messo in pausa tutto. “Potrei fare delle eccezioni. Magari saremo anche più gentili del previsto”, ha detto a sorpresa dalla Casa Bianca. Vuol dire che alcuni paesi potrebbero essere esentati.

Secondo indiscrezioni raccolte dal Wall Street Journal, l’amministrazione starebbe pensando anche a un’applicazione settoriale delle tariffe. I dazi potrebbero quindi colpire solo certi settori, come quello automobilistico, farmaceutico, dei semiconduttori e del legname.

Ma allora i dazi arrivano o no?

La risposta è: chi lo sa! Il 2 aprile rimane la data ufficiale, ma la lista dei paesi colpiti e dei settori coinvolti è ancora tutta da scrivere. Intanto, l’incertezza regna sovrana, le aziende sono in tilt e i mercati ballano.

In passato, Trump ha usato scadenze simili solo per poi rimandare, modificare o smorzare le misure all’ultimo minuto. Sarà così anche stavolta?

Auto, chip e medicine nel mirino

Nonostante il balletto comunicativo, Trump ha ribadito l’intenzione di imporre dazi su auto, microchip e farmaci in tempi brevi. Il settore automotive è il più esposto: le azioni di colossi come BMW, Mercedes, Renault e Stellantis hanno reagito con nervosismo.

Le case automobilistiche europee, già alle prese con vendite fiacche e incertezze macroeconomiche, ora si trovano davanti a una nuova possibile barriera commerciale. Lo stesso vale per i produttori di chip e per Big Pharma, che vedono nel mercato USA una delle principali fonti di ricavo.

La nuova arma di Trump: le “tariffe secondarie”

Lunedì, l’ex presidente ha annunciato una tariffa del 25% su tutti i beni importati negli Stati Uniti da qualunque paese che acquisti petrolio o gas dal Venezuela. Si tratta di una trovata tutta trumpiana: le “secondary tariffs”.

Sì, avete capito bene. Se un paese compra greggio venezuelano, quando poi esporta prodotti verso gli Stati Uniti, si becca un dazio del 25%. Una mossa pensata per colpire duramente il regime di Maduro e i suoi partner commerciali, a cominciare dalla Cina.

In pratica, Trump ha messo insieme le tariffe classiche con le sanzioni finanziarie, creando un ibrido finora mai visto: una sorta di “arma economica di nuova generazione”, come l’ha definita Francisco Monaldi del Baker Institute di Houston.

Perché proprio il Venezuela?

Dietro c’è un mix di geopolitica, immigrazione e petrolio. Il Venezuela possiede le riserve di greggio più grandi del mondo, ma è anche una delle principali fonti di migranti verso gli USA, secondo Trump. Il legame tra petrolio e criminalità, a suo dire, è diretto.

La Casa Bianca ha accusato Maduro di aver “inviato decine di migliaia di criminali violenti negli Stati Uniti sotto copertura”. Da qui la decisione: chi fa affari con Caracas, rischia di pagare caro.

E non si tratta solo di parole: l’ordine esecutivo firmato da Trump dà mano libera al Segretario di Stato Marco Rubio per decidere a chi applicare la tariffa. In cima alla lista nera c’è la Cina, già bersaglio di numerose misure punitive. Ma anche Spagna, India e altri grandi acquirenti di petrolio venezuelano sono nel mirino.

E gli USA che fanno col petrolio?

Se Trump vuole colpire chi compra petrolio venezuelano, perché gli USA continuano a farlo? La risposta è Chevron. L’azienda americana ha una licenza speciale per operare in Venezuela e fornire greggio alle raffinerie del Golfo del Messico, ottimizzate proprio per il petrolio pesante venezuelano. Non a caso, il Tesoro ha appena concesso a Chevron una proroga fino al 27 maggio per chiudere le operazioni in corso.

Il business non si ferma, ma il messaggio è chiaro. Se altri paesi non si adeguano, scatteranno le tariffe. E questo potrebbe far salire i prezzi del greggio, già messi sotto pressione da un surplus globale e dalla domanda incerta.

Tariffe come arma diplomatica (e fiscale)

Per Trump, i dazi sono un coltellino svizzero. Li usa per fare pressione sui paesi che non si piegano (vedi Colombia), ma anche per fare cassa: possono generare entrate da usare per finanziare altri progetti, come l’estensione dei tagli fiscali del 2017.

Secondo Peter Harrell, ex funzionario della Casa Bianca, Trump preferisce le tariffe alle sanzioni finanziarie perché “almeno incassi qualcosa, anche se il paese colpito non cede”. Un ragionamento forse cinico, ma coerente con l’approccio trumpiano.

Nel frattempo, l’Unione Europea non resta a guardare. Il commissario al commercio Maros Sefcovic ha in programma un incontro con l’amministrazione USA per cercare di ottenere esenzioni. Anche l’India si sta muovendo in fretta.

Tutti cercano di capire chi verrà colpito e con quali percentuali. I precedenti insegnano che Trump può cambiare idea da un giorno all’altro, ma intanto si corre ai ripari. Nessuno vuole farsi trovare impreparato.


ARTICOLI CORRELATI:

Cosa Vuole Ottenere Davvero Trump con i Dazi?

Il Calo dei Prezzi del Petrolio: OPEC e Dazi di Trump

L’Impatto dei Dazi sul Forex: Opportunità e Rischi nel Mercato Globale

I Dazi di Trump: Ecco i Settori Più Colpiti

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy