Quanto si guadagna veramente in borsa? Scopri i ritorni medi del mercato azionario

Investire in borsa è un argomento che affascina molti, ma spesso ci si chiede: quanto si guadagna davvero? La risposta non è così semplice, ma ci sono dati storici che ci aiutano a capire meglio i potenziali rendimenti e a pianificare le nostre strategie d’investimento. In questo articolo cercheremo di capire quanto si guadagna in borsa esplorando i rendimenti medi del mercato azionario.

La media storica dei rendimenti del mercato

Quando si parla di mercato azionario, il riferimento principale è spesso l’indice S&P 500, che rappresenta le 500 aziende più grandi degli Stati Uniti. Storicamente, il rendimento medio annuale dell’S&P 500 si aggira intorno al 10%, considerando quasi un secolo di dati. Ma attenzione: questo valore è lordo e non tiene conto di fattori come l’inflazione, le tasse e le commissioni.

Con l’inflazione che riduce il potere d’acquisto di circa il 2-3% all’anno, il rendimento netto reale può scendere al 6-8%. Questo significa che, pur investendo in borsa, è necessario tenere a mente che il valore reale dei guadagni potrebbe essere inferiore a quanto suggerito dalle medie nominali.

Perché i rendimenti non sono sempre costanti

Anche se il rendimento medio è del 10%, ciò non significa che ogni anno la borsa generi esattamente quella cifra. I mercati sono imprevedibili e altamente volatili. Esistono anni in cui i guadagni possono superare il 20%, mentre altri vedono perdite significative.

Negli ultimi 5 anni (2019-2023), il rendimento medio dell’S&P 500 è stato del 15,36%, un valore ben al di sopra della media storica. Nei 20 anni precedenti, che includono crisi come il 2008, il rendimento medio è stato del 9%. Quindi, quanto si guadagna con il mercato azionario? Dipende dal periodo in cui si investe e dalle condizioni economiche generali.

Massimizzare i guadagni nel mercato azionario

Investire in borsa può essere molto redditizio, ma solo se si adottano le giuste strategie. Ecco alcune linee guida:

  • Investi sul lungo termine: la borsa premia chi ha pazienza. Più tempo lasci i tuoi soldi investiti, più sfrutterai la magia dell’interesse composto, che permette ai guadagni di generare ulteriori guadagni. Anche una differenza del 2-3% nel rendimento annuale può fare un’enorme differenza in 20-30 anni.
  • Diversifica il tuo portafoglio: investire in singole azioni può essere rischioso. Una strategia vincente è diversificare il portafoglio acquistando ETF o fondi indicizzati che replicano l’andamento dell’S&P 500 o di altri indici globali.
  • Evita il market timing: tentare di prevedere i movimenti del mercato è una scommessa rischiosa. Diversi studi dimostrano che anche gli esperti raramente riescono a battere il mercato. Meglio adottare una strategia “buy & hold”, investendo regolarmente e rimanendo coerenti nel tempo.

Quanto si guadagna investendo in borsa?

Sebbene i rendimenti passati non garantiscano quelli futuri, il mercato azionario ha dimostrato di essere uno strumento efficace per creare ricchezza nel tempo. Tuttavia, dopo anni di forte crescita, come quelli successivi alla pandemia, molti esperti ritengono che i prossimi decenni potrebbero vedere rendimenti leggermente inferiori rispetto alla media storica.

In definitiva, quanto si guadagna con il mercato azionario? La risposta varia in base al periodo, alle condizioni economiche e alle strategie adottate. Se stai pensando di iniziare a investire, ricorda che la chiave del successo non è solo fare grandi guadagni in tempi brevi, ma costruire una crescita costante e sostenibile nel tempo.

ARTICOLI CORRELATI:

Trump Trade: Quanto Può Durare l’Effetto Trump sui Mercati Finanziari?

La Borsa USA Oggi Vale il Triplo di Quella Europea

Strategia di Halloween: Cos’è, Come Funziona e Perché Dovresti Conoscerla

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy