
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i dazi fanno lievitare i costi e cosa significa per le nostre tasche.
Cosa sono i dazi?
Un dazio è una tassa applicata sui beni importati. Semplice, no? Non proprio. Può essere una somma fissa o una percentuale sul valore del prodotto. E perché esistono? Le motivazioni principali sono tre: raccogliere entrate, proteggere le industrie locali e influenzare i partner commerciali. Ma attenzione, spesso chi paga alla fine siamo noi consumatori.
L’impatto dei dazi sui prezzi è tangibile. Quando un’azienda importa prodotti tassati, il costo viene trasferito sul consumatore. Così, il prezzo finale include non solo il valore del bene, ma anche la tassa imposta.
Una storia di tasse e scambi
I dazi esistono da secoli. Sono stati la principale fonte di reddito dei governi, Italia compresa. Solo con l’introduzione delle imposte sul reddito, come l’IRPEF, i dazi hanno perso importanza.
Oggi rappresentano una piccola parte del bilancio statale, ma non per questo sono meno rilevanti. La loro funzione si è trasformata: non servono più solo a riempire le casse dello Stato, ma a orientare il mercato. Attraverso i dazi, i governi possono favorire i prodotti locali, scoraggiando le importazioni, o spingere i partner commerciali a cambiare politiche economiche.
Chi impone i dazi?
In teoria, è il Parlamento. In pratica? Il presidente o il governo di turno. Negli Stati Uniti, ad esempio, Trump ha introdotto dazi su acciaio e alluminio nel 2018. Biden li ha mantenuti, anzi, li ha ampliati. La giustificazione? La sicurezza nazionale e la protezione dell’economia interna.
Anche l’Unione Europea non è da meno. Ricordiamo i dazi sulle importazioni di prodotti tecnologici e agricoli provenienti dalla Cina. E in Italia? L’impatto dei dazi sui prezzi si sente nei settori chiave, come l’agroalimentare, dove prodotti come il riso asiatico o i pomodori africani subiscono forti tassazioni.
L’impatto dei dazi sui prezzi
Tecnicamente, li pagano le aziende che importano i beni. In pratica, il costo viene trasferito ai consumatori.
Facciamo un esempio. Se importare una lavatrice dalla Cina costa 200 euro e su questa viene applicato un dazio del 20%, il prezzo per il consumatore finale potrebbe salire ben oltre i 240 euro. Questo perché i rivenditori possono usare i dazi come scusa per aumentare ulteriormente i prezzi. Così facendo, finisci per pagare di più, anche se magari non te ne accorgi.
Perché applicare i dazi?
Le motivazioni sono tante, ma le principali sono tre:
- Protezione delle industrie locali: se rendi più costosi i prodotti esteri, la gente comprerà quelli locali. Questo, almeno in teoria, aiuta le aziende nazionali a competere con i giganti esteri.
- Pressione sui partner commerciali: immagina di essere un governo. Vuoi che un paese cambi le sue politiche? Applichi dazi sui suoi prodotti principali. È una strategia comune, soprattutto negli Stati Uniti, per influenzare paesi come Cina e Messico.
- Entrate per lo Stato: anche se i dazi non rappresentano più una voce importante nei bilanci statali, portano comunque soldi.
I dazi funzionano?
Dipende da chi lo chiedi. Per alcuni economisti, i dazi sono inefficaci. Proteggono un settore, ma aumentano i costi per tutti gli altri. Le politiche protezionistiche di Trump e Biden non hanno ridotto il deficit commerciale né aumentato significativamente i posti di lavoro nell’industria manifatturiera. Anzi, hanno reso più costosi molti beni essenziali.
L’altro lato della medaglia
I dazi possono anche portare a ritorsioni. Se imponi dazi su un paese, questo potrebbe fare lo stesso con i tuoi prodotti. Un esempio classico è la guerra commerciale tra USA e Cina. I dazi hanno colpito prodotti come acciaio, automobili e tecnologia, ma hanno anche danneggiato gli agricoltori americani, che si sono trovati esclusi dal mercato cinese.
I dazi sono buoni o cattivi?
Non c’è una risposta semplice. Da un lato, proteggono le economie locali e possono servire come strumento diplomatico. Dall’altro, aumentano i prezzi e possono causare tensioni commerciali. L’unica cosa certa è che a pagarli siamo noi. Ogni volta che acquistiamo un prodotto importato, una parte di quel costo è dovuta ai dazi. Quindi, la prossima volta che vedrai un prezzo alto, chiediti: quanto del prezzo che sto pagando è influenzato dai dazi?
ARTICOLI CORRELATI:
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
La Nuova Fed del 2025: Perché i Tassi Potrebbero Restare Alti (e Cosa Significa per Te)
Cosa Aspettarsi dal Mercato Azionario USA nel 2025? Le Previsioni degli Analisti