Dazi Reciproci: Cosa Sono e Quali Effetti hanno sul Commercio Globale?

Negli ultimi giorni il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un nuovo pacchetto di dazi reciproci. Il dibattito sul commercio internazionale è aperto e i timori di una guerra commerciale su vasta scala sono sempre più grandi. I dazi reciproci sono strumenti economici utilizzati per rispondere a tariffe doganali imposte da altri paesi, con l’obiettivo di riequilibrare le relazioni commerciali. Queste misure influenzano i mercati globali e le economie nazionali e possono generare effetti a catena,

L’introduzione di nuovi dazi su acciaio, alluminio, automobili e prodotti tecnologici ha scatenato reazioni contrastanti. Alcuni settori americani vedono in queste misure una protezione per la produzione locale. Altri temono un aumento dei costi e possibili ritorsioni da parte dei partner commerciali. L’Unione Europea ha già promesso una risposta “ferma e proporzionata”, mentre Canada, Messico e Cina stanno valutando delle contromisure.

Analizziamo in dettaglio cosa sono i dazi reciproci, come funzionano e quali potrebbero essere le conseguenze delle recenti decisioni della Casa Bianca.

Cosa sono i dazi reciproci e come funzionano?

I dazi reciproci (o “tariffe ritorsive”) sono imposte doganali che un paese applica alle importazioni provenienti da una nazione che, a sua volta, ha imposto dazi sui suoi prodotti esportati. L’idea alla base è quella di riequilibrare le relazioni commerciali, impedendo che un paese applichi dazi elevati alle merci estere mentre continua a esportare i propri prodotti a prezzi agevolati.

Ecco come funziona:

  1. Il paese A impone dazi sulle merci importate dal paese B.
  2. Il paese B risponde imponendo dazi equivalenti sulle merci importate dal paese A.
  3. Si innesca un effetto a catena, con rincari sui prodotti e tensioni economiche.

Trump riapre il fronte dei dazi

Il presidente Donald Trump ha annunciato un nuovo pacchetto di dazi reciproci con l’obiettivo di “bilanciare” il commercio degli Stati Uniti. La misura prevede:

  • Un dazio del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio a partire dal 12 marzo.
  • Un dazio del 10% sulle merci cinesi, in vigore dal 4 febbraio.
  • Possibili dazi su automobili, semiconduttori e farmaci.
  • Un dazio del 25% su prodotti provenienti da Messico e Canada, rimandato al 4 marzo per negoziati sui controlli alle frontiere.

L’Unione Europea ha già promesso una risposta “ferma e proporzionata”, mentre Giappone e Australia hanno richiesto esenzioni. Le industrie manifatturiere statunitensi temono un’impennata dei costi, mentre i lavoratori americani del settore metallurgico plaudono all’iniziativa.

Cosa significa questo per l’economia globale?

L’imposizione di dazi reciproci non è solo una questione di “tassare chi tassa”. Le conseguenze possono essere profonde:

Aumento dei prezzi per i consumatori

  • Le aziende che importano prodotti soggetti a dazi spesso scaricano i costi sui clienti.
  • I beni di consumo come automobili, elettrodomestici e farmaci potrebbero diventare più costosi.

Danni alle catene di approvvigionamento

  • Settori come l’automotive e l’elettronica dipendono da materie prime importate.

Ritorsioni commerciali

  • L’Unione Europea ha già dichiarato che risponderà con contromisure.
  • La Cina potrebbe intensificare i dazi sulle merci americane e colpire settori come l’agricoltura e la tecnologia.

Trump e la sua crociata per riequilibrare il commercio USA

L’idea alla base della strategia di Trump è che molti paesi impongono tariffe più alte sulle merci americane rispetto a quelle che gli USA impongono sui loro prodotti. Le esportazioni statunitensi verso la Corea del Sud sono soggette a dazi superiori al 13%, mentre gli USA applicano solo l’1,9% sulle merci sudcoreane. L’Unione Europea impone dazi più alti su diversi prodotti rispetto agli USA. Con i dazi reciproci, Trump vuole “pareggiare i conti”.

Una nuova guerra commerciale all’orizzonte?

La storia insegna che le guerre commerciali spesso iniziano con un botta e risposta sui dazi. Nel 2018, durante il suo primo mandato, Trump aveva già imposto tariffe simili su acciaio e alluminio, con conseguenti ritorsioni dalla Cina. Ora, con nuovi dazi in arrivo, il rischio è che lo scenario si ripeta su scala ancora più ampia.

L’industria automobilistica americana già trema: il CEO di Ford ha dichiarato che i dazi potrebbero essere “devastanti”, aumentando i costi di produzione e rendendo le auto made in USA meno competitive.

E l’Europa?

L’UE ha già avviato colloqui con gli Stati Uniti, cercando di evitare un’escalation. Il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, ha parlato di “cooperazione come prima scelta”, ma ha avvertito che l’UE risponderà se necessario.

Le aziende europee che esportano negli USA temono un calo della domanda e un aumento dei costi sulle materie prime importate dagli Stati Uniti.

Cosa aspettarsi?

Se i dazi reciproci verranno applicati su larga scala, potremmo assistere a:

  • Un aumento dell’inflazione negli Stati Uniti e in altri paesi.
  • Un calo della crescita economica per via della riduzione degli scambi internazionali.
  • Un possibile effetto domino, con altri paesi che seguiranno l’esempio e adotteranno politiche simili.

Il commercio globale sta entrando in una fase di forte turbolenza. Con un Trump pronto a giocare la carta dei dazi reciproci, l’incertezza per il futuro economico mondiale è appena cominciata.

ARTICOLI CORRELATI:

L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?

I Dazi di Trump: Ecco i Settori Più Colpiti

Ecco Cosa è Successo l’Ultima Volta che Trump ha scatenato una Guerra Commerciale con la Cina

Guerra commerciale o shock globale? L’onda lunga dei nuovi dazi

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy