
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
L’Impatto degli ETF Spot Bitcoin: Una Nuova Era per il Trading?
L’11 gennaio 2024 ha segnato una data storica per il mondo delle criptovalute negli Stati Uniti: l’introduzione degli ETF Spot Bitcoin. Questi strumenti finanziari, approvati dalla Securities and Exchange Commission (SEC), promettono di rivoluzionare l’accesso degli investitori a Bitcoin, migliorando la liquidità, l’efficienza dei prezzi e l’accessibilità rispetto ai metodi tradizionali di trading. Tuttavia, questa innovazione porta con sé una serie di domande e considerazioni. Quali saranno gli effetti a lungo termine degli ETF Spot Bitcoin sul mercato? E come si posizionano rispetto alle opzioni preesistenti? In questo post, esploreremo in dettaglio l’impatto degli ETF Spot Bitcoin, analizzando i costi di trading, l’efficienza dei prezzi, le performance iniziali e le prospettive future.
Cosa Sono gli ETF Spot Bitcoin?
Gli ETF Spot Bitcoin sono veicoli di investimento progettati per tracciare il prezzo di Bitcoin. Le azioni di questi ETF possono essere scambiate come titoli azionari sui mercati regolamentati, offrendo agli investitori un accesso più semplice e sicuro. A differenza dei metodi tradizionali di acquisto di Bitcoin, come l’acquisto diretto su exchange centralizzati (CEX) o decentralizzati (DEX), gli ETF Spot Bitcoin offrono protezioni normative significative sotto la supervisione della SEC.
Gli ETF Spot Bitcoin non sono una novità assoluta a livello globale. Vari tipi di ETP (Exchange-Traded Products) sono già in commercio in paesi come Australia, Canada e Unione Europea. Tuttavia, l’approvazione da parte della SEC ha segnato un punto di svolta per il mercato statunitense, attirando l’attenzione sia degli investitori retail che istituzionali.
I Vantaggi degli ETF Spot Bitcoin
Miglioramento della Liquidità
Uno dei principali vantaggi degli ETF Spot Bitcoin è il potenziale miglioramento della liquidità. Questi strumenti rendono più facile scambiare Bitcoin. La liquidità è un fattore cruciale nei mercati finanziari, in quanto consente agli investitori di acquistare e vendere asset rapidamente e con un impatto minimo sui prezzi di mercato. Gli ETF Spot Bitcoin, essendo negoziati come azioni, offrono un livello di liquidità che potrebbe essere superiore rispetto alle piattaforme tradizionali.
Riduzione dei Costi di Trading
L’acquisto di Bitcoin su CEX o DEX comporta una serie di costi aggiuntivi come le commissioni di custodia, i costi di settlement e le cosiddette “gas fees” per le transazioni su blockchain. Su CEX come Binance, le commissioni totali possono variare significativamente. Per esempio, le commissioni per il trading della coppia Bitcoin-Ether possono variare da meno di 20 a quasi 160 punti base. Su DEX, i costi di trading sono simili a quelli su CEX.
Gli ETF Spot Bitcoin, secondo Morningstar, presentano commissioni di gestione comprese tra lo 0,2% e lo 0,5%, con GBTC (un fondo chiuso che è stato convertito in un ETF) che rappresenta un’eccezione con l’1,5%. Sebbene gli ETF Spot Bitcoin possano avere spread bid-ask ridotti, questi possono variare in base all’attività di trading. In ogni caso, gli ETF Spot Bitcoin offrono una soluzione potenzialmente meno costosa e più efficiente per gli investitori rispetto alle alternative preesistenti.
Efficienza dei Prezzi
Gli ETF Spot Bitcoin sono progettati per seguire più da vicino i prezzi spot di Bitcoin rispetto ai fondi come GBTC o gli ETF sui futures Bitcoin. Questi ultimi hanno spesso mostrato discrepanze significative rispetto ai prezzi spot a causa della mancanza di meccanismi di rimborso o dei processi di rollover dei contratti futures. Gli ETF Spot Bitcoin, invece, permettono una creazione e un rimborso delle azioni più frequenti, mantenendo così un tracking più accurato dei prezzi spot.
L’efficienza dei prezzi è fondamentale per garantire che gli investitori ottengano un valore equo per i loro investimenti. Gli ETF Spot Bitcoin sembrano offrire un miglioramento significativo in questo senso, riducendo le discrepanze tra il prezzo di mercato e il valore netto degli asset sottostanti.
L’Impatto dei Nuovi ETF Spot Bitcoin
L’introduzione degli ETF Spot potrebbe influenzare la volatilità di Bitcoin. Se questi strumenti riceveranno afflussi significativi, specialmente da investitori istituzionali, il prezzo di Bitcoin potrebbe diventare più stabile. Tuttavia, i volumi di trading degli ETF Spot Bitcoin sono ancora relativamente piccoli rispetto ad altri prodotti. I futures perpetui, ad esempio, rappresentano un mercato con oltre 40 miliardi di dollari al giorno.
Nonostante i volumi di trading ancora contenuti, gli afflussi netti negli ETF Spot hanno superato i 12 miliardi di dollari dall’inizio del 2024, contribuendo alla rapida crescita del prezzo di Bitcoin.
Gli ETF Spot Bitcoin hanno mostrato di seguire i prezzi spot in modo più accurato rispetto ai precedenti fondi. Mentre il GBTC ha avuto uno sconto medio del 25% rispetto al suo NAV tra marzo 2021 e dicembre 2023, gli ETF Spot Bitcoin hanno mostrato un divario medio di soli 13 punti base tra il prezzo di mercato e il NAV nel periodo iniziale di trading.
Sfide e Considerazioni per il Futuro
Nonostante l’adozione crescente, alcuni broker hanno dichiarato che non supporteranno il trading di questi ETF, mentre altri stanno ancora conducendo revisioni di conformità. La resistenza da parte dei broker può essere vista come un ostacolo alla diffusione più ampia degli ETF Spot Bitcoin, limitando l’accesso per alcuni investitori. Tuttavia, con l’aumento della domanda e la pressione degli investitori, è probabile che sempre più broker inizieranno a supportare questi strumenti finanziari.
L’aumento degli afflussi negli ETF Spot Bitcoin potrebbe attirare un maggior numero di speculazioni nel mercato dei derivati di Bitcoin, potenzialmente aumentando la volatilità degli ETF stessi. Questo è un aspetto da monitorare attentamente, poiché la volatilità eccessiva potrebbe scoraggiare alcuni investitori, in particolare quelli meno esperti o avversi al rischio.
Implicazioni per gli Investitori
Storicamente, Bitcoin ha mostrato una bassa correlazione con i titoli finanziari tradizionali, rendendolo un’opzione interessante per diversificare il rischio. L’introduzione degli ETF Spot Bitcoin rende più facile per gli investitori accedere a questa asset class. Questi prodotti eliminano molte delle complessità associate all’acquisto e alla custodia. Gli investitori non devono più preoccuparsi di gestire chiavi private o di affrontare le sfide tecniche legate ai DEX.
Sebbene gli ETF Spot Bitcoin offrano numerosi vantaggi, è importante che gli investitori considerino attentamente i costi associati. Le commissioni di gestione, anche se generalmente più basse rispetto ad altre opzioni, possono comunque ridurre i rendimenti nel lungo periodo.
L’impatto degli ETF Spot Bitcoin continuerà a essere un tema centrale nel mondo degli investimenti in criptovalute, e le loro performance future forniranno ulteriori indicazioni sulla loro efficacia e sostenibilità a lungo termine.
ARTICOLI CORRELATI:
ETF Spot Ethereum: l’Impatto sul Prezzo di una Possibile Approvazione
La SEC autorizza gli ETF Bitcoin Spot dopo un decennio di dinieghi
Guida agli Investimenti in ETF per Investitori Italiani
Bitcoin sopra i 60.000 dollari: flussi record negli ETF Spot