L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Cosa Aspettarsi dal Mercato Azionario USA nel 2025? Le Previsioni degli Analisti
Dopo un 2024 stellare per il mercato azionario USA, le previsioni degli analisti di Wall Street mostrano un cauto ottimismo per il 2025. L’economia è prevista resiliente, i tassi d’interesse dovrebbero continuare a scendere e ci saranno novità nel panorama politico ed economico. Ecco cosa aspettarsi dall’anno che verrà.
Un’altra annata positiva?
L’S&P 500 ha chiuso l’anno con un impressionante +23%, dopo un già solido +24% del 2023. Si tratta del primo biennio consecutivo di guadagni sopra il 20% dagli anni ’90. Nonostante ciò, le previsioni degli esperti rivelano che il 2025 potrebbe non essere altrettanto esplosivo per il mercato azionario USA.
Uno dei principali motori della crescita saranno i profitti aziendali, che nel 2024 si sono concentrati soprattutto sui colossi tecnologici, noti come i “Magnifici Sette”. Gli analisti si aspettano una ripresa più ampia dei profitti nel 2025: sarà coinvolto un numero maggiore di aziende dell’indice.
Previsioni 2025 per il mercato azionario USA
Crescita degli utili
La crescita degli utili si è concentrata principalmente sul tecnologico negli ultimi anni. Le big tech hanno fatto investimenti massicci in intelligenza artificiale e tagliato i costi in maniera importante. Il resto dell’S&P 500 ha visto un calo degli utili, ma gli analisti di JPMorgan si aspettano un ritorno alla crescita a doppia cifra nel 2025. Goldman Sachs prevede che il divario tra i “Magnifici Sette” e “l’S&P 493” si restringerà. L’indice S&P 500 ponderato per il valore di mercato potrebbe quindi essere superato da quello ponderato in modo uguale.
Nuove opportunità in vista
L’intelligenza artificiale continuerà a giocare un ruolo chiave nei mercati finanziari, ma il 2025 potrebbe segnare una nuova fase. Secondo gli analisti di BlackRock, l’adozione dell’IA si amplierà in diversi settori. Goldman Sachs descrive questa evoluzione come un passaggio alla “Fase 3” dell’IA, dopo una prima fase dominata da Nvidia e una seconda focalizzata sull’infrastruttura tecnologica. Vinceranno le aziende che sapranno monetizzare l’IA.
Un anno di riscatto per le piccole e medie imprese?
Le aziende di piccole e medie dimensioni, spesso trascurate dagli investitori, potrebbero riservare sorprese positive nel 2025. Queste società sono particolarmente sensibili ai tassi di interesse e potrebbero beneficiare dei nuovi tagli della Fed in misura maggiore rispetto alle grandi aziende.
Un altro fattore a favore è il contesto regolamentare. L’amministrazione Trump entrerà in carica a gennaio 2025. L’approccio meno aggressivo nei confronti delle fusioni e acquisizioni aziendali potrebbe creare un ambiente più favorevole per le PMI. Ma le politiche su dazi e immigrazione rappresentano un grande rischio perché potrebbero mantenere alta l’inflazione e, di conseguenza, anche i tassi.
Sarà un 2025 turbolento?
L’impatto del ritorno di Trump alla Casa Bianca non è ancora del tutto chiaro. Il nuovo presidente ha promesso cambiamenti radicali su commercio, tasse, regolamentazione e spesa pubblica. Tuttavia, la mancanza di un approccio dettagliato rende difficile prevedere gli effetti sul mercato. Gli analisti di Schwab prevedono una maggiore volatilità data dall’incertezza. Vedono un rischio di correzione più alto del normale in caso di shock economico o politico poiché le azioni sono storicamente care.
Come posizionarsi nel 2025?
Gli investitori che guardano al 2025 dovrebbero considerare alcune strategie chiave:
- Diversificazione: potrebbe essere un buon momento per bilanciare i portafogli tra grandi nomi tecnologici e aziende meno note.
- Focus sulle PMI: le piccole e medie imprese offrono opportunità interessanti, ma richiedono una maggiore tolleranza al rischio.
- Monitoraggio dell’IA: potrebbero nascere diverse opportunità dalla “Fase 3” dell’intelligenza artificiale.
- Gestione della volatilità: è importante mantenere un approccio equilibrato ed essere preparati per possibili scossoni.
Conclusione
Il 2025 si preannuncia come un anno di grandi opportunità e sfide per il mercato azionario USA, tra previsioni di crescita degli utili più “ampie”, evoluzione dell’intelligenza artificiale e nuove dinamiche politiche. Manteniamo un occhio vigile e una strategia flessibile.
ARTICOLI CORRELATI:
Quanto si guadagna veramente in borsa? Scopri i ritorni medi del mercato azionario
Qual è il momento migliore per fare trading? Orari e stagionalità spiegati
Il rally di Babbo Natale: cosa significa per i mercati finanziari