Google Perde Causa Antitrust negli USA: Possibile Divisione in Arrivo

L’ultima notizia dal mondo tech riguarda Google, la multinazionale statunitense conosciuta principalmente per il suo motore di ricerca. Non è illegale essere grandi e potenti, ma lo diventa se usi quel potere per schiacciare i concorrenti in modo sleale. Il colosso della ricerca ha perso una causa antitrust gigantesca negli Stati Uniti e ora potrebbe essere costretto a vendere parti della sua azienda. Ma cosa significa tutto questo? Facciamo un po’ di chiarezza sulla possibile divisione di Google.

Perché Google è sotto accusa?

Un giudice americano ha stabilito che Google ha illegalmente monopolizzato il mercato delle ricerche online. In altre parole, è accusata di aver usato la sua posizione dominante per schiacciare la concorrenza.

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e alcuni stati stanno pensando di chiedere al giudice di obbligare Google a vendere parti della sua attività. Sarebbe il più grande smembramento di un’azienda americana dai tempi di AT&T nel 1984.

Google controlla quasi il 90% delle ricerche online. Secondo l’accusa, è riuscita a raggiungere questo risultato pagando miliardi di dollari ad aziende come Apple e Samsung per impostare il suo motore di ricerca come predefinito su smartphone e browser. Così facendo, ha bloccato la strada a concorrenti come Bing o DuckDuckGo, che non riescono a ottenere abbastanza dati per migliorare i loro servizi.

Cosa ha deciso il giudice?

Il giudice Amit Mehta ha detto chiaro e tondo che questi accordi di Google hanno effettivamente bloccato una parte significativa del mercato, impedendo ai rivali di competere. Con meno concorrenza, Google può permettersi di alzare i prezzi degli annunci pubblicitari senza temere di perdere clienti. Gli inserzionisti non hanno molte alternative valide, quindi sono costretti a pagare i prezzi imposti da Google per raggiungere il vasto pubblico che utilizza il suo motore di ricerca.

Possibile Divisione di Google

Ad aprile 2025 ci sarà un nuovo processo per decidere come rimediare a questa situazione. Tra le opzioni sul tavolo c’è anche la possibile divisione di Google, magari obbligandola a vendere Android, il Play Store o il browser Chrome. Inoltre, potrebbero vietarle di fare accordi esclusivi e costringerla a condividere più dati con i concorrenti.

La reazione di Google

Ovviamente Google non l’ha presa bene! L’azienda ha annunciato che farà appello contro la decisione. I dirigenti sostengono che il loro motore di ricerca è il migliore sul mercato grazie agli investimenti e all’innovazione. Secondo loro, i pagamenti per essere il motore predefinito sono normali accordi commerciali e la concorrenza è “a un click di distanza”.

Altri guai per Google

Google è coinvolta in altre cause antitrust:

  • Texas e altri stati accusano Google di monopolizzare la tecnologia pubblicitaria online. Il processo è previsto per marzo 2025.
  • Il Dipartimento di Giustizia ha fatto causa a Google per la sua attività nel settore della pubblicità online.
  • Un giudice ha stabilito che Google ha monopolizzato illegalmente la distribuzione di app. Dovrà permettere agli sviluppatori di utilizzare marketplace e sistemi di pagamento alternativi.

Anche l’Unione Europea tiene d’occhio Google. Dal 2010, l’azienda ha ricevuto multe per oltre 8 miliardi di euro per pratiche anticoncorrenziali. Recentemente, l’UE ha accusato Google di favorire il suo business pubblicitario a scapito dei rivali, chiedendo addirittura di vendere l’intera divisione adtech. Con il Digital Markets Act, l’UE sta imponendo nuove regole ai “gatekeeper” dell’economia online come Google, per garantire una concorrenza leale.

Altre aziende nel mirino

L’amministrazione Biden sta portando avanti una vera e propria crociata contro i giganti tech:

  • Meta: l’FTC vuole spezzare l’azienda, accusandola di monopolio nei social network personali.
  • Amazon: accusata di monopolizzare i servizi di marketplace online.
  • Apple: nel mirino per aver bloccato i rivali dall’accesso a funzioni hardware e software sui suoi dispositivi.

Insomma, sembra che i tempi stiano cambiando per i big della tecnologia. Sarà interessante vedere come si evolverà la situazione e quali saranno le conseguenze per noi utenti.

ARTICOLI CORRELATI:

Ecco Come l’Evento Robotaxi Potrebbe Influenzare le Azioni di Tesla

Le Performance dei Settori Dopo il Primo Taglio dei Tassi

Lancio iPhone 16: Come Potrebbe Influire sulle Azioni Apple

Nvidia Sotto Indagine Antitrust: le Implicazioni per il Mercato AI e gli Investitori

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy