Dividendi: Cosa Sono e Come Fanno Guadagnare Anche Te
Hai mai sentito parlare di dividendi? Se sei un investitore alle prime armi, potresti aver incrociato questa parola senza capire bene cosa significhi. Non preoccuparti, te lo spieghiamo noi, in modo semplice e senza paroloni. I dividendi sono un modo per guadagnare con le azioni,
BCE: Quanto Scenderanno Ancora i Tassi nel 2025?
Tagli, tagli e ancora tagli. La BCE sembra decisa a proseguire il suo ciclo di riduzione dei tassi d’interesse nel 2025. Ma quanto in basso si arriverà? E, soprattutto, cosa significa tutto questo per l’economia dell’Eurozona, per i tuoi risparmi e per i mercati? Il
I Dazi di Trump: Ecco i Settori Più Colpiti
Se pensavi che il 2025 sarebbe iniziato con calma, mi dispiace deluderti. Appena tornato alla Casa Bianca, Trump ha fatto sapere che dal 1° febbraio potrebbe imporre dazi del 25% su importazioni da Canada e Messico. Un bel colpo per il commercio internazionale. Ma quali
L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Cosa Aspettarsi dalle Azioni nel Quarto Trimestre 2024?
Il 2024 è stato un anno sorprendente per i mercati finanziari, con le azioni che hanno toccato nuovi massimi storici e l’indice S&P 500 in forte crescita. Ma con il quarto trimestre alle porte, molti si chiedono cosa accadrà adesso. Tra tagli ai tassi di interesse, elezioni imminenti e tensioni geopolitiche, il terreno su cui ci muoviamo è pieno di variabili.
Un Anno da Ricordare per il Mercato Azionario
Finora, il 2024 è stato particolarmente positivo per il mercato azionario, con l’S&P 500 che ha visto un incremento vicino al 21% nei primi nove mesi. Non è stato però tutto così lineare: luglio e agosto hanno messo a dura prova gli investitori, con giornate di grande volatilità legate alla paura di una possibile recessione e ai cambiamenti nei tassi di interesse. Eppure, settembre ha visto un’accelerazione grazie alle politiche accomodanti della Federal Reserve, che ha deciso di abbassare i tassi di interesse di 50 punti base. Questo intervento ha aiutato a sostenere il mercato e ha portato a risultati che molti non si aspettavano in un mese notoriamente difficile per le azioni.
Perché i Tassi di Interesse sono Importanti per i Mercati?
Quando la banca centrale decide di abbassare i tassi di interesse, significa che prendere in prestito denaro diventa più economico. Le aziende possono quindi investire di più, e questo tende a sostenere la crescita economica. Allo stesso tempo, i consumatori potrebbero avere accesso a prestiti più convenienti, il che stimola la domanda.
Il taglio dei tassi di settembre è stato accolto favorevolmente dai mercati. È stato visto come un passo preventivo per evitare un rallentamento marcato del mercato del lavoro e mantenere l’economia in crescita senza surriscaldarla. Ma cosa accadrà ora?
Il Mercato del Lavoro Sarà Cruciale
Uno degli indicatori chiave che la Fed monitorerà attentamente è il mercato del lavoro. Se il numero di persone che perde il lavoro aumenta, potrebbe essere un segnale che l’economia sta rallentando troppo velocemente. Questo potrebbe spingere la Fed a tagliare ulteriormente i tassi di interesse. Un dato importante da tenere d’occhio è il numero di richieste iniziali di disoccupazione (le cosiddette “initial claims”), che viene rilasciato ogni giovedì. Questi dati ci danno un’idea in tempo reale di come sta andando il mercato del lavoro.
Gli esperti sostengono che se queste richieste settimanali dovessero superare le 260.000 unità, potrebbe essere un segnale d’allarme per l’economia. A fine settembre, la media a quattro settimane era di circa 225.000 richieste, un numero ancora sotto la soglia di allarme, ma da monitorare attentamente.
Elezioni Presidenziali e Volatilità
Un altro fattore che potrebbe influenzare i mercati nell’ultimo trimestre del 2024 è l’elezione presidenziale statunitense. Storicamente, le elezioni portano volatilità sui mercati, perché gli investitori odiano l’incertezza. Anche se le elezioni di per sé non cambiano immediatamente l’economia, le politiche dei candidati possono avere un impatto importante sulle aziende, specialmente se si parla di tasse o regolamentazioni. Nel breve termine, le elezioni possono causare shock temporanei ai mercati, ma spesso non rappresentano un indicatore di come si comporteranno nei mesi successivi. L’analisi di BlackRock mostra che i movimenti di mercato subito dopo un’elezione non riflettono quasi mai le performance a lungo termine.
Rischi Geopolitici
Un altro elemento che potrebbe aumentare la volatilità è la situazione geopolitica. I conflitti in Medio Oriente e in Ucraina continuano a preoccupare gli investitori, poiché potrebbero influenzare il commercio globale e i mercati dell’energia. Quando i prezzi del petrolio salgono a causa delle tensioni geopolitiche, questo può rallentare l’economia globale, rendendo più difficile la crescita delle aziende e causando un aumento dei costi per i consumatori.
I Settori più Interessanti
In un contesto di tassi di interesse in discesa, alcuni settori tendono a fare meglio di altri. Tra i settori storicamente più performanti nei 12 mesi successivi al primo taglio dei tassi troviamo:
- Beni di consumo non ciclici (+7,7%): Questo settore, che comprende aziende che producono beni essenziali come cibo, bevande e prodotti per la casa, è storicamente uno dei più resilienti durante i cicli di taglio dei tassi. Poiché i consumatori continuano ad acquistare beni di prima necessità, le aziende in questo settore vedono spesso una crescita costante.
- Beni di consumo ciclici (+7,0%): Anche se legato a consumi più discrezionali, come automobili e beni di lusso, questo settore riesce a beneficiare di un clima di tassi più bassi, che stimola gli acquisti da parte dei consumatori, soprattutto se accompagnato da incentivi di credito favorevoli.
- Tecnologia (+5,2%): Le aziende tecnologiche prosperano in periodi di tassi bassi, poiché possono accedere a finanziamenti più economici per investire in ricerca, sviluppo e innovazione. Le grandi aziende del settore tech, che già dominano il mercato, possono approfittare di queste condizioni per espandere ulteriormente il loro vantaggio competitivo.
- Sanità (+4,5%): La domanda di servizi sanitari è meno sensibile alle oscillazioni economiche, rendendo questo settore un rifugio sicuro. Anche durante i cicli di taglio dei tassi, le aziende sanitarie continuano a crescere, sostenute dall’aumento della domanda di cure e prodotti medici.
Un Quarto Trimestre da Seguire con Attenzione
Il quarto trimestre del 2024 sarà un periodo cruciale per gli investitori. Tra i tagli dei tassi di interesse, le elezioni presidenziali e i rischi geopolitici, c’è molta incertezza all’orizzonte.
Se c’è una cosa che il 2024 ci ha insegnato, è che la volatilità fa parte del gioco. L’importante è saperla gestire senza farsi prendere dal panico. I mercati tendono ad offrire opportunità anche nei momenti di maggiore incertezza.
Il consiglio è di monitorare con attenzione il mercato del lavoro, le mosse della Fed e gli sviluppi internazionali, ma anche di restare flessibili e pronti ad adattarsi ai cambiamenti.
ARTICOLI CORRELATI:
Triple Witching: Cos’è e Perché il Prossimo Evento è Cruciale per Wall Street
Berkshire Hathaway: La Prima Azienda Non-Tech a Superare 1 Bilione di Dollari
Correzioni di Mercato: Cosa Sono e Come Affrontarle
Magnifici Sette: L’Ampiezza di Mercato del 2024 e le Implicazioni per gli Investitori