
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
Halving di Bitcoin: di cosa si tratta e qual é il suo impatto sul prezzo?
Come tutte le criptovalute, Bitcoin è molto volatile e soggetto a improvvise impennate dei prezzi e rapide inversioni di tendenza che possono spazzare via milioni di dollari di valore in poco tempo. I suoi movimenti sono spesso difficili da decifrare, data la mancanza di fondamentali della valuta digitale o di legami diretti con l’economia reale.
Bitcoin ha un’altra caratteristica, che è stata incorporata nel codice che gli ha dato vita. Ogni quattro anni, la formula che governa la velocità con cui vengono creati nuovi token cambia. Con l’avvicinarsi di un altro evento del genere, chiamato “halving“, i sostenitori e gli scettici di Bitcoin stanno discutendo sul tipo di impatto che potrebbe avere sul prezzo della criptovaluta.
Uno degli aspetti che ha contribuito al fascino di Bitcoin è il modo in cui il suo creatore Satoshi Nakamoto ha legato la creazione di token al lavoro necessario per prevenire la contraffazione. Bitcoin è generato dai cosiddetti minatori, i cui computer eseguono calcoli complessi che convalidano le transazioni su quella che è nota come blockchain, un libro mastro digitale pubblico. I minatori competono tra loro per guadagnare token di nuova emissione. Ciò è noto come ricompensa in blocco.
Cos’è l’halving?
L’halving di Bitcoin, tradotto in italiano come “dimezzamento”, è una riduzione pianificata delle ricompense che i minatori ricevono.
I dimezzamenti si verificano una volta ogni quattro anni circa, più precisamente ogni 210.000 blocchi di transazioni. Come suggerisce il nome, ognuno di essi riduce della metà la quantità di Bitcoin che i minatori ricevono per blocco.
Al lancio di Bitcoin nel 2009, i minatori hanno ricevuto 50 Bitcoin per blocco. Tale ricompensa è stata ridotta a 25 nel 2012 con il primo halving, a 12,5 nel 2016, a 6,25 token nel 2020 e dovrebbe scendere a 3,125 nel 2024.
A cosa serve l’halving di Bitcoin?
L’emissione di Bitcoin è limitata in diversi modi. Per prima cosa, secondo il suo protocollo, solo 21 milioni di Bitcoin potranno essere in circolazione. Ciò è allettante per molti che temono che il denaro emesso dai governi perda il suo valore se ne viene stampato troppo.
I sostenitori di Bitcoin, al contrario, pensano che il suo valore sia destinato ad aumentare. Questo perché l’halving previene l’inflazione agendo per rallentare periodicamente il ritmo con cui vengono creati nuovi Bitcoin, in modo da non superare la domanda. Per altri osservatori, l’halving può servire come segnale di acquisto in quanto una crescita più lenta potrebbe essere accompagnata da un aumento del prezzo.
Quando avverrà il prossimo halving di Bitcoin?
L’evento quadriennale è previsto per il prossimo aprile 2024. E’ difficile prevedere la data esatta perché il tempo necessario per generare nuovi blocchi può rallentare o accelerare a seconda di una serie di fattori.
Seguendo la maggior parte delle stime, ci saranno 64 halving di Bitcoin prima che il massimo di 21 milioni venga raggiunto intorno al 2140. A quel punto, i dimezzamenti si fermeranno.
Una volta finiti gli halving, i minatori non raccoglieranno più le ricompense e dovrebbero fare affidamento sull’addebito di commissioni per la gestione delle transazioni, in modo simile alle società di carte di credito.
Qual’è l’impatto degli halving sul prezzo di Bitcoin?
L’impatto degli halving sul prezzo di Bitcoin è oggetto di accesi dibattiti. Nel 2012, ad esempio, Bitcoin ha guadagnato circa l’8.000% nei 12 mesi successivi ed è salito di quasi il 1.000% dopo quello del 2016. L’ultimo halving, avvenuto a maggio del 2020, è stato seguito da una corsa rialzista che si è conclusa con un prezzo record di quasi $ 69.000 a novembre 2021.
E’ impossibile valutare quanto l’halving abbia contribuito a queste impennate. Il secondo halving, ad esempio, è arrivato in un momento in cui Bitcoin stava già ottenendo un maggiore riconoscimento e ha coinciso con il boom delle initial coin offerings, molte delle quali dovevano essere acquistate con Bitcoin.
ARTICOLI CORRELATI:
Bitcoin raggiunge i $ 25.000 guardando oltre la regolamentazione degli Stati Uniti
Quanto vale Bitcoin? Le tecniche per dare un prezzo a BTC