
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno

Caro carburanti: in arrivo il Bonus Benzina del Governo
I prezzi della benzina hanno superato i 2 euro al litro anche in modalità self service. Il gasolio si attesta a 1,98 euro al litro. Il governo sta studiando un intervento che non pesi troppo sui bilanci pubblici. Per far fronte al caro carburanti, presto
Cosa è accaduto alle crypto nel 2022?
Dopo il successo delle crypto nel periodo pandemico, che ha visto molti nuovi milionari e diverse startup crittografiche raggiungere lo “status di unicorn”, è arrivato il crollo del 2022. L’industria è stata afflitta da pressioni macroeconomiche, scandali e fallimenti che hanno spazzato via miliardi di dollari.
Mentre il 2022 volge al termine, molti sostenitori delle criptovalute sono perplessi sullo stato del settore, soprattutto alla luce del recente crollo di FTX e del contagio che ha causato. Ecco un breve riassunto di cosa è realmente accaduto alle crypto nel 2022?
Il contagio crypto
L’inizio della caduta delle criptovalute è stato innescato da fattori esterni, tra cui la crescente inflazione, gli aumenti dei tassi d’interesse e il conflitto tra Ucraina e Russia, che messi insieme hanno scosso la fiducia degli investitori.
La prima grande vittima di quest’anno è stata Terra. Il crollo dell’ecosistema da 40 miliardi di dollari ha creato un contagio che ha coinvolto almeno una mezza dozzina di altri entità crittografiche.
Il crollo di Terra ha avuto un impatto maggiore sugli istituti di credito, mandando in bancarotta Three Arrows Capital e Celsius. BlockFi è stata salvata da FTX con un’iniezione di denaro di 400 milioni di dollari.
Poco dopo, si è scoperto che FTX non era così sana come affermava di essere. L’exchange utilizzava i suoi token nativi e progetti interni inesistenti come leva contro valutazioni e prestiti. L’hedge fund associato, Alameda Research, era coinvolto nella costruzione di un castello di carte che alla fine è crollato.
L’ex amministratore delegato e fondatore Sam Bankman-Fried è stato accusato di appropriazione indebita dei fondi dei clienti e alla fine è stato arrestato alle Bahamas l’11 dicembre. Le possibilità che i clienti possano recuperare i propri fondi sono molto scarse.
Il 2022 segna la fine delle crypto?
Il crollo dell’ecosistema Terra è stato una battuta d’arresto significativa per il mondo delle criptovalute. Proprio quando le crypto erano sulla via della redenzione, è arrivato lo scandalo FTX, descritto da molti come la fine della fiducia nell’ecosistema crittografico. I regolatori statunitensi avvertono che è solo l’inizio della repressione delle criptovalute, con il capo della SEC Gary Gensler che paragona le piattaforme e gli intermediari crittografici ai casinò.
Tuttavia, qualsiasi veterano delle criptovalute sostiene che l’industria ha visto molto peggio ed è sempre tornata in piedi. Sebbene il crollo del terzo più grande exchange di criptovalute sia decisamente significativo, non si avvicina all’hacking di Mt. Gox. Quando l’exchange fu violato nel 2014, rappresentava oltre il 70% delle transazioni in Bitcoin. L’hacking ha avuto un forte impatto sul prezzo di Bitcoin, ma il mercato è tornato a salire nel ciclo successivo.
Bitcoin ha visto il crollo di diversi importanti exchange negli ultimi dieci anni ma è riuscito a superare ciascuno di essi. La tecnologia di base della decentralizzazione è qui per rimanere, indipendentemente dalle entità crittografiche coinvolte nel facilitare diversi casi d’uso e servizi su di esse.
Dagli exchange centralizzati ai portafogli autocustoditi
Il crollo di FTX ha ricordato ancora una volta agli utenti i rischi connessi con le entità centralizzate, innescando un movimento significativo di fondi dagli exchange centralizzati ai portafogli autocustodi.
Gli utenti di criptovalute stanno ritirando i loro fondi dagli exchange a un tasso che non si vedeva dall’aprile 2021, con quasi 3 miliardi di dollari in Bitcoin ritirati a novembre.
I dati della società di analisi on-chain Glassnode mostrano che il numero di portafogli che ricevono Bitcoin da indirizzi di exchange ha raggiunto quasi 90.000 il 9 novembre.
La regolamentazione è in arrivo
Il 2023 potrebbe vedere una nuova ondata di riforme per le crypto, con utenti più consapevoli che credono nell’autocustodia. Molti partecipanti al mercato sono imperturbabili riguardo alla salute a lungo termine del settore e affermano che nuovi quadri giuridici potrebbero ripristinare la fiducia nel settore.
Il punto di vista del capo della SEC è che le criptovalute siano dei titoli e quindi la maggior parte degli emittenti e degli intermediari di criptovalute debba essere soggetta alle stesse leggi e normative di altri emittenti e intermediari di titoli.
La narrativa normativa continuerà a essere modellata dalle azioni di applicazione della SEC. Dal 2017 la SEC ha intentato decine di azioni per la mancata registrazione di offerte e vendite di criptovalute come titoli. Queste azioni hanno riguardato principalmente “utility token” venduti nei giorni delle initial coin offerings.
La teoria legale avanzata dagli imputati in molti di questi casi è stata che le criptovalute non facevano parte di un contratto di investimento perché le attività avevano un uso di consumo e quindi gli acquirenti non avrebbero dovuto aspettarsi profitti ragionevoli. Ma i tribunali di grado inferiore hanno finora respinto questa argomentazione, concludendo che un asset crittografico può essere venduto come parte di un contratto di investimento anche se ha un uso di consumo.
ARTICOLI CORRELATI:
L’acquisizione di FTX da parte di Binance sconvolge il mondo delle crypto
BlockFi va in bancarotta sulla scia del crollo di FTX