2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime

Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato

Scopri

Germania sull’orlo del Declino Economico: ecco le possibili vie d’uscita

La Germania, tradizionalmente considerata il motore economico dell’Europa, sta attraversando un momento cruciale che potrebbe segnare un punto di non ritorno per la sua economia. Le difficoltà vanno ben oltre le semplici fluttuazioni cicliche. Si tratta piuttosto di problemi strutturali che rischiano di compromettere la competitività del paese a lungo termine. I leader d’impresa sono consapevoli della gravità della situazione, e lo stesso vale per la popolazione tedesca, ma la politica sembra non avere ancora risposte adeguate. L’immobilismo politico ha spinto la Germania su un percorso di declino economico che minaccia di diventare irreversibile.

Una crisi che dura da anni

Dopo cinque anni di stagnazione, l’economia tedesca è ora il 5% più piccola di quanto sarebbe stata se avesse mantenuto il trend di crescita pre-pandemia. Secondo Bloomberg Economics, il divario è in gran parte irreversibile, aggravato dalla perdita di energia a basso costo dalla Russia e dalla difficoltà delle sue principali aziende di competere con i produttori internazionali, soprattutto cinesi. La diminuzione della competitività si è trasformata in una perdita di circa 2.500 euro annui per famiglia.

Le cause principali del declino economico della Germania

Dipendenza energetica e crisi geopolitiche

La Germania ha basato per anni la sua competitività su energia a basso costo proveniente dalla Russia. Con l’invasione dell’Ucraina e le sanzioni imposte a Mosca, questa fonte è venuta meno e il paese è ora esposto a costi energetici elevati che affossano l’industria.

Competizione internazionale

Il settore automobilistico un tempo era il fiore all’occhiello dell’economia tedesca. Oggi però sono i produttori cinesi a dominare il mercato grazie a una maggiore innovazione e a prezzi competitivi. Giganti come Volkswagen e Mercedes-Benz stanno affrontando una crisi senza precedenti, incapaci di adattarsi rapidamente al cambiamento.

Burocrazia e regolamentazione eccessiva

Il sistema normativo tedesco è spesso considerato uno dei più complessi e rigidi in Europa. Questo ha scoraggiato gli investimenti e rallentato l’innovazione. Molte aziende lamentano una burocrazia soffocante che impedisce loro di crescere e competere a livello globale.

Sotto-investimento nelle infrastrutture

Negli ultimi decenni, la Germania ha adottato una politica fiscale restrittiva, nota come “Schuldenbremse” (freno al debito). Per colpa di questo regime, le infrastrutture sono obsolete: trasporti, scuole e sistemi energetici necessitano urgentemente di ammodernamento.

Demografia sfavorevole

La popolazione tedesca è in rapido invecchiamento e la carenza di manodopera qualificata rappresenta una delle sfide più grandi. La Germania si sta sforzando di attrarre talenti stranieri, ma fatica a colmare questo vuoto anche a causa delle crescenti tensioni sociali.

declino economico Germania
Gli investimenti stranieri hanno subito un drastico calo

Le conseguenze sociali del declino economico

Il deterioramento economico ha incrementato la povertà e l’insicurezza alimentare. I banchi alimentari hanno registrato un aumento del 50% degli assistiti dall’inizio della guerra in Ucraina A ciò si aggiunge una crescente disillusione nei confronti delle istituzioni politiche, con un elettorato sempre più polarizzato e incline a sostenere partiti estremisti.

Le elezioni anticipate previste per il 23 febbraio 2025 potrebbero aggravare la situazione. Olaf Scholz, cancelliere in carica, sta affrontando un voto di fiducia che con ogni probabilità porterà alla fine del suo mandato. I sondaggi mostrano una frammentazione dell’elettorato, con l’Alternativa per la Germania (AfD), partito di estrema destra, e l’Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW), di estrema sinistra, che guadagnano terreno.

Friedrich Merz, leader dell’Unione Cristiano-Democratica (CDU), è attualmente il favorito per sostituire Scholz. Tuttavia, il suo programma politico, incentrato su una riduzione del ruolo dello Stato e sul mantenimento del freno al debito, rischia di essere insufficiente per affrontare le sfide strutturali che la Germania deve affrontare. Allo stesso tempo, le proposte della SPD, che includono una maggiore spesa pubblica e la protezione dei settori tradizionali come acciaio e automotive, potrebbero non essere sufficienti per rilanciare la competitività del paese.

Le possibili soluzioni

Per affrontare il declino economico della Germania servono diverse misure strategiche:

  • Diversificazione energetica: investire in fonti energetiche rinnovabili e ridurre la dipendenza da fornitori esterni.
  • Promozione dell’innovazione: accelerare la digitalizzazione e sostenere la ricerca e lo sviluppo per mantenere la posizione di leader globale in settori chiave.
  • Snellimento della burocrazia: ridurre la complessità normativa per attirare investimenti e migliorare l’ambiente imprenditoriale.
  • Aumento degli investimenti pubblici: superare la rigidità del freno al debito e aumentare gli investimenti in infrastrutture, trasporti e istruzione.
  • Riforme demografiche: adottare politiche di immigrazione più favorevoli e programmi di formazione mirati.

Solo attraverso un impegno collettivo e una visione strategica il paese potrà superare l’attuale crisi e ritrovare il suo ruolo di leader economico in Europa. Il tempo a disposizione è limitato e l’inazione potrebbe avere conseguenze disastrose non solo per la Germania, ma per l’Europa intera.

ARTICOLI CORRELATI:

La Stagnazione Economica della Germania: Ecco Perché il PIL Sta Rallentando

Frenata dell’economia della Germania: crollano gli ordini alle fabbriche

La Germania è il “malato d’Europa”?

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy