
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Bitcoin sopra i 60.000 dollari: flussi record negli ETF Spot
Bitcoin ha superato i 60.000 dollari e si trova ora ad un passo dal suo massimo storico. I guadagni della criptovaluta più grande del mondo hanno alimentato un ampio rally delle crypto. Cosa c’è dietro all’ultima “mania digitale”?
Inizierei col dire che adesso è chiaro il motivo per cui gli investitori hanno spinto così tanto per gli ETF Spot su Bitcoin. Il denaro che questi nuovi prodotti riescono ad attirare è impressionante ed evidenzia la loro facilità di negoziazione. Solo martedì 520 milioni di dollari sono entrati nell’ETF di BlackRock, l’iShares Bitcoin Trust (ticker IBIT). Questa cifra segna il più grande afflusso giornaliero finora tra il gruppo dei nuovi fondi negoziati in borsa che investono direttamente nella più grande criptovaluta del mondo. Si tratta anche del secondo afflusso giornaliero più grande di sempre per qualsiasi ETF statunitense.
Le aspettative erano alte per i fondi poiché consentono agli investitori di ottenere esposizione a Bitcoin nei tradizionali conti di intermediazione invece che attraverso startup cripto-native. I prodotti offrono a gestori patrimoniali, hedge fund e grandi investitori un nuovo modo per mettere a lavoro il capitale in questa classe di attività.
Dopo essere apparso inizialmente come un evento “buy the rumor, sell the news”, il successo degli ETF sta spingendo al rialzo il prezzo di Bitcoin e di tutte le criptovalute. Passiamo subito ad esaminare i flussi che questi prodotti stanno attirando.
BlackRock domina i flussi degli ETF Spot su Bitcoin
L’IBIT di Blackrock è in testa alla classifica, con 6,54 miliardi di dollari da inizio anno. Subito dietro c’è Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund (FBTC), che ha attirato afflussi netti per un totale di 4,48 miliardi di dollari. Entrambi i fondi hanno registrato afflussi giornalieri sin dal loro lancio. L’appetito per gli ETF spot su Bitcoin è evidente.
A mezzogiorno di mercoledì, nove degli ETF Spot – escluso il Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) – hanno registrato un volume di scambi giornaliero combinato di ben oltre 2,6 miliardi di dollari. Non sorprende che IBIT stia dominando i flussi degli ETF, data la posizione di Blackrock nel settore.
Sebbene gli ETF siano disponibili per le masse, ci sono ancora alcune resistenze. I professionisti di LPL Financial – un colosso che custodisce bilioni di dollari di capitale – hanno affermato che devono ancora essere convinti che gli ETF siano una valida aggiunta alle loro enormi piattaforme di trading. Anche aziende tradizionali come Vanguard al momento si rifiutano di offrire i nuovi ETF sulle loro piattaforme di trading.
Bitcoin sopra i 60.000 dollari
Bitcoin ha superato i 60.000 dollari, raggiungendo i massimi degli ultimi due anni. Il token adesso è vicino al suo massimo storico di 68.991,85. La domanda da parte dei nuovi fondi negoziati in borsa statunitensi sta superando la quantità di Bitcoin che i detentori di lunga data sono disposti a vendere. Ciò ha spinto gli speculatori a chiudere le scommesse ribassiste mentre la leva finanziaria moltiplica i guadagni.
Mercoledì, 24 ore selvagge per il mercato delle criptovalute hanno visto Bitcoin balzare fino al 13% a 63.968 dollari. L’attività è stata così frenetica da aver innescato un’ondata di interruzioni presso l’exchange Coinbase.
Da inizio anno Bitcoin è cresciuto di oltre il 45%, una delle performance migliori tra qualsiasi tipo di asset. I nuovi fondi hanno svolto un ruolo determinante, e l’anticipazione della loro approvazione ha contribuito ad alimentare il rally del 2023.
Un’imminente riduzione della crescita dell’offerta di Bitcoin, il cosiddetto halving, sta alimentando il sentiment anche se continua il dibattito sull’impatto reale dell’evento sulle prospettive dei prezzi. Dopo l’halving, previsto per fine aprile, il numero di nuovi token estratti quotidianamente scenderà a 450 dai 900 attuali. Se la domanda rimane costante, i sostenitori prevedono che il prezzo avrà spazio per aumentare.
ARTICOLI CORRELATI:
La SEC autorizza gli ETF Bitcoin Spot dopo un decennio di dinieghi
L’account X della SEC è stato compromesso: il post falso sull’approvazione degli ETF Bitcoin
Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?