Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Quanto vale Bitcoin? Le tecniche per dare un prezzo a BTC
La valutazione del Bitcoin può essere difficile in quanto si tratta di una classe di attività distinta rispetto alle normali azioni. Gli approcci di valutazione tradizionali, come i multipli PE e l’analisi basata sugli utili, potrebbero non applicarsi direttamente al Bitcoin. Di conseguenza, investitori e trader si affidano spesso a diversi indicatori per determinare il valore delle criptovalute. In questo post ne analizzeremo due in particolare: il rapporto tra valore di rete e transazioni (NVT) e i nastri hash.
Network Value to Transactions (NVT) Ratio Metric o in italiano Metrica del rapporto tra valore di rete e transazioni (NVT)
Il rapporto NVT è una misura della capitalizzazione di mercato di Bitcoin divisa per il valore giornaliero trasmesso attraverso la rete. E’ un pò il corrispettivo del P/E, il Price to Earnings, per una azione. Fornisce un’indicazione del valore che il mercato assegna alla criptovaluta in base al suo utilizzo come sistema di pagamento o riserva di valore. Questa metrica presuppone che più transazioni vengono effettuate sulla rete Bitcoin, maggiore è il suo valore come sistema di pagamento o riserva di valore. Il rapporto NVT può essere utilizzato per identificare i periodi di sopravvalutazione o sottovalutazione del mercato e per determinare i potenziali punti di svolta nell’andamento del mercato.
Un rapporto NVT elevato può indicare che il mercato sta sopravvalutando la criptovaluta e potrebbe essere in procinto di una correzione. Al contrario, un rapporto NVT basso può indicare che la criptovaluta è sottovalutata e potrebbe avere un potenziale di apprezzamento futuro del prezzo. Il rapporto NVT può essere calcolato dividendo la capitalizzazione di mercato del Bitcoin per il valore giornaliero delle transazioni trasmesse attraverso la rete. Può essere utile per i trader e gli investitori che cercano di valutare il valore fondamentale della criptovaluta.
Hash ribbon
Gli hash ribbon sono un indicatore tecnico che misura l’attività di mining sulla rete Bitcoin. Si calcolano prendendo la differenza tra il numero di hash di mining e il tasso medio di hash di mining in un periodo di tempo specifico, ad esempio 6 o 12 mesi. I nastri di hash vengono utilizzati per identificare i periodi di capitolazione o di esaurimento della capitolazione nel settore del mining, che possono avere un impatto significativo sul prezzo del Bitcoin.
Durante i periodi di capitolazione, i minatori possono scoraggiarsi e interrompere l’attività di mining a causa dei prezzi bassi e dei costi elevati, provocando una diminuzione del tasso di hash mining. Ciò può comportare una riduzione dell’offerta e un aumento della domanda di Bitcoin, con conseguente aumento dei prezzi. D’altro canto, durante i periodi di esaurimento della capitolazione, i minatori possono diventare meno disposti a vendere le loro monete, con conseguente diminuzione dell’offerta e aumento dei prezzi.
I hash ribbons possono essere utilizzati per identificare potenziali punti di svolta nel prezzo del Bitcoin e per valutare la salute complessiva dell’industria mineraria. I trader e gli investitori possono cercare divergenze rialziste o ribassiste negli hash ribbon per identificare potenziali tendenze di prezzo e prendere decisioni di trading di conseguenza.
Il rapporto NVT e gli hash ribbon sono due importanti metriche che trader e investitori possono utilizzare per valutare il Bitcoin. Sebbene non esista un’unica metrica in grado di catturare perfettamente il valore della criptovaluta, questi metri