
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 23
Il mercato ha risposto con forza alla notizia dell’attacco iraniano contro obiettivi militari e nucleari israeliani. L’evento, il più grave da inizio escalation, ha provocato una reazione immediata sui principali asset globali. Il greggio è salito di oltre il 7%, segnando il maggior balzo giornaliero

Stablecoin nel Mirino del Congresso: la Regolamentazione USA che Può Cambiare Tutto
Una volta erano strumenti per pochi. Non suscitavano interesse fuori dai forum specializzati o dalle crypto community. Oggi le stablecoin si muovono al centro dei palazzi del potere, determinano flussi nei mercati obbligazionari e influenzano le scelte dei legislatori. A Washington si legifera. Le aziende

Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.
Dazi Reciproci: Cosa Sono e Quali Effetti hanno sul Commercio Globale?
Negli ultimi giorni il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un nuovo pacchetto di dazi reciproci. Il dibattito sul commercio internazionale è aperto e i timori di una guerra commerciale su vasta scala sono sempre più grandi. I dazi reciproci sono strumenti economici utilizzati per rispondere a tariffe doganali imposte da altri paesi, con l’obiettivo di riequilibrare le relazioni commerciali. Queste misure influenzano i mercati globali e le economie nazionali e possono generare effetti a catena,
L’introduzione di nuovi dazi su acciaio, alluminio, automobili e prodotti tecnologici ha scatenato reazioni contrastanti. Alcuni settori americani vedono in queste misure una protezione per la produzione locale. Altri temono un aumento dei costi e possibili ritorsioni da parte dei partner commerciali. L’Unione Europea ha già promesso una risposta “ferma e proporzionata”, mentre Canada, Messico e Cina stanno valutando delle contromisure.
Analizziamo in dettaglio cosa sono i dazi reciproci, come funzionano e quali potrebbero essere le conseguenze delle recenti decisioni della Casa Bianca.
Cosa sono i dazi reciproci e come funzionano?
I dazi reciproci (o “tariffe ritorsive”) sono imposte doganali che un paese applica alle importazioni provenienti da una nazione che, a sua volta, ha imposto dazi sui suoi prodotti esportati. L’idea alla base è quella di riequilibrare le relazioni commerciali, impedendo che un paese applichi dazi elevati alle merci estere mentre continua a esportare i propri prodotti a prezzi agevolati.
Ecco come funziona:
- Il paese A impone dazi sulle merci importate dal paese B.
- Il paese B risponde imponendo dazi equivalenti sulle merci importate dal paese A.
- Si innesca un effetto a catena, con rincari sui prodotti e tensioni economiche.
Trump riapre il fronte dei dazi
Il presidente Donald Trump ha annunciato un nuovo pacchetto di dazi reciproci con l’obiettivo di “bilanciare” il commercio degli Stati Uniti. La misura prevede:
- Un dazio del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio a partire dal 12 marzo.
- Un dazio del 10% sulle merci cinesi, in vigore dal 4 febbraio.
- Possibili dazi su automobili, semiconduttori e farmaci.
- Un dazio del 25% su prodotti provenienti da Messico e Canada, rimandato al 4 marzo per negoziati sui controlli alle frontiere.
L’Unione Europea ha già promesso una risposta “ferma e proporzionata”, mentre Giappone e Australia hanno richiesto esenzioni. Le industrie manifatturiere statunitensi temono un’impennata dei costi, mentre i lavoratori americani del settore metallurgico plaudono all’iniziativa.
Cosa significa questo per l’economia globale?
L’imposizione di dazi reciproci non è solo una questione di “tassare chi tassa”. Le conseguenze possono essere profonde:
Aumento dei prezzi per i consumatori
- Le aziende che importano prodotti soggetti a dazi spesso scaricano i costi sui clienti.
- I beni di consumo come automobili, elettrodomestici e farmaci potrebbero diventare più costosi.
Danni alle catene di approvvigionamento
- Settori come l’automotive e l’elettronica dipendono da materie prime importate.
Ritorsioni commerciali
- L’Unione Europea ha già dichiarato che risponderà con contromisure.
- La Cina potrebbe intensificare i dazi sulle merci americane e colpire settori come l’agricoltura e la tecnologia.
Trump e la sua crociata per riequilibrare il commercio USA
L’idea alla base della strategia di Trump è che molti paesi impongono tariffe più alte sulle merci americane rispetto a quelle che gli USA impongono sui loro prodotti. Le esportazioni statunitensi verso la Corea del Sud sono soggette a dazi superiori al 13%, mentre gli USA applicano solo l’1,9% sulle merci sudcoreane. L’Unione Europea impone dazi più alti su diversi prodotti rispetto agli USA. Con i dazi reciproci, Trump vuole “pareggiare i conti”.
Una nuova guerra commerciale all’orizzonte?
La storia insegna che le guerre commerciali spesso iniziano con un botta e risposta sui dazi. Nel 2018, durante il suo primo mandato, Trump aveva già imposto tariffe simili su acciaio e alluminio, con conseguenti ritorsioni dalla Cina. Ora, con nuovi dazi in arrivo, il rischio è che lo scenario si ripeta su scala ancora più ampia.
L’industria automobilistica americana già trema: il CEO di Ford ha dichiarato che i dazi potrebbero essere “devastanti”, aumentando i costi di produzione e rendendo le auto made in USA meno competitive.
E l’Europa?
L’UE ha già avviato colloqui con gli Stati Uniti, cercando di evitare un’escalation. Il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, ha parlato di “cooperazione come prima scelta”, ma ha avvertito che l’UE risponderà se necessario.
Le aziende europee che esportano negli USA temono un calo della domanda e un aumento dei costi sulle materie prime importate dagli Stati Uniti.
Cosa aspettarsi?
Se i dazi reciproci verranno applicati su larga scala, potremmo assistere a:
- Un aumento dell’inflazione negli Stati Uniti e in altri paesi.
- Un calo della crescita economica per via della riduzione degli scambi internazionali.
- Un possibile effetto domino, con altri paesi che seguiranno l’esempio e adotteranno politiche simili.
Il commercio globale sta entrando in una fase di forte turbolenza. Con un Trump pronto a giocare la carta dei dazi reciproci, l’incertezza per il futuro economico mondiale è appena cominciata.
ARTICOLI CORRELATI:
L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
I Dazi di Trump: Ecco i Settori Più Colpiti
Ecco Cosa è Successo l’Ultima Volta che Trump ha scatenato una Guerra Commerciale con la Cina
Guerra commerciale o shock globale? L’onda lunga dei nuovi dazi