
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Evergrande Group presenta istanza di fallimento secondo il capitolo 15
Evergrande Group ha presentato istanza di fallimento secondo il capitolo 15. La mossa protegge il colosso immobiliare cinese dai creditori negli Stati Uniti mentre lavora a un accordo di ristrutturazione altrove. La petizione del capitolo 15 di Evergrande fa riferimento a procedimenti di ristrutturazione in corso a Hong Kong e nelle Isole Cayman.
Evergrande ha lavorato per mesi per concludere un piano di ristrutturazione del debito offshore. Ad aprile, l’azienda ha rivelato di non avere ancora il livello di supporto dei creditori necessario per attuare il piano. A luglio, ha ricevuto l’approvazione del tribunale per votare sull’accordo. La società ha dichiarato all’inizio di questa settimana di aver riprogrammato le riunioni del programma per i creditori fino al 28 agosto.
Il gigante immobiliare è andato in default per la prima volta su un’obbligazione in dollari a dicembre 2021. Le lotte dell’azienda hanno accelerato una più ampia crisi immobiliare nel paese.
Il destino di Evergrande ha implicazioni per l’intero sistema finanziario cinese da 60 trilioni di dollari e potrebbe provocare scompiglio tra banche, società fiduciarie e milioni di proprietari di case. A giudicare dalla dimensione delle sue passività, il processo di ristrutturazione sarà sicuramente lungo.
L’unità di veicoli elettrici di Evergrande ha accettato di vendere una quota di circa il 28% a NWTN. La startup con sede a Dubai investirà 500 milioni di dollari in China Evergrande New Energy Vehicle Group Ltd. in cambio di azioni e della maggioranza del consiglio di amministrazione. Secondo alcuni analisti, il piano di debito di Evergrande potrebbe essere aiutato dalla cessione della quota del produttore di veicoli elettrici.
La crisi immobiliare cinese si sta aggravando
Uno dei più grandi promotori immobiliari del paese, Country Garden Holdings, sta lottando per evitare il suo primo default. Nei giorni scorsi, il conglomerato finanziario Zhongzhi Enterprise Group ha lanciato l’allarme dopo che una delle sue società affiliate ha mancato i pagamenti su alcuni prodotti di investimento.
La crisi immobiliare cinese si sta avviando verso il suo quarto anno. Gli sviluppatori hanno sperimentato il primo sentore di cambiamento nel 2020. Fu allora che le autorità stabilirono “tre linee rosse” che fissavano i benchmark di leva che i costruttori dovevano soddisfare se volevano prendere in prestito più denaro.
Gli sviluppatori statali cinesi avvertono di perdite diffuse
Nemmeno i costruttori statali sono immuni dalla crisi immobiliare che ha indebolito l’economia e innescato dozzine di insolvenze. Diciotto dei 38 costruttori di imprese statali quotati a Hong Kong e nella terraferma hanno riportato perdite nei sei mesi terminati il 30 giugno. Due anni fa, la cifra ammontava solo a quattro aziende.
Nei loro avvertimenti, gli sviluppatori hanno citato il calo dei margini di profitto lordo e accantonamenti più pesanti per la svalutazione delle attività derivante dai problemi immobiliari. I prezzi delle nuove case sono diminuiti per il secondo mese consecutivo a luglio.
Le aziende che hanno registrato delle perdite includono alcuni dei più grandi sviluppatori di proprietà del governo centrale. Shenzhen Overseas Chinese Town ha avvertito di una perdita di ben 1,7 miliardi di yuan ($ 233 milioni), in parte a causa di una strategia di marketing per accelerare le vendite di case.
Anche gli attori nelle città economicamente più forti stanno soffrendo. Everbright Jiabao, gestita da un gestore patrimoniale statale locale nel distretto di Jiading a Shanghai, ha dichiarato di aspettarsi la prima perdita semestrale dalla sua quotazione.
Il sostegno delle autorità cinesi
Nelle ultime settimane le autorità cinesi hanno intensificato gli impegni per sostenere il settore immobiliare, anche se gli analisti sono scettici sul fatto che le misure saranno sufficienti per rilanciare il mercato in tempi brevi.
Uno strumento politico utilizzato per rilanciare il mercato immobiliare e l’economia in generale è il taglio dei tassi di interesse. Con una mossa a sorpresa, martedì la People’s Bank of China ha effettuato il taglio più netto in tre anni sul tasso sui suoi prestiti a un anno.
La banca centrale ha anche incoraggiato gli istituti di credito a ridurre i tassi ipotecari. A partire da giugno, 100 città cinesi su 343 hanno abbassato il tasso minimo dei mutui per nuove case, ha affermato giovedì la PBOC nella sua relazione trimestrale sulla politica monetaria. Ciò ha portato il tasso ipotecario medio della nazione al 4,11% a giugno, in calo di 0,51 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
ARTICOLI CORRELATI:
La crisi di Zhongzhi: quali sono i rischi di contagio derivanti dalla banca ombra?
La Banca Centrale cinese taglia i tassi a sorpresa
Deflazione in Cina: perché i prezzi stanno diminuendo?
La Cina segnala maggiore sostegno all’economia: salgono le azioni