2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime

Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato

Scopri

Donald Trump e la Fed: Cosa potrebbe cambiare nella politica monetaria?

Donald Trump sta per tornare alla Casa Bianca e ha già fatto sapere di voler avere più controllo sulla politica monetaria della Federal Reserve. Ma cosa significa tutto questo e quali cambiamenti potremmo aspettarci? Se pensi che Trump possa rivoluzionare la Fed nel giro di pochi mesi, forse dovresti rivedere le tue aspettative.

Chi comanda alla Federal Reserve?

La Federal Reserve, o semplicemente “Fed”, è la banca centrale degli Stati Uniti. La sua missione principale è mantenere la stabilità dei prezzi, favorire la massima occupazione e assicurare tassi di interesse moderati nel lungo termine. Ma chi decide come raggiungere questi obiettivi?

Il cuore decisionale della Fed è il Board of Governors, composto da sette membri nominati dal presidente degli Stati Uniti e confermati dal Senato. Ogni governatore ha un mandato di 14 anni, un periodo piuttosto lungo pensato per assicurare indipendenza dalla politica. A questo si aggiungono i presidenti delle banche regionali della Fed, che si alternano nel votare durante le riunioni del Federal Open Market Committee (FOMC), il comitato che decide su tassi di interesse e altre politiche monetarie.

I membri del Board di Governors votano sulle decisioni di politica monetaria, supervisionano il sistema bancario e influenzano il modo in cui la Fed comunica con il pubblico. Cambiare la leadership può avere un impatto significativo su come vengono prese decisioni cruciali come il taglio o l’aumento dei tassi di interesse.

Jerome Powell è stato un sostenitore di politiche monetarie “neutrali”, cercando di mantenere un equilibrio tra crescita economica e inflazione. Un nuovo presidente con una visione diversa potrebbe orientare la Fed verso politiche più aggressive con tassi di interesse molto bassi per stimolare l’economia o misure più drastiche per combattere l’inflazione.

Cosa può fare davvero Trump?

Trump ha dichiarato di non voler licenziare Jerome Powell, attuale presidente della Fed, nonostante in passato abbia espresso critiche molto dure nei suoi confronti ma ciò non significa che non possa influenzare la politica monetaria. Un modo in cui potrebbe riuscirci è tramite le nomine dei membri del Board of Governors, del presidente e del vice-presidente della Fed.

Il presidente degli Stati Uniti può nominare nuovi membri solo quando i mandati in corso scadono o se qualcuno si dimette. Nel caso di Trump, la prima opportunità concreta arriverà nel gennaio 2026, quando scadrà il mandato di Adriana Kugler. Vediamo quali date chiave potrebbero offrire a Trump l’opportunità di influenzare la politica monetaria della Fed:

  • Gennaio 2026: il mandato della governatrice Adriana Kugler termina e potrebbe essere riconfermata o sostituita.
  • Maggio 2026: scade il mandato di Jerome Powell come presidente della Fed. Anche se il suo mandato come governatore durerà fino al 2028, sarà necessario nominare un nuovo presidente.
  • Luglio 2026: Michael Barr, attuale vice-presidente per la supervisione, completa il suo mandato di quattro anni.
  • Settembre 2027: Phillip Jefferson termina il suo mandato come vice-presidente della Fed.

Anche se il presidente ha il potere di nominare i membri del Board, queste nomine devono essere approvate dal Senato. Inoltre, la Fed è pensata per essere un’istituzione indipendente, lontana da influenze politiche dirette. I senatori potrebbero opporsi a candidature percepite come troppo “politiche” o non qualificate.

Quanto tempo serve per vedere i cambiamenti?

Anche se Trump iniziasse a nominare nuovi membri già nel 2026, gli effetti concreti potrebbero non essere immediati. La politica monetaria è un meccanismo complesso e le decisioni della Fed influenzano l’economia solo dopo mesi, se non anni. I cambiamenti strutturali richiedono tempo e la Fed non è di certo una compagnia che puoi ristrutturare dall’oggi al domani: ogni decisione viene presa in modo collegiale, spesso dopo lunghe discussioni e analisi.

Cosa potremmo aspettarci dalla Fed durante la presidenza Trump?

Ecco alcune ipotesi:

  • Più stimoli economici: se Trump scegliesse governatori con una visione pro-crescita, potremmo vedere politiche monetarie più espansive, come tassi di interesse bassi o programmi di acquisto di obbligazioni (quantitative easing).
  • Maggiore controllo politico: Trump potrebbe nominare persone più inclini a seguire le sue direttive, anche se ciò rischia di minare l’indipendenza della Fed.
  • Ritorno al protezionismo: Trump potrebbe voler utilizzare la politica monetaria per sostenere l’industria americana, ad esempio attraverso un dollaro più debole che favorisca le esportazioni.

Cosa significa tutto questo per noi?

Per noi comuni mortali, i cambiamenti nella Fed possono sembrare lontani, ma le decisioni di politica monetaria hanno un impatto diretto sulle nostre vite. I tassi di interesse influenzano i mutui, i prestiti personali e persino i rendimenti dei conti di risparmio. Sapere cosa aspettarsi può aiutarci a prendere decisioni finanziarie più informate. Se Trump riuscirà a lasciare il segno sulla Fed, potremmo vedere un cambiamento nel modo in cui viene gestita la politica monetaria negli Stati Uniti. Ma ricordiamoci che nulla accade da un giorno all’altro.

ARTICOLI CORRELATI:

Tagli dei Tassi: Le Mosse della Fed e della BCE e Come Sfruttarle nei Tuoi Investimenti

Cosa Succede Quando la Fed Taglia i Tassi d’Interesse?

L’Influenza del Dot Plot della Fed sui Mercati Finanziari

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy