
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Come tenere al sicuro le tue crypto utilizzando il cold storage
Il recente crollo di FTX è un ottimo esempio del motivo per cui vale la pena tenere al sicuro le proprie criptovalute in cold storage. Quando le tue crypto sono su un exchange, puoi accedere a tali risorse solo se esso è in grado di distribuirti i tuoi fondi. Se quell’exchange viene hackerato o gestisce male i fondi, i tuoi soldi potrebbero andare persi.
Il cold storage può proteggere le tue risorse digitali portandole offline e conservandole in un wallet digitale. Poiché questi portafogli digitali non sono connessi a Internet, sono meno suscettibili agli attacchi.
Lo svantaggio del cold storage è che i tuoi asset sono meno liquidi e più difficili da negoziare rapidamente, dal momento che devi passare attraverso vari passaggi protettivi per accedere ai tuoi fondi.
Cos’è il cold storage?
Il cold storage è un metodo utilizzato per tenere le criptovalute offline. Con un cold wallet, il portafoglio digitale viene archiviato su una piattaforma non connessa a Internet, proteggendolo così da accessi non autorizzati, attacchi informatici e altre vulnerabilità a cui è suscettibile un sistema online.
Questo metodo di conservazione è utile per i singoli investitori ma anche gli exchange e le società coinvolte nello spazio crittografico lo utilizzano. Il cold storage può anche fare riferimento in modo più ampio ad altre modalità operative per l’archiviazione di dati inattivi, come dati per la conformità normativa, video, fotografie e informazioni di backup.
Quando un conto corrente, di risparmio o di una carta di credito presso una banca tradizionale è stato compromesso, la banca è in grado di rimborsare il denaro perso o rubato. Ciò non vale per le crypto, quindi gli investitori devono essere consapevoli delle misure di sicurezza necessarie per proteggere i loro token.
Cold wallet vs hot wallet
Uno tra i metodi più diffusi per conservare le criptovalute è l’hot storage. Gli hot wallet sono quelli che sono sempre connessi a Internet, comprese le app wallet e alcuni wallet forniti dagli exchange di criptovalute. Ecco le principali differenze tra i cold wallet e gli hot wallet:
- Costo: la maggior parte degli hot wallet è gratuita.
- User experience: poiché sono già connessi a Internet, gli hot wallet tendono ad essere più semplici per gli utenti. Non vi è alcun passaggio aggiuntivo per collegare il portafoglio online al fine di facilitare il trasferimento di token.
- Sicurezza: gli hot wallet sono altamente sicuri, grazie a varie protezioni crittografiche. Tuttavia, non possono eguagliare la sicurezza dei cold wallet.
Le chiavi private memorizzate su un portafoglio connesso a Internet sono vulnerabili ai furti. Con un hot wallet, tutte le funzioni necessarie per completare una transazione vengono effettuate da un unico dispositivo online. Il portafoglio genera e archivia chiavi private, firma digitalmente le transazioni utilizzando chiavi private e trasmette la transazione firmata alla rete.
Il problema è che, una volta che le transazioni firmate sono state trasmesse online, un utente malintenzionato che esegue la scansione delle reti potrebbe venire a conoscenza della chiave privata utilizzata per firmare la transazione. Il cold storage risolve questo problema firmando la transazione con le chiavi private in un ambiente offline.
Come funziona il cold storage?
Qualsiasi transazione avviata online viene temporaneamente trasferita a un wallet offline conservato su un dispositivo, come un’unità USB, dove viene quindi firmata digitalmente prima di essere trasmessa online. Poiché la chiave privata non entra in contatto con un server online durante il processo di firma, anche se un hacker online si imbatte nella transazione, non sarebbe in grado di accedere alla chiave privata utilizzata.
In cambio di questa maggiore sicurezza, il processo di trasferimento da e verso un dispositivo cold wallet è in qualche modo più gravoso del processo per un hot wallet.
Come spostare le tue criptovalute in cold storage
Ecco i passaggi per spostare le tue crypto in un cold wallet:
- Collega il dispositivo di cold storage al computer.
- Scarica il software fornito con il tuo cold wallet.
- Ti verrà fornita una frase iniziale o un codice di backup. Tienila al sicuro, in un posto dove non possa essere accessibile ad altri.
- Ogni tipo di criptovaluta ha bisogno del proprio wallet. Segui le istruzioni per creare un nuovo wallet per ogni tipo di criptovaluta che stai tentando di spostare.
- Per accedere al tuo dispositivo dovrai impostare un pin.
- Una volta che hai un pin, sarai in grado di aggiungere le tue criptovalute al tuo cold wallet facendo clic su ricevi. A quel punto ti verrà mostrato l’indirizzo del tuo cold wallet.
- Per rimuovere le tue crypto da un exchange, invia le risorse digitali all’indirizzo del tuo cold wallet.
Tieni il tuo dispositivo cold storage in un posto sicuro e ricorda che se lo perdi insieme alla frase o al codice backup, i tuoi soldi non possono essere recuperati. Se perdi il tuo hardware ma hai ancora la frase, puoi acquistare un altro wallet hardware e accedere alle tue risorse.
ARTICOLI CORRELATI:
Contagio FTX: Genesis lotta per evitare la bancarotta
L’acquisizione di FTX da parte di Binance sconvolge il mondo delle crypto