
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
Quanto vale Bitcoin? Le tecniche per dare un prezzo a BTC
La valutazione del Bitcoin può essere difficile in quanto si tratta di una classe di attività distinta rispetto alle normali azioni. Gli approcci di valutazione tradizionali, come i multipli PE e l’analisi basata sugli utili, potrebbero non applicarsi direttamente al Bitcoin. Di conseguenza, investitori e trader si affidano spesso a diversi indicatori per determinare il valore delle criptovalute. In questo post ne analizzeremo due in particolare: il rapporto tra valore di rete e transazioni (NVT) e i nastri hash.
Network Value to Transactions (NVT) Ratio Metric o in italiano Metrica del rapporto tra valore di rete e transazioni (NVT)
Il rapporto NVT è una misura della capitalizzazione di mercato di Bitcoin divisa per il valore giornaliero trasmesso attraverso la rete. E’ un pò il corrispettivo del P/E, il Price to Earnings, per una azione. Fornisce un’indicazione del valore che il mercato assegna alla criptovaluta in base al suo utilizzo come sistema di pagamento o riserva di valore. Questa metrica presuppone che più transazioni vengono effettuate sulla rete Bitcoin, maggiore è il suo valore come sistema di pagamento o riserva di valore. Il rapporto NVT può essere utilizzato per identificare i periodi di sopravvalutazione o sottovalutazione del mercato e per determinare i potenziali punti di svolta nell’andamento del mercato.
Un rapporto NVT elevato può indicare che il mercato sta sopravvalutando la criptovaluta e potrebbe essere in procinto di una correzione. Al contrario, un rapporto NVT basso può indicare che la criptovaluta è sottovalutata e potrebbe avere un potenziale di apprezzamento futuro del prezzo. Il rapporto NVT può essere calcolato dividendo la capitalizzazione di mercato del Bitcoin per il valore giornaliero delle transazioni trasmesse attraverso la rete. Può essere utile per i trader e gli investitori che cercano di valutare il valore fondamentale della criptovaluta.

Hash ribbon
Gli hash ribbon sono un indicatore tecnico che misura l’attività di mining sulla rete Bitcoin. Si calcolano prendendo la differenza tra il numero di hash di mining e il tasso medio di hash di mining in un periodo di tempo specifico, ad esempio 6 o 12 mesi. I nastri di hash vengono utilizzati per identificare i periodi di capitolazione o di esaurimento della capitolazione nel settore del mining, che possono avere un impatto significativo sul prezzo del Bitcoin.
Durante i periodi di capitolazione, i minatori possono scoraggiarsi e interrompere l’attività di mining a causa dei prezzi bassi e dei costi elevati, provocando una diminuzione del tasso di hash mining. Ciò può comportare una riduzione dell’offerta e un aumento della domanda di Bitcoin, con conseguente aumento dei prezzi. D’altro canto, durante i periodi di esaurimento della capitolazione, i minatori possono diventare meno disposti a vendere le loro monete, con conseguente diminuzione dell’offerta e aumento dei prezzi.
I hash ribbons possono essere utilizzati per identificare potenziali punti di svolta nel prezzo del Bitcoin e per valutare la salute complessiva dell’industria mineraria. I trader e gli investitori possono cercare divergenze rialziste o ribassiste negli hash ribbon per identificare potenziali tendenze di prezzo e prendere decisioni di trading di conseguenza.
Il rapporto NVT e gli hash ribbon sono due importanti metriche che trader e investitori possono utilizzare per valutare il Bitcoin. Sebbene non esista un’unica metrica in grado di catturare perfettamente il valore della criptovaluta, questi metri