
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
I 5 Migliori Progetti Blockchain del 2024
Il 2024 si sta rivelando un anno rivoluzionario per la blockchain, una tecnologia che continua a spingersi oltre i confini dell’innovazione. Il panorama della blockchain nel 2024 è ricco di novità, con progetti che promettono di rivoluzionare diversi settori. Quest’anno, alcuni progetti si distinguono particolarmente, offrendo soluzioni all’avanguardia in ambiti critici come la gestione della catena di approvvigionamento, la finanza decentralizzata e molto altro. Ecco una panoramica dettagliata dei progetti più impattanti.
Celestia
Celestia si fa notare nell’ecosistema blockchain per il suo approccio unico alla modularità, ovvero la capacità di dividere le funzioni di una rete blockchain in componenti separati, ciascuno dei quali gestisce un aspetto specifico dell’operatività complessiva. Questa piattaforma si distingue per la sua capacità di separare la disponibilità dei dati dal consenso, un concetto che potrebbe semplificare enormemente l’architettura blockchain esistente. Il token TIA, parte integrante della rete Celestia, svolge funzioni multiple da quella di governance a quella di sicurezza del consenso, rendendo gli utenti parte attiva nell’ecosistema.
Caratteristiche principali di Celestia:
- Scalabilità e efficienza: Permette a diverse blockchain di specializzarsi e gestire funzioni specifiche, aumentando così la scalabilità complessiva del sistema.
- Semplicità per gli sviluppatori: Fornisce un framework più semplice per la creazione di nuove blockchain, con minori preoccupazioni riguardanti l’integrità e la disponibilità dei dati.
LayerZero
LayerZero sta affrontando uno dei problemi più persistenti nel mondo delle blockchain: l’interoperabilità. Il suo obiettivo è consentire una comunicazione senza soluzione di continuità tra diverse blockchain, un passo che potrebbe unificare e amplificare le capacità dell’intero settore delle criptovalute.
Caratteristiche principali di LayerZero:
- Protocollo di messaggistica universale: Permette alle blockchain di interagire e convalidare le transazioni in maniera economica, superando i limiti imposti dalla mancanza di standardizzazione.
- Nodi ultraleggeri: Facilitano la comunicazione tra le catene senza la necessità di gestire copie complete delle blockchain coinvolte.
- Oracoli: Agiscono come intermediari, recuperando e verificando le informazioni necessarie per le operazioni intercatena.
Le Inscriptions
Inscriptions è un progetto che utilizza il protocollo Ordinals per integrare dati aggiuntivi nei Satoshi di Bitcoin, permettendo la creazione di token unici che possono rappresentare qualsiasi asset digitale o fisico.
Caratteristiche:
- Tokenizzazione di asset: Apertura a un mondo di possibilità per la tokenizzazione su una delle blockchain più sicure e rinomate al mondo.
- Sicurezza e immutabilità di Bitcoin a supporto di nuove forme di asset digitali, aumentando la trasparenza e la fiducia nell’ecosistema.
Monad
Monad mira a superare i problemi di scalabilità di blockchain consolidate come Ethereum, promettendo velocità e efficienza senza precedenti.
Caratteristiche di Monad:
- Alte prestazioni: Con l’obiettivo di gestire migliaia di transazioni al secondo, Monad potrebbe definire un nuovo standard per la scalabilità nella blockchain.
- Compatibilità EVM: Offre una transizione fluida per gli sviluppatori di Ethereum, che possono portare i loro smart contract su una piattaforma più veloce e meno costosa.
NEON
NEON si pone come un ponte tra Ethereum e Solana, combinando la sicurezza e le capacità della prima con la velocità e l’efficienza economica della seconda.
Caratteristiche di NEON:
- Permette la migrazione senza attriti degli smart contract Ethereum su Solana.
- Migliora la scalabilità e riduce i costi, potenzialmente ampliando la base di utenti e le applicazioni per entrambe le piattaforme.
Prospettive e Impatti dei Progetti Blockchain del 2024
I progetti blockchain del 2024 stanno non solo spingendo i limiti tecnologici ma anche offrendo soluzioni concrete a problemi reali, dall’efficienza operativa alla sicurezza dei dati. Con questi sviluppi, la blockchain promette di rimodellare radicalmente il paesaggio tecnologico, rendendo le operazioni più sicure, trasparenti e accessibili a tutti. La continua evoluzione di questa tecnologia è qualcosa da seguire attentamente, dato il suo potenziale di impatto su scala globale.
ARTICOLI CORRELATI:
Blockchain permissionless: cosa sono e come funzionano?
Blast: come si può guadagnare su questa rete L2 di Ethereum
Includere Bitcoin in un portafoglio di investimento: opportunità e rischi