
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Ecco Cosa è Successo l’Ultima Volta che Trump ha scatenato una Guerra Commerciale con la Cina
Le tariffe doganali sono tornate al centro del dibattito economico globale. Gli Stati Uniti, sotto Trump, sono ancora una volta protagonisti di una guerra commerciale con la Cina. Con nuove imposte sui beni importati e ritorsioni annunciate da Pechino, i consumatori e le aziende americane potrebbero trovarsi in una situazione complicata. La Cina ha risposto ai nuovi dazi del 10% degli Stati Uniti imposti da Trump. Nel frattempo, le tariffe del 25% sulle importazioni da Messico e Canada sono state rinviate di un mese. La storia ci insegna che misure del genere hanno spesso effetti imprevisti e difficili da gestire.
Le tariffe: una strategia rischiosa
Donald Trump ha fatto delle tariffe uno dei punti cardine della sua politica economica, presentandole come uno strumento per rilanciare la produzione americana e ridurre la dipendenza dalle importazioni. L’idea è quella di spingere le aziende a produrre negli USA anziché all’estero, creando nuovi posti di lavoro e rafforzando l’economia interna. Ma gli economisti sono scettici: storicamente, le tariffe hanno portato a un aumento dei prezzi per i consumatori e a tensioni nei mercati globali. Il rischio è quello di entrare in un circolo vizioso di ritorsioni commerciali che danneggiano tutti.
Gli effetti sull’economia americana
Le guerre commerciali non sono mai indolori, e gli Stati Uniti hanno già vissuto situazioni simili in passato. Negli anni ‘30, le tariffe Hawley-Smoot hanno contribuito ad aggravare la Grande Depressione. Più recentemente, lo scontro tra Trump e la Cina ha generato un clima di incertezza, frenando gli investimenti e penalizzando settori chiave come l’agricoltura e la tecnologia.
Un’altra conseguenza diretta delle tariffe è l’aumento dei prezzi per i beni importati. Quando i dazi vengono applicati su materie prime e componenti essenziali, le aziende americane devono affrontare costi più alti, che spesso vengono scaricati sui consumatori finali.
Il ritorno della guerra commerciale tra Trump e la Cina
Dopo una pausa temporanea, la tensione tra Stati Uniti e Cina è tornata a salire. Pechino ha risposto ai nuovi dazi americani con tariffe su carbone, gas naturale liquefatto, petrolio greggio e attrezzature agricole. Queste misure entreranno in vigore il 10 febbraio, lasciando aperta la possibilità di un accordo diplomatico per evitare un’escalation ulteriore.
Nel 2018, la guerra commerciale tra Trump e la Cina ha avuto effetti disastrosi sulle catene di approvvigionamento globali. Gli USA hanno imposto tariffe su centinaia di miliardi di dollari di prodotti cinesi, mentre Pechino ha risposto colpendo settori strategici americani. Alla fine, nel 2020, si è trovato un accordo temporaneo, ma la pandemia ha stravolto gli equilibri economici e il deficit commerciale tra i due paesi ha continuato a crescere.
Messico, Canada ed Europa: gli altri fronti aperti
Oltre alla Cina, anche i rapporti con i partner commerciali più vicini sono a rischio. Gli USA hanno temporaneamente sospeso le tariffe del 25% su Messico e Canada, ma se non si raggiunge un accordo entro marzo, potrebbero entrare in vigore.
L’Unione Europea è pronta a rispondere a eventuali dazi imposti dagli Stati Uniti. I leader europei hanno dichiarato che, in caso di nuove misure protezionistiche, saranno pronti a prendere contromisure per difendere le proprie economie.
Il protezionismo non paga
Aumentare le tariffe per proteggere l’economia nazionale sembra una mossa logica, ma la realtà è ben diversa. Una ricerca accademica dimostra che i dazi doganali finiscono per rallentare la crescita economica, ridurre la produttività e aumentare la disoccupazione. L’idea che le tariffe possano migliorare la bilancia commerciale è un’illusione: nel tempo, l’apprezzamento del tasso di cambio annulla qualsiasi vantaggio.

Colpire le importazioni significa anche alzare i costi per le industrie locali che dipendono da materie prime estere e quindi rendere la produzione più cara e meno competitiva. Più spese per le aziende, meno posti di lavoro e consumatori costretti a pagare di più per gli stessi beni.
La ricerca evidenzia anche che gli effetti negativi sono più marcati nei paesi avanzati, dove l’economia è più interconnessa a livello globale. E come se non bastasse, una volta introdotte, le tariffe sono difficili da eliminare senza conseguenze: abbassarle non è sufficiente a ripristinare la situazione precedente. In sostanza, il protezionismo economico, più che una soluzione, è un boomerang che si ritorce contro l’economia del paese che lo applica.
Chi pagherà il conto?
Le tariffe vengono spesso presentate come una soluzione per proteggere l’industria nazionale, ma la realtà è più complessa. A pagarne le conseguenze sono quasi sempre i consumatori, che si trovano di fronte a prezzi più alti, e le aziende che vedono aumentare i costi di produzione.
La storia dimostra che le guerre commerciali portano raramente a benefici duraturi e che il rischio principale è quello di danneggiare l’economia invece di rafforzarla. Fino a che punto gli Stati Uniti saranno disposti ad andare avanti su questa strada?
ARTICOLI CORRELATI:
I Dazi di Trump: Ecco i Settori Più Colpiti
L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America