
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Guadagnare con i Buyback Azionari: Vantaggi e Strategie per gli Investitori
Le aziende americane stanno riacquistando le proprie azioni a un ritmo quasi record, nonostante la recente introduzione di una nuova tassa dell’1% sui buyback negli Stati Uniti. Sebbene siano spesso criticati, i buyback rappresentano una grande opportunità per generare reddito. Approfondiamo cosa sono i buyback e come è possibile guadagnare per gli investitori.
L’Attuale Situazione dei Buyback
Secondo Goldman Sachs, le aziende dell’S&P 500 riacquisteranno azioni per un valore di 0,93 bilioni di dollari quest’anno e per un record di 1,08 bilioni di dollari l’anno prossimo. Questo è significativo se si considera il valore totale di circa 44 bilioni di dollari delle aziende dell’S&P 500. Tra il 2010 e il 2023, queste aziende hanno riacquistato un totale stimato di 8,77 bilioni di dollari delle proprie azioni, rappresentando circa il 20% della capitalizzazione di mercato attuale del mercato azionario statunitense.
Miti e Realtà dei Buyback
Alcuni sostengono che i buyback azionari siano solo una manipolazione finanziaria per arricchire i dirigenti aziendali. Altri credono che vengano effettuati per aumentare l’utile per azione, riducendo il numero di azioni in circolazione. Tuttavia, la realtà è più complessa e merita un’analisi approfondita. Per guadagnare con i buyback, è essenziale comprendere la logica che li sottende.
Se un’azienda non ha opportunità di investimento all’interno della propria competenza principale che offrano un rendimento superiore al costo del capitale, dovrebbe restituire il denaro agli investitori. Gli investitori possono quindi reinvestire il capitale in aziende con competenze principali nei loro settori specifici. Questo è un modo efficiente per utilizzare il capitale e massimizzare il valore per gli azionisti.
Un Esempio Pratico di Come Guadagnare con i Buyback
Ci sono due principali modi per restituire denaro agli azionisti: aumentare i dividendi o riacquistare le azioni. I buyback sono spesso preferiti perché offrono vantaggi fiscali significativi e rappresentano un’ottima strategia per guadagnare con gli investimenti azionari.
Supponiamo che possiedi 100 azioni di una società, che hai acquistato a 10 dollari l’una, per un totale di 1.000 dollari. La società, attualmente è scambiata a 12 dollari per azione, ha 10.000 azioni in circolazione e decide di restituire 120.000 dollari ai suoi azionisti, che equivale a 1,20 dollari per azione.
Scenario del Dividendo
Se la società paga questi soldi come dividendi, tu riceverai 120 dollari (1,20 dollari x 100 azioni). Tuttavia, dovrai pagare le tasse su questo importo. Supponiamo un’aliquota fiscale del 26% in Italia. Quindi, pagherai 31,20 dollari di tasse (26% di 120 dollari) e ti rimarranno 88,80 dollari.
Scenario del Buyback
Se invece la società effettua un buyback, riacquista 1.000 delle sue azioni a 12 dollari l’una. Tu vendi 10 delle tue 100 azioni e ricevi 120 dollari. Il guadagno in capitale su queste azioni è di 2 dollari per azione (prezzo di vendita – prezzo di acquisto). Quindi, su 10 azioni, il guadagno totale è di 20 dollari. Supponendo un’aliquota fiscale del 26% sul guadagno in capitale, pagherai 5,20 dollari di tasse. Alla fine, ti rimarranno 114,80 dollari.
In sintesi, il buyback è più vantaggioso perché paghi meno tasse. Inoltre, continui a possedere la stessa percentuale della società, poiché le azioni in circolazione sono diminuite proporzionalmente al numero di azioni che hai venduto.
Critiche ai Buyback
Le critiche ai buyback includono l’idea che essi avvantaggiano principalmente i dirigenti aziendali. Tuttavia, con l’evoluzione delle politiche di compensazione, gli incentivi finanziari per i dirigenti sono sempre più allineati agli interessi degli azionisti. Le unità di azioni vincolate (RSU) sono sempre più comuni rispetto alle opzioni sulle azioni, rendendo gli incentivi dei dirigenti più simili a quelli degli azionisti ordinari.
Un’altra critica è che i buyback danno troppa flessibilità alla gestione aziendale. Se una società riduce i dividendi, il mercato azionario reagisce negativamente. Tuttavia, una riduzione dei buyback non ha lo stesso effetto immediato sul prezzo delle azioni, permettendo alle aziende di gestire meglio il capitale a lungo termine.
Strategie per Guadagnare con i Buyback Azionari
- Investire in aziende con buyback ricorrenti: Queste aziende tendono a restituire il capitale agli azionisti in modo efficiente dal punto di vista fiscale, aumentando il valore per azione e potenzialmente generando rendimenti più elevati.
- Seguire le annunciazioni dei buyback: Quando un’azienda annuncia un buyback, il prezzo delle sue azioni può subire oscillazioni nel breve termine, offrendo un’opportunità per realizzare profitti rapidi.
- Utilizzare fondi indicizzati con alti buyback: Investire in fondi indicizzati che replicano l’andamento di indici che includono molte aziende con buyback ricorrenti, può essere una strategia efficace. Esistono anche diversi ETF tematici che si focalizzano sui buyback azionari.
- Analizzare la storia dei buyback: Analizzare le performance passate delle aziende che hanno effettuato buyback può fornire preziosi indizi sulle loro future potenzialità. Le aziende che hanno storicamente tratto vantaggio dai buyback potrebbero continuare a farlo.
Conclusione
I buyback azionari offrono numerosi vantaggi agli investitori, soprattutto in termini di efficienza fiscale. Quando le aziende non trovano opportunità di investimento profittevoli all’interno della loro competenza principale, i buyback diventano una strategia efficace per restituire valore agli azionisti. Gli investitori possono guadagnare con i buyback utilizzando diversi approcci: investendo in fondi indicizzati che replicano l’andamento di indici azionari, scegliendo ETF tematici specializzati in aziende che effettuano buyback o attraverso il trading attivo di azioni di queste aziende. Queste strategie consentono di sfruttare i vantaggi fiscali e i potenziali aumenti di valore associati ai buyback, ottimizzando così i rendimenti del proprio portafoglio.
ARTICOLI CORRELATI:
L’impatto del Periodo di Blackout dei Buyback sul Mercato Azionario
L’impatto dei buyback sul mercato azionario
Come l’Aumento dei Dividendi e i Riacquisti Stanno Rivoluzionando Le Azioni Giapponesi
Il Potere degli Investimenti in Dividendi in un’Economia Incerta