Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%

Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Scopri

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?

Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Scopri

La Borsa USA Oggi Vale il Triplo di Quella Europea

La competizione tra Stati Uniti ed Europa non si gioca solo in ambito politico o culturale, ma anche (e forse soprattutto) in borsa. Nel terzo trimestre del 2024, la capitalizzazione del mercato azionario americano ha raggiunto un rapporto di oltre 3:1 rispetto a quella europea. In parole più semplici, il valore delle azioni statunitensi è tre volte quello delle azioni europee. Si tratta di un divario mai visto prima! Ma come ci siamo arrivati? E soprattutto, cosa significa per noi investitori europei? Facciamo un po’ di chiarezza!

Borsa USA vs Europa: un viaggio nel tempo

Fermiamoci un attimo e guardiamo indietro: negli anni 2000, il rapporto tra la capitalizzazione di mercato degli Stati Uniti e dell’Europa era circa 2:1. Già allora il mercato azionario americano era più grande, grazie a una maggiore concentrazione di aziende leader in vari settori. Ma nel decennio successivo, tra il 2008 e il 2010, la forbice si è ridotta, fino a toccare un rapporto di circa 1,5:1. Gli USA se la stavano passando male: la crisi finanziaria del 2008 colpì duramente Wall Street. Al contrario, l’Europa si trovava in un momento di ripresa che permise ai mercati di accorciare le distanze. Ma a partire dagli anni 2010, gli Stati Uniti hanno ripreso slancio, mentre l’Europa è rimasta indietro.

Borsa USA vs Europa capitalizzazione 2024

Perché la borsa USA è così avanti?

Oggi il mercato azionario americano è una vera macchina da soldi. Apple, Microsoft e Alphabet (la casa madre di Google) valgono da sole più di interi settori europei. Ma non è solo questione di nomi: ci sono alcuni fattori che hanno giocato a favore del mercato USA.

Predominio Tech

La tecnologia ha guidato la crescita globale degli ultimi vent’anni e l’America ospita alcune delle aziende tech più innovative e preziose del mondo. Basta pensare a giganti come Amazon, Meta e Tesla. Questi titani attraggono la maggior parte degli investimenti globali.

Politiche fiscali e monetarie

Sia le politiche fiscali (come i tagli alle tasse) sia quelle monetarie (con tassi di interesse bassi) hanno incentivato le imprese a crescere e ad attrarre investimenti.

Mercato dinamico e competitivo

Il mercato azionario americano è molto liquido e offre molte opportunità, anche per gli investitori europei e internazionali. La diversificazione settoriale consente agli investitori di accedere a un’ampia gamma di settori in crescita. Inoltre, la frequenza delle IPO e l’attitudine americana all’innovazione attirano capitali da tutto il mondo. La struttura aziendale, orientata alla performance e alla trasparenza, fa sì che le aziende siano generalmente più competitive e attente agli interessi degli azionisti.

Le Sfide della Borsa Europea

Se gli USA corrono, l’Europa sembra invece camminare a passo più lento. Ma quali sono gli ostacoli principali che stanno frenando il vecchio continente?

Meno innovazione

Mentre gli Stati Uniti puntano su tecnologia e innovazione, gran parte del mercato europeo è ancora legato a settori tradizionali – come la finanza, l’industria automobilistica e l’energia – che, pur essendo importanti, non hanno avuto la stessa crescita esplosiva del settore tech USA.

Maggiore Regolamentazione

La regolamentazione in Europa è più severa, soprattutto in ambiti come la protezione dei dati e l’ambiente. Le norme rendono più complesso il percorso di crescita per molte aziende, soprattutto nel settore tecnologico.

Economia frammentata

L’economia europea ha registrato una crescita più lenta rispetto a quella americana, anche a causa di sfide interne come la crisi del debito in alcuni Paesi e il complesso processo di integrazione tra Stati membri. Questa frammentazione economica e politica ha reso difficile l’adozione di misure comuni e potenti, limitando l’efficacia della politica monetaria della BCE. A differenza della Fed, che può agire su un’economia più omogenea, la BCE deve spesso bilanciare le esigenze di economie molto diverse tra loro, come quella tedesca, fortemente industriale, e quella di Paesi con alto debito pubblico come l’Italia.

Cosa significa per noi investitori?

Il divario di capitalizzazione tra USA ed Europa non è solo un dato curioso, ma ha implicazioni concrete per chi investe. Investire in borsa non riguarda solo scegliere il titolo giusto, ma anche capire come i diversi mercati possono offrire opportunità (e rischi) diversi.

Puntare solo sul mercato americano può essere rischioso a lungo termine, nonostante i grandi guadagni degli ultimi anni. L’Europa, pur non avendo gli stessi numeri, offre stabilità in settori più tradizionali. Teniamo a mente che la diversificazione internazionale può bilanciare il rischio di un portafoglio. Un altro aspetto è la valutazione. Molti titoli europei sono sottovalutati rispetto ai loro omologhi americani, il che può significare un potenziale di crescita futuro. Negli Stati Uniti, invece, molti temono che il mercato sia sopravvalutato e estremamente concentrato. In caso di recessione o di un crollo del settore tecnologico, potremmo assistere a una diminuzione della capitalizzazione complessiva.

Ricordiamoci, però, che l’Europa affronta sfide economiche e politiche non indifferenti. Tensioni geopolitiche, dipendenza energetica e una crescita economica più debole possono rappresentare un rischio. Ma se l’Europa riuscirà a migliorare la sua presenza in settori innovativi, come il digitale e le energie rinnovabili, potrebbe ridurre il divario.

ARTICOLI CORRELATI:

Performance Oracle 2024: l’Intelligenza Artificiale Spinge il Titolo alle Stelle

Cosa Aspettarsi dalle Azioni nel Quarto Trimestre 2024?

Triple Witching: Cos’è e Perché il Prossimo Evento è Cruciale per Wall Street

Le Performance dei Settori Dopo il Primo Taglio dei Tassi

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy