
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
I Dazi di Trump: Ecco i Settori Più Colpiti
Se pensavi che il 2025 sarebbe iniziato con calma, mi dispiace deluderti. Appena tornato alla Casa Bianca, Trump ha fatto sapere che dal 1° febbraio potrebbe imporre dazi del 25% su importazioni da Canada e Messico. Un bel colpo per il commercio internazionale. Ma quali saranno i settori più colpiti dai dazi di Trump? Automobili, elettronica, cibo, moda: praticamente ogni settore è coinvolto. Ecco tutto quello che devi sapere.
Auto e componenti
Le grandi case automobilistiche
L’industria automobilistica è sempre in prima linea quando si parla di dazi. Negli ultimi anni, BMW, Toyota e Volkswagen hanno investito pesantemente in Messico per approfittare dei costi di produzione più bassi. Ora, però, potrebbero pentirsene.
BMW
Nello stabilimento di San Luis Potosi si producono modelli come la Serie 3, Serie 2 Coupé e M2, destinati quasi interamente al mercato americano. Dal 2027 inizierà anche la produzione della nuova linea elettrica “Neue Klasse”. Con un dazio del 25%, i costi rischiano di esplodere.
Toyota
Il celebre pick-up Tacoma, interamente prodotto in Messico, rappresenta il 10% delle vendite americane di Toyota. I consumatori accetteranno prezzi più alti?
Volkswagen
A Puebla si producono Jetta, Tiguan e Taos, destinati per lo più agli Stati Uniti. Nel 2023 sono usciti da questo impianto quasi 350.000 veicoli.
Altre
Nissan, Honda, Mazda, Kia e Stellantis (che produce Ram e Jeep) sono tutte fortemente dipendenti dalle fabbriche messicane. Una tariffa del 25% potrebbe colpire i loro margini e, inevitabilmente, alzare i prezzi.
Fornitori di componenti
Non sono solo le auto a essere sotto pressione, ma anche tutto ciò che ci gira intorno: freni, pneumatici, interni. Alcuni esempi:
- Autoliv: leader mondiale nella produzione di airbag, ha 15.000 dipendenti in Messico.
- Brembo: i famosi freni italiani vengono prodotti anche in Messico.
- Michelin: due stabilimenti in Messico (Queretaro e Leon) forniscono pneumatici al mercato americano.
Elettronica: server, TV e data center
Messico e Canada sono diventati centri cruciali per la produzione di elettronica destinata al mercato americano. Foxconn, in collaborazione con Nvidia, sta costruendo un’enorme fabbrica di server in Messico. La produzione dovrebbe iniziare nel 2025. Samsung ed LG esportano TV ed elettrodomestici dal Messico agli Stati Uniti. L’azienda cinese Lenovo produce server e prodotti per data center a Monterrey.
Cibo e bevande
Avocado
Brutta notizia per gli americani amanti del guacamole: il 90% degli avocado consumati negli Stati Uniti proviene dal Messico. Nonostante la produzione domestica in California e Florida, il Messico è l’unico fornitore costante durante tutto l’anno. Con i dazi, potremmo vedere prezzi ancora più alti per una merce già cara.
Birra
Una delle birre preferite dagli americani è la messicana Modelo, seguita da Corona e Pacifico, anch’esse importate.
Moda e cosmetici
Anche il settore della moda rischia di essere colpito duramente.
- Canada Goose: circa il 70% dei loro famosi cappotti invernali è prodotto in Canada.
- Wrangler: i jeans prodotti in Messico, che attualmente costano circa 60 dollari, potrebbero arrivare a 75 dollari con i dazi.
- E.l.f. Beauty: l’80% del make-up del brand viene prodotto in Cina.
Cosa significa tutto questo per i consumatori?
Dall’auto nuova al guacamole per il brunch della domenica, i consumatori dovranno fare i conti con aumenti di prezzo significativi. Le aziende potranno assorbire parte dei costi? Forse. Ma la realtà è che in molti casi saranno i consumatori a pagare il prezzo finale. Con un’inflazione già elevata, il rischio è di aggravare ulteriormente la situazione. Secondo un sondaggio di Morning Consult, il 67% degli americani crede che i costi dei dazi saranno trasferiti direttamente sui prezzi al dettaglio.
Conclusione
Trump ha promesso di incentivare la produzione domestica e proteggere i posti di lavoro americani. Ma a quale prezzo? I dazi rischiano di aumentare i prezzi, colpendo i consumatori e spingendo molte aziende a riorganizzare le proprie catene di approvvigionamento. I vantaggi supereranno i costi? O sarà un altro caso in cui gli americani finiranno per pagare di più per beni essenziali?
ARTICOLI CORRELATI:
L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Donald Trump e la Fed: Cosa potrebbe cambiare nella politica monetaria?