
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Guadagnare con i Buyback Azionari: Vantaggi e Strategie per gli Investitori
Le aziende americane stanno riacquistando le proprie azioni a un ritmo quasi record, nonostante la recente introduzione di una nuova tassa dell’1% sui buyback negli Stati Uniti. Sebbene siano spesso criticati, i buyback rappresentano una grande opportunità per generare reddito. Approfondiamo cosa sono i buyback e come è possibile guadagnare per gli investitori.
L’Attuale Situazione dei Buyback
Secondo Goldman Sachs, le aziende dell’S&P 500 riacquisteranno azioni per un valore di 0,93 bilioni di dollari quest’anno e per un record di 1,08 bilioni di dollari l’anno prossimo. Questo è significativo se si considera il valore totale di circa 44 bilioni di dollari delle aziende dell’S&P 500. Tra il 2010 e il 2023, queste aziende hanno riacquistato un totale stimato di 8,77 bilioni di dollari delle proprie azioni, rappresentando circa il 20% della capitalizzazione di mercato attuale del mercato azionario statunitense.
Miti e Realtà dei Buyback
Alcuni sostengono che i buyback azionari siano solo una manipolazione finanziaria per arricchire i dirigenti aziendali. Altri credono che vengano effettuati per aumentare l’utile per azione, riducendo il numero di azioni in circolazione. Tuttavia, la realtà è più complessa e merita un’analisi approfondita. Per guadagnare con i buyback, è essenziale comprendere la logica che li sottende.
Se un’azienda non ha opportunità di investimento all’interno della propria competenza principale che offrano un rendimento superiore al costo del capitale, dovrebbe restituire il denaro agli investitori. Gli investitori possono quindi reinvestire il capitale in aziende con competenze principali nei loro settori specifici. Questo è un modo efficiente per utilizzare il capitale e massimizzare il valore per gli azionisti.
Un Esempio Pratico di Come Guadagnare con i Buyback
Ci sono due principali modi per restituire denaro agli azionisti: aumentare i dividendi o riacquistare le azioni. I buyback sono spesso preferiti perché offrono vantaggi fiscali significativi e rappresentano un’ottima strategia per guadagnare con gli investimenti azionari.
Supponiamo che possiedi 100 azioni di una società, che hai acquistato a 10 dollari l’una, per un totale di 1.000 dollari. La società, attualmente è scambiata a 12 dollari per azione, ha 10.000 azioni in circolazione e decide di restituire 120.000 dollari ai suoi azionisti, che equivale a 1,20 dollari per azione.
Scenario del Dividendo
Se la società paga questi soldi come dividendi, tu riceverai 120 dollari (1,20 dollari x 100 azioni). Tuttavia, dovrai pagare le tasse su questo importo. Supponiamo un’aliquota fiscale del 26% in Italia. Quindi, pagherai 31,20 dollari di tasse (26% di 120 dollari) e ti rimarranno 88,80 dollari.
Scenario del Buyback
Se invece la società effettua un buyback, riacquista 1.000 delle sue azioni a 12 dollari l’una. Tu vendi 10 delle tue 100 azioni e ricevi 120 dollari. Il guadagno in capitale su queste azioni è di 2 dollari per azione (prezzo di vendita – prezzo di acquisto). Quindi, su 10 azioni, il guadagno totale è di 20 dollari. Supponendo un’aliquota fiscale del 26% sul guadagno in capitale, pagherai 5,20 dollari di tasse. Alla fine, ti rimarranno 114,80 dollari.
In sintesi, il buyback è più vantaggioso perché paghi meno tasse. Inoltre, continui a possedere la stessa percentuale della società, poiché le azioni in circolazione sono diminuite proporzionalmente al numero di azioni che hai venduto.
Critiche ai Buyback
Le critiche ai buyback includono l’idea che essi avvantaggiano principalmente i dirigenti aziendali. Tuttavia, con l’evoluzione delle politiche di compensazione, gli incentivi finanziari per i dirigenti sono sempre più allineati agli interessi degli azionisti. Le unità di azioni vincolate (RSU) sono sempre più comuni rispetto alle opzioni sulle azioni, rendendo gli incentivi dei dirigenti più simili a quelli degli azionisti ordinari.
Un’altra critica è che i buyback danno troppa flessibilità alla gestione aziendale. Se una società riduce i dividendi, il mercato azionario reagisce negativamente. Tuttavia, una riduzione dei buyback non ha lo stesso effetto immediato sul prezzo delle azioni, permettendo alle aziende di gestire meglio il capitale a lungo termine.
Strategie per Guadagnare con i Buyback Azionari
- Investire in aziende con buyback ricorrenti: Queste aziende tendono a restituire il capitale agli azionisti in modo efficiente dal punto di vista fiscale, aumentando il valore per azione e potenzialmente generando rendimenti più elevati.
- Seguire le annunciazioni dei buyback: Quando un’azienda annuncia un buyback, il prezzo delle sue azioni può subire oscillazioni nel breve termine, offrendo un’opportunità per realizzare profitti rapidi.
- Utilizzare fondi indicizzati con alti buyback: Investire in fondi indicizzati che replicano l’andamento di indici che includono molte aziende con buyback ricorrenti, può essere una strategia efficace. Esistono anche diversi ETF tematici che si focalizzano sui buyback azionari.
- Analizzare la storia dei buyback: Analizzare le performance passate delle aziende che hanno effettuato buyback può fornire preziosi indizi sulle loro future potenzialità. Le aziende che hanno storicamente tratto vantaggio dai buyback potrebbero continuare a farlo.
Conclusione
I buyback azionari offrono numerosi vantaggi agli investitori, soprattutto in termini di efficienza fiscale. Quando le aziende non trovano opportunità di investimento profittevoli all’interno della loro competenza principale, i buyback diventano una strategia efficace per restituire valore agli azionisti. Gli investitori possono guadagnare con i buyback utilizzando diversi approcci: investendo in fondi indicizzati che replicano l’andamento di indici azionari, scegliendo ETF tematici specializzati in aziende che effettuano buyback o attraverso il trading attivo di azioni di queste aziende. Queste strategie consentono di sfruttare i vantaggi fiscali e i potenziali aumenti di valore associati ai buyback, ottimizzando così i rendimenti del proprio portafoglio.
ARTICOLI CORRELATI:
L’impatto del Periodo di Blackout dei Buyback sul Mercato Azionario
L’impatto dei buyback sul mercato azionario
Come l’Aumento dei Dividendi e i Riacquisti Stanno Rivoluzionando Le Azioni Giapponesi
Il Potere degli Investimenti in Dividendi in un’Economia Incerta