
L’Europa Vuole Farti Investire: il Conto di Risparmio Ispirato al Modello Svedese ISK
L’Europa si ispira alla Svezia per farti smettere di tenere i soldi fermi in banca In Europa ci sono oltre 10.000 miliardi di euro che dormono tranquillamente sui conti correnti delle famiglie. Una montagna di soldi che, tra inflazione e tassi reali negativi, perde potere

Prezzo del Rame ai Massimi Storici: Cosa Succede negli Stati Uniti e Perché Riguarda Tutti
C’è un metallo che sta facendo impazzire i mercati: il rame. I future sul rame scambiati a New York (sul Comex) hanno raggiunto livelli mai visti, superando perfino i prezzi di riferimento globali della London Metal Exchange (LME). Ma cosa sta succedendo davvero? C’entrano Donald

Dazi di Trump: Caos Annunciato tra Esenzioni, Minacce e “Tariffe Secondarie”
Segnatevi questa data: 2 aprile 2025. È il giorno che Donald Trump ha ribattezzato “Liberation Day”, una sorta di festa della tariffa per rilanciare il suo approccio protezionista, con nuove tasse sull’import-export e un’inedita trovata: le “tariffe secondarie”. Ma cosa sta succedendo davvero? E cosa

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Ben 21 miliardi di azioni scambiate in una sola giornata: è questo il dato che ha segnato la chiusura dei mercati USA, la più movimentata dell’anno. Un finale esplosivo per una settimana carica di tensioni, dubbi e qualche segnale positivo. Gli indici americani sono riusciti

Il Segreto di Buffett nei Crolli di Mercato: La Lezione sui Crash dell’Oracolo di Omaha
Dal 1965 ad oggi la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha offerto un rendimento annuo composto del 19,9%, quasi il doppio di quello dell’S&P 500. Dietro questo successo c’è una visione che si distacca da quella della maggior parte degli investitori: Buffett vede nei crolli

Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da
L’account X della SEC è stato compromesso: il post falso sull’approvazione degli ETF Bitcoin
La tanto attesa decisione della Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti sull’opportunità di approvare un ETF spot di Bitcoin si è trasformata martedì in un incidente di sicurezza informatica. L’account X della SEC è stato compromesso e un post falso in cui si affermava che l’agenzia aveva approvato i fondi negoziati in borsa ha alimentato un breve aumento del prezzo di Bitcoin. Ha inoltre scatenato un’indagine da parte delle autorità statunitensi su come sia stato compromesso l’account e sollevato nuove domande sull’affidabilità di X come fonte di informazioni e sulla forza delle sue pratiche di sicurezza.
Ironia della sorte: questa volta un incidente di sicurezza informatica ha colpito un regolatore che ha ripetutamente messo in guardia sulle vulnerabilità online delle criptovalute. La violazione dell’account X della SEC e l’attività non approvata sono avvenute poco dopo le 16:00 ET. Dopo che il post falso sull’approvazione degli ETF è stato rimosso, Joe Benarroch, responsabile delle operazioni aziendali di X, ha dichiarato che l’account della SEC era di nuovo sicuro. In una dichiarazione separata, il presidente della SEC Gary Gensler ha chiarito che non è stata presa ancora alcuna decisione sugli ETF.
Il servizio di social media ha dichiarato che un individuo non identificato ha compromesso l’account X della SEC acquisendo il controllo di un numero di telefono associato. Al momento dell’incidente l’account non aveva l’autenticazione a due fattori abilitata.
I requisiti da soddisfare perché gli ETF siano approvati
Circa una dozzina di aziende – tra cui BlackRock e Fidelity – hanno fatto domanda per quotare gli ETF spot di Bitcoin negli Stati Uniti. La SEC ha tempo fino ad oggi per prendere una decisione su almeno una di queste applicazioni. Da settimane i trader vedono la possibilità che l’agenzia possa usare la giornata di oggi per approvare molti di questi prodotti.
Ci sono due requisiti tecnici che devono essere soddisfatti prima che un ETF spot su Bitcoin possa iniziare ad essere scambiato. In primo luogo, la SEC deve approvare i cosiddetti documenti 19b-4 da parte delle borse che quotano gli ETF. In secondo luogo, deve approvare i relativi moduli S-1, ovvero le domande di registrazione degli aspiranti emittenti. Se la SEC concedesse entrambe le serie di approvazioni richieste, gli ETF potrebbero iniziare a negoziare già il giorno lavorativo successivo.
Le controversie sugli ETF
La SEC guidata da Gensler e dal suo predecessore, Jay Clayton, si è precedentemente rifiutata di consentire il lancio di un ETF spot Bitcoin, citando preoccupazioni sulla protezione degli investitori e sul potenziale di manipolazione del mercato. Tuttavia, da agosto, quando la SEC ha perso una battaglia legale contro il gestore di criptovalute Grayscale Investments, sono aumentate le speculazioni secondo cui il regolatore dovrà accettare il crescente clamore per il prodotto. Bitcoin è salito fino al 10% il 16 ottobre, quando è circolata una fake news dove si leggeva che BlackRock aveva ottenuto l’approvazione per quotare un ETF spot.
Nel frattempo, nel mercato delle opzioni c’è chi si sta proteggendo da un risultato negativo. Nelle ultime 24 ore si è registrata un’impennata nella vendita di contratti di opzione call a breve termine su Bitcoin.
Il rapporto put-to-call per i contratti che scadranno il 19 gennaio è ora superiore a 1, molto più alto rispetto a due settimane fa, secondo i dati compilati da Deribit, il più grande exchange di opzioni crittografiche. Questo rapporto è spesso visto come una misura del sentiment del mercato: più è alto, più il sentiment è ribassista.
ARTICOLI CORRELATI:
Il rally di Bitcoin nel 2023 è una scommessa sugli ETF spot
Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin: la notizia falsa sull’approvazione di un ETF spot fa oscillare il prezzo