
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
L’account X della SEC è stato compromesso: il post falso sull’approvazione degli ETF Bitcoin
La tanto attesa decisione della Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti sull’opportunità di approvare un ETF spot di Bitcoin si è trasformata martedì in un incidente di sicurezza informatica. L’account X della SEC è stato compromesso e un post falso in cui si affermava che l’agenzia aveva approvato i fondi negoziati in borsa ha alimentato un breve aumento del prezzo di Bitcoin. Ha inoltre scatenato un’indagine da parte delle autorità statunitensi su come sia stato compromesso l’account e sollevato nuove domande sull’affidabilità di X come fonte di informazioni e sulla forza delle sue pratiche di sicurezza.
Ironia della sorte: questa volta un incidente di sicurezza informatica ha colpito un regolatore che ha ripetutamente messo in guardia sulle vulnerabilità online delle criptovalute. La violazione dell’account X della SEC e l’attività non approvata sono avvenute poco dopo le 16:00 ET. Dopo che il post falso sull’approvazione degli ETF è stato rimosso, Joe Benarroch, responsabile delle operazioni aziendali di X, ha dichiarato che l’account della SEC era di nuovo sicuro. In una dichiarazione separata, il presidente della SEC Gary Gensler ha chiarito che non è stata presa ancora alcuna decisione sugli ETF.
Il servizio di social media ha dichiarato che un individuo non identificato ha compromesso l’account X della SEC acquisendo il controllo di un numero di telefono associato. Al momento dell’incidente l’account non aveva l’autenticazione a due fattori abilitata.
I requisiti da soddisfare perché gli ETF siano approvati
Circa una dozzina di aziende – tra cui BlackRock e Fidelity – hanno fatto domanda per quotare gli ETF spot di Bitcoin negli Stati Uniti. La SEC ha tempo fino ad oggi per prendere una decisione su almeno una di queste applicazioni. Da settimane i trader vedono la possibilità che l’agenzia possa usare la giornata di oggi per approvare molti di questi prodotti.
Ci sono due requisiti tecnici che devono essere soddisfatti prima che un ETF spot su Bitcoin possa iniziare ad essere scambiato. In primo luogo, la SEC deve approvare i cosiddetti documenti 19b-4 da parte delle borse che quotano gli ETF. In secondo luogo, deve approvare i relativi moduli S-1, ovvero le domande di registrazione degli aspiranti emittenti. Se la SEC concedesse entrambe le serie di approvazioni richieste, gli ETF potrebbero iniziare a negoziare già il giorno lavorativo successivo.
Le controversie sugli ETF
La SEC guidata da Gensler e dal suo predecessore, Jay Clayton, si è precedentemente rifiutata di consentire il lancio di un ETF spot Bitcoin, citando preoccupazioni sulla protezione degli investitori e sul potenziale di manipolazione del mercato. Tuttavia, da agosto, quando la SEC ha perso una battaglia legale contro il gestore di criptovalute Grayscale Investments, sono aumentate le speculazioni secondo cui il regolatore dovrà accettare il crescente clamore per il prodotto. Bitcoin è salito fino al 10% il 16 ottobre, quando è circolata una fake news dove si leggeva che BlackRock aveva ottenuto l’approvazione per quotare un ETF spot.
Nel frattempo, nel mercato delle opzioni c’è chi si sta proteggendo da un risultato negativo. Nelle ultime 24 ore si è registrata un’impennata nella vendita di contratti di opzione call a breve termine su Bitcoin.
Il rapporto put-to-call per i contratti che scadranno il 19 gennaio è ora superiore a 1, molto più alto rispetto a due settimane fa, secondo i dati compilati da Deribit, il più grande exchange di opzioni crittografiche. Questo rapporto è spesso visto come una misura del sentiment del mercato: più è alto, più il sentiment è ribassista.
ARTICOLI CORRELATI:
Il rally di Bitcoin nel 2023 è una scommessa sugli ETF spot
Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin: la notizia falsa sull’approvazione di un ETF spot fa oscillare il prezzo