2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime

Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato

Scopri

Cosa Aspettarsi dal Mercato Azionario USA nel 2025? Le Previsioni degli Analisti

Dopo un 2024 stellare per il mercato azionario USA, le previsioni degli analisti di Wall Street mostrano un cauto ottimismo per il 2025. L’economia è prevista resiliente, i tassi d’interesse dovrebbero continuare a scendere e ci saranno novità nel panorama politico ed economico. Ecco cosa aspettarsi dall’anno che verrà.

Un’altra annata positiva?

L’S&P 500 ha chiuso l’anno con un impressionante +23%, dopo un già solido +24% del 2023. Si tratta del primo biennio consecutivo di guadagni sopra il 20% dagli anni ’90. Nonostante ciò, le previsioni degli esperti rivelano che il 2025 potrebbe non essere altrettanto esplosivo per il mercato azionario USA.

Uno dei principali motori della crescita saranno i profitti aziendali, che nel 2024 si sono concentrati soprattutto sui colossi tecnologici, noti come i “Magnifici Sette”. Gli analisti si aspettano una ripresa più ampia dei profitti nel 2025: sarà coinvolto un numero maggiore di aziende dell’indice.

previsioni mercato azionario USA 2025
Previsioni per il mercato azionario USA: il target medio degli analisti previsto per fine 2025

Previsioni 2025 per il mercato azionario USA

Crescita degli utili

La crescita degli utili si è concentrata principalmente sul tecnologico negli ultimi anni. Le big tech hanno fatto investimenti massicci in intelligenza artificiale e tagliato i costi in maniera importante. Il resto dell’S&P 500 ha visto un calo degli utili, ma gli analisti di JPMorgan si aspettano un ritorno alla crescita a doppia cifra nel 2025. Goldman Sachs prevede che il divario tra i “Magnifici Sette” e “l’S&P 493” si restringerà. L’indice S&P 500 ponderato per il valore di mercato potrebbe quindi essere superato da quello ponderato in modo uguale.

Nuove opportunità in vista

L’intelligenza artificiale continuerà a giocare un ruolo chiave nei mercati finanziari, ma il 2025 potrebbe segnare una nuova fase. Secondo gli analisti di BlackRock, l’adozione dell’IA si amplierà in diversi settori. Goldman Sachs descrive questa evoluzione come un passaggio alla “Fase 3” dell’IA, dopo una prima fase dominata da Nvidia e una seconda focalizzata sull’infrastruttura tecnologica. Vinceranno le aziende che sapranno monetizzare l’IA.

Un anno di riscatto per le piccole e medie imprese?

Le aziende di piccole e medie dimensioni, spesso trascurate dagli investitori, potrebbero riservare sorprese positive nel 2025. Queste società sono particolarmente sensibili ai tassi di interesse e potrebbero beneficiare dei nuovi tagli della Fed in misura maggiore rispetto alle grandi aziende.

Un altro fattore a favore è il contesto regolamentare. L’amministrazione Trump entrerà in carica a gennaio 2025. L’approccio meno aggressivo nei confronti delle fusioni e acquisizioni aziendali potrebbe creare un ambiente più favorevole per le PMI. Ma le politiche su dazi e immigrazione rappresentano un grande rischio perché potrebbero mantenere alta l’inflazione e, di conseguenza, anche i tassi.

Sarà un 2025 turbolento?

L’impatto del ritorno di Trump alla Casa Bianca non è ancora del tutto chiaro. Il nuovo presidente ha promesso cambiamenti radicali su commercio, tasse, regolamentazione e spesa pubblica. Tuttavia, la mancanza di un approccio dettagliato rende difficile prevedere gli effetti sul mercato. Gli analisti di Schwab prevedono una maggiore volatilità data dall’incertezza. Vedono un rischio di correzione più alto del normale in caso di shock economico o politico poiché le azioni sono storicamente care.

Come posizionarsi nel 2025?

Gli investitori che guardano al 2025 dovrebbero considerare alcune strategie chiave:

  • Diversificazione: potrebbe essere un buon momento per bilanciare i portafogli tra grandi nomi tecnologici e aziende meno note.
  • Focus sulle PMI: le piccole e medie imprese offrono opportunità interessanti, ma richiedono una maggiore tolleranza al rischio.
  • Monitoraggio dell’IA: potrebbero nascere diverse opportunità dalla “Fase 3” dell’intelligenza artificiale.
  • Gestione della volatilità: è importante mantenere un approccio equilibrato ed essere preparati per possibili scossoni.

Conclusione

Il 2025 si preannuncia come un anno di grandi opportunità e sfide per il mercato azionario USA, tra previsioni di crescita degli utili più “ampie”, evoluzione dell’intelligenza artificiale e nuove dinamiche politiche. Manteniamo un occhio vigile e una strategia flessibile.

ARTICOLI CORRELATI:

Quanto si guadagna veramente in borsa? Scopri i ritorni medi del mercato azionario

Qual è il momento migliore per fare trading? Orari e stagionalità spiegati

Il rally di Babbo Natale: cosa significa per i mercati finanziari

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy