
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato con un rincaro dietro l’altro. Petrolio, ferro, carbone, cacao, caffè: ognuna di queste materie prime racconta una storia diversa, fatta di squilibri tra domanda e offerta, cambiamenti climatici e decisioni politiche. Ma cosa possiamo aspettarci davvero da queste materie prime nel 2025?
Petrolio: l’OPEC+ e il dilemma della stabilità
L’OPEC+, il cartello che unisce i principali esportatori di petrolio, è in bilico. Dopo aver prorogato i tagli alla produzione fino a marzo 2025, il gruppo si trova ad affrontare una domanda debole, soprattutto in Cina, e una produzione statunitense sempre più forte.
Secondo ING, l’offerta globale di petrolio supererà la domanda di circa 1 milione di barili al giorno nel 2025. Uno squilibrio che metterà i prezzi sotto pressione. Nonostante ciò, il Brent si aggira attorno agli 80 dollari al barile, comunque lontano dai 130 dollari di pochi anni fa.
E la politica? Con l’elezione di Donald Trump, gli Stati Uniti potrebbero adottare misure drastiche:
- Sanzioni più dure contro Iran e Venezuela che limitano l’offerta di petrolio da questi paesi.
- Aumento della produzione interna grazie a politiche favorevoli agli investimenti nel settore energetico.
L’effetto è duplice: da un lato, un possibile supporto ai prezzi; dall’altro, un ulteriore indebolimento della domanda globale. L’OPEC+ dovrà trovare un equilibrio per evitare di perdere il controllo sul mercato.
Caffè: un lusso quotidiano?
Il caffè è una bevanda irrinunciabile per milioni di persone, ma il suo prezzo sta diventando sempre più caro. Nel 2024 il prezzo dell’Arabica ha raggiunto i 3,47 dollari per libbra, il livello più alto dal 1977. E il 2025 non promette miglioramenti. Le cause? Principalmente climatiche:
- Siccità in Brasile, il principale produttore di Arabica.
- Piogge torrenziali in Vietnam, che hanno colpito le piantagioni di Robusta.
Secondo Statista, il prezzo medio dell’Arabica potrebbe salire a 4,35 dollari al chilo. Cosa significa per noi? In Italia, un espresso al bar potrebbe costare fino a 2 euro nelle città più care come Bolzano e Trento.
Un cacao più amaro che mai
Anche il cacao, ingrediente essenziale per il cioccolato, sta vivendo un momento critico. Nel 2024 i prezzi hanno superato i 10 dollari al chilogrammo, spinti da raccolti disastrosi in Africa Occidentale. Questa regione, che produce circa il 70% del cacao mondiale, è stata duramente colpita da condizioni climatiche avverse, come siccità e piogge fuori stagione.
Secondo le stime, la produzione globale di cacao è scesa del 14% nella stagione 2023-2024, passando da 4,9 milioni di tonnellate a soli 4,2 milioni. Le nazioni leader, Costa d’Avorio e Ghana, hanno registrato cali significativi, ma potrebbero vedere un lieve recupero nel 2025 grazie a condizioni meteo più favorevoli.
Nonostante queste prospettive, la domanda stagionale e le incertezze climatiche potrebbero mantenere i prezzi alti ancora a lungo. Per gli amanti del cioccolato, il 2025 potrebbe essere un anno amaro.
Il carbone è ancora vivo e vegeto
“Il carbone è morto.” Quante volte lo abbiamo sentito? Eppure, nel 2024 il mondo ha consumato una quantità record di questa fonte energetica. La Cina, da sola, rappresenta circa il 30% del consumo globale e ha adottato il carbone come pilastro della sua strategia energetica.
Nonostante gli impegni presi al COP26, l’uso del carbone è in aumento. Il 2025 potrebbe segnare un nuovo record di consumo, mentre il resto del mondo fatica a sostituirlo con fonti rinnovabili. La domanda è: quando vedremo un vero cambio di tendenza?
Ferro: il barometro dell’economia cinese
Il ferro è un materiale essenziale per l’industria dell’acciaio, ma il suo prezzo è sotto pressione. Nel 2024 il valore è sceso di oltre il 20%, chiudendo l’anno a circa 90 dollari a tonnellata. ING prevede che il 2025 vedrà una media di 95 dollari a tonnellata, con poca possibilità di ripresa significativa.
La causa principale è il rallentamento del settore immobiliare cinese, che rappresenta circa il 40% della domanda di acciaio. Nonostante gli sforzi del governo per stimolare l’economia, i risultati sono stati modesti. Inoltre, l’aumento delle scorte nei porti cinesi e la stabilità della produzione globale contribuiscono a mantenere i prezzi bassi.
Cosa ci aspetta? Probabilmente un surplus di offerta nel medio termine, soprattutto grazie a nuove miniere in Guinea. Un periodo di prezzi stagnanti sta prendendo forma.
Le materie prime nel 2025
Il 2025 si preannuncia un anno complesso per i mercati delle materie prime. Dalla politica globale ai cambiamenti climatici, le sfide non mancano. Ma c’è anche un’opportunità: quella di innovare e trovare soluzioni sostenibili. E mentre osserviamo il futuro con cautela, una cosa è certa: ogni commodity racconta una storia. Che sia una tazzina di caffè o una tonnellata di ferro, ogni prodotto riflette un mondo in evoluzione.
ARTICOLI CORRELATI:
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Cosa Aspettarsi dall’Oro nel 2025: Prospettive e Trend Recenti