
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Le Performance dei Settori Dopo il Primo Taglio dei Tassi
Quando le banche centrali, come la Federal Reserve degli Stati Uniti, decidono di tagliare i tassi d’interesse, l’effetto sui mercati finanziari può essere enorme. Non tutti i settori però reagiscono allo stesso modo, e capire quali sono quelli che ne traggono più vantaggio può fare la differenza per un investitore o un trader. In questo articolo, esploreremo come diversi settori economici si sono comportati storicamente dopo il primo taglio dei tassi e cosa possiamo aspettarci nel contesto attuale.
Cos’è un Taglio dei Tassi?
Prima di addentrarci nei dettagli, diamo un rapido sguardo a cos’è un taglio dei tassi d’interesse e cosa comporta. In parole semplici, la banca centrale abbassa il tasso a cui presta denaro alle banche. Questo ha un effetto a cascata sull’intera economia: mutui più economici, prestiti aziendali più convenienti e, in generale, più liquidità a disposizione per famiglie e imprese. L’obiettivo è stimolare l’economia. Tagliare i tassi rende più facile prendere in prestito denaro e, quindi, incentivare spese e investimenti. Ma attenzione: i tassi vengono abbassati soprattutto quando l’economia sta rallentando o rischia una recessione. Quindi, non è sempre un segnale positivo.
L’Unità di Misura dei Tassi
Le variazioni dei tassi d’interesse si esprimono in punti base. Un punto base equivale allo 0,01%, quindi, ad esempio, un taglio di 25 punti base corrisponde a una riduzione dello 0,25%. Le banche centrali spesso decidono di muovere i tassi in incrementi o riduzioni di 25 punti base, che è considerato un cambiamento graduale e misurato. Ma in periodi di crisi economica o di alta inflazione, i tagli (o gli aumenti) possono essere molto più significativi. Nel 2008, durante la crisi finanziaria globale, la Fed ha messo in atto una serie di tagli aggressivi, riducendo i tassi di interesse di 50 o addirittura 75 punti base alla volta per stimolare l’economia.
Il Contesto Attuale
Negli ultimi anni, la Fed ha alzato i tassi a livelli che non vedevamo da tempo. Ma con i recenti segnali di rallentamento dell’economia – come l’aumento della disoccupazione e una crescita meno brillante del mercato del lavoro – il presidente della Fed, Jerome Powell, ha iniziato a far capire che i tagli dei tassi sono vicini. Il primo arriverà ormai quasi certamente alla riunione del 18 settembre. Ad oggi, il tasso d’interesse di riferimento è tra il 5,25% e il 5,50%, un balzo notevole rispetto ai livelli vicini allo zero del 2022. Ora, con il mercato che sconta un ciclo di tagli dei tassi, è il momento di capire quali settori potrebbero beneficiarne di più.
Performance dei Settori dopo il Primo Taglio dei Tassi
Dai dati storici, possiamo analizzare le performance dei vari settori nei 12 mesi successivi al primo taglio dei tassi d’interesse. Ecco una panoramica basata sui cicli di taglio dei tassi dal 1973 fino a oggi:
- Beni di consumo non ciclici: +7,7%
- Beni di consumo ciclici: +7,0%
- Tecnologia: +5,2%
- Sanità: +4,5%
- Servizi aziendali: -1,5%
- Industriali: -1,7%
- Telecomunicazioni: -1,9%
- Materiali non energetici: -3,2%
- Servizi al consumo: -3,6%
- Energia: -6,2%
- Utilities: -7,6%
- Finanza: -8,2%
Come puoi vedere, non tutti i settori vanno d’accordo con i tagli dei tassi!
I Settori Vincenti: Beni di Consumo Non Ciclici e Ciclici
Il settore che guadagna di più, in media, è quello dei beni di consumo non ciclici, che include prodotti come alimenti, bevande e articoli per la casa – insomma, tutto ciò che le persone continuano a comprare anche durante i periodi difficili. Marchi come Procter & Gamble, Coca-Cola e Walmart sono esempi classici di aziende che beneficiano di una domanda stabile. Anche durante le recessioni, le persone continuano a comprare dentifricio, detersivo e altri beni di necessità quotidiana, e questo si riflette nelle performance del settore.
I beni di consumo ciclici, come automobili, abbigliamento e prodotti di lusso, tendono a performare bene quando i tassi scendono, perché con prestiti più convenienti, i consumatori si sentono più incentivati a spendere per prodotti non essenziali. Anche se la loro domanda può essere più volatile, il taglio dei tassi tende a favorire la spesa e questo aiuta il settore.
Il Settore in Ritardo
Il settore tecnologico ha un comportamento un po’ particolare. Storicamente, subito dopo un taglio dei tassi, la tecnologia tende a sottoperformare rispetto al mercato. Ma nel giro di 12 mesi, le cose cambiano e il settore recupera terreno, arrivando spesso a superare il mercato. La ragione è che le aziende tech, specialmente quelle che fanno grande uso di investimenti in ricerca e sviluppo, beneficiano di tassi più bassi perché riducono il costo del capitale.
I Settori Peggiori: Energia e Finanza
Passiamo ai settori che invece non se la cavano troppo bene dopo un taglio dei tassi. In fondo alla classifica troviamo energia e finanza. Perché?
Il settore energetico è molto sensibile alla domanda globale. Quando i tassi vengono abbassati, spesso è perché l’economia sta rallentando, il che porta a una riduzione della domanda di energia. Anche il settore finanziario soffre. Le banche, in particolare, vedono ridursi i loro margini di profitto quando i tassi di interesse scendono, poiché guadagnano meno dagli interessi sui prestiti. Inoltre, in momenti in cui l’economia mostra segni di debolezza, aumentano i rischi di default e i crediti inesigibili.
Cosa Aspettarci in Futuro?
Con il primo taglio dei tassi alle porte, investitori e trader possono tenere conto delle performance passate dei diversi settori. I beni di consumo non ciclici, la tecnologia e la sanità sono quelli che sembrano avere il potenziale maggiore per affrontare un contesto di tassi più bassi. Anche se il passato non garantisce il futuro, conoscere questi dati storici ci dà qualche indizio su cosa potrebbe accadere nei prossimi mesi. In ogni caso, il mercato è sempre pieno di sorprese, e la cosa migliore che possiamo fare è rimanere informati e pronti ad adattarci.
ARTICOLI CORRELATI:
L’Effetto Settembre sui Mercati: Cosa Aspettarsi dopo la Volatilità di Agosto 2024
La Disinversione della Curva dei Rendimenti: Perché Dovremmo Preoccuparci?