
L’Europa Vuole Farti Investire: il Conto di Risparmio Ispirato al Modello Svedese ISK
L’Europa si ispira alla Svezia per farti smettere di tenere i soldi fermi in banca In Europa ci sono oltre 10.000 miliardi di euro che dormono tranquillamente sui conti correnti delle famiglie. Una montagna di soldi che, tra inflazione e tassi reali negativi, perde potere

Prezzo del Rame ai Massimi Storici: Cosa Succede negli Stati Uniti e Perché Riguarda Tutti
C’è un metallo che sta facendo impazzire i mercati: il rame. I future sul rame scambiati a New York (sul Comex) hanno raggiunto livelli mai visti, superando perfino i prezzi di riferimento globali della London Metal Exchange (LME). Ma cosa sta succedendo davvero? C’entrano Donald

Dazi di Trump: Caos Annunciato tra Esenzioni, Minacce e “Tariffe Secondarie”
Segnatevi questa data: 2 aprile 2025. È il giorno che Donald Trump ha ribattezzato “Liberation Day”, una sorta di festa della tariffa per rilanciare il suo approccio protezionista, con nuove tasse sull’import-export e un’inedita trovata: le “tariffe secondarie”. Ma cosa sta succedendo davvero? E cosa

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Ben 21 miliardi di azioni scambiate in una sola giornata: è questo il dato che ha segnato la chiusura dei mercati USA, la più movimentata dell’anno. Un finale esplosivo per una settimana carica di tensioni, dubbi e qualche segnale positivo. Gli indici americani sono riusciti

Il Segreto di Buffett nei Crolli di Mercato: La Lezione sui Crash dell’Oracolo di Omaha
Dal 1965 ad oggi la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha offerto un rendimento annuo composto del 19,9%, quasi il doppio di quello dell’S&P 500. Dietro questo successo c’è una visione che si distacca da quella della maggior parte degli investitori: Buffett vede nei crolli

Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da
Mutuo Giovani Under 36: Come Funziona e Perché Potrebbe Essere la Tua Occasione per Comprare Casa
Acquistare la prima casa può sembrare complicato, soprattutto per i giovani che non hanno ancora una stabilità economica. Proprio per questo è stato introdotto il mutuo giovani under 36, uno strumento pensato per facilitare l’accesso al mercato immobiliare a chi ha meno di 36 anni. Grazie a questa misura, è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali e di garanzie statali che rendono il percorso verso l’acquisto della casa più accessibile. Vediamo insieme come funziona questa opportunità, quali sono i requisiti per accedervi e come ottenere un mutuo che copra fino al 100% del valore dell’immobile.
Mutuo Under 36: cos’è e come funziona
Il mutuo giovani under 36 è nato con il Decreto Sostegni Bis per supportare i giovani nell’acquisto della loro prima casa. La misura sfrutta il già esistente Fondo Garanzia Prima Casa Consap, ampliandone le agevolazioni per chi non ha ancora compiuto 36 anni. Grazie a questa iniziativa, chi rientra nei requisiti può beneficiare di:
- Garanzie statali fino all’80% del mutuo richiesto
- Esenzioni fiscali su tasse come l’imposta di registro, ipotecaria e catastale
- Credito d’imposta sull’IVA per immobili acquistati da costruttori
Per fare un esempio pratico: se vuoi comprare una casa del valore di 150.000 euro ma non hai risparmi per l’anticipo, grazie a questa misura puoi richiedere un mutuo pari al 100% del valore dell’immobile, senza che la banca ti chieda garanzie aggiuntive come fideiussioni o garanti.
Cosa prevede il Fondo Garanzia Prima Casa
Il Fondo Garanzia Consap è il pilastro su cui si basa il mutuo under 36. Creato con la Legge 147/2013, ha come scopo principale quello di rendere più accessibile il credito ipotecario a chi non dispone di garanzie tradizionali. Ecco come funziona:
- Garanzia statale del 50% del capitale residuo del mutuo per la maggior parte dei richiedenti
- Garanzia fino al 95% per categorie prioritarie come giovani under 36, famiglie monogenitoriali con figli minori o lavoratori atipici
Un dettaglio importante: il fondo si applica solo a mutui fino a 250.000 euro e per immobili che non appartengano a categorie catastali di lusso (A/1, A/8, A/9). Il mutuo deve essere finalizzato all’acquisto, ristrutturazione o efficientamento energetico della prima casa.
Con la Legge di Bilancio 2024, il Fondo è stato rifinanziato con 670 milioni di euro per coprire il triennio 2025-2027. Questo stanziamento mira a rispondere alla crescente domanda, visto che nei primi nove mesi del 2024 le richieste di mutui garantiti sono aumentate del 15% rispetto all’anno precedente. Tra le novità più importanti ci sono:
- Garanzie potenziate per le famiglie numerose, che possono arrivare fino al 90% in base al numero di figli e al reddito ISEE
- Incremento del tetto di garanzia per famiglie con tre o più figli e un ISEE fino a 50.000 euro.
Mutuo Giovani Under 36: i requisiti per accedere
Per richiedere il mutuo under 36, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Non aver compiuto 36 anni nell’anno in cui si effettua il rogito per l’acquisto dell’immobile.
- Non avere un ISEE superiore a 40.000 euro
- L’acquisto deve riguardare la prima casa e l’immobile non deve appartenere a categorie di lusso
- Avere la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto
Come richiedere il Mutuo Giovani Under 36
Ecco i passi per accedere al mutuo:
- Trova una banca aderente al Fondo Consap.
- Verifica i requisiti
- Prepara il certificato ISEE, un documento d’identità e il preliminare d’acquisto dell’immobile.
- Compila la domanda presso la banca.
Una volta completata la richiesta, l’istituto di credito valuterà la tua situazione economica, effettuerà una perizia sull’immobile e, se tutto è in regola, procederà con l’erogazione del mutuo.
È importante sapere che il bonus under 36 non prevede tassi agevolati obbligatori, ma garantisce che il tasso d’interesse applicato non superi il tasso effettivo globale medio (TEGM), ovvero il limite oltre il quale si configura l’usura. Per ottenere le migliori offerte, è consigliabile confrontare le proposte di diversi istituti e utilizzare simulatori online per capire quale mutuo conviene di più.
Il Mutuo Giovani Under 36 è la soluzione giusta per te?
Il mutuo giovani under 36 rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera acquistare la prima casa ma non dispone di risparmi sufficienti. Grazie alle garanzie statali e alle esenzioni fiscali, offre un supporto fondamentale per superare gli ostacoli legati al credito. Se hai meno di 36 anni e stai pensando di comprare casa, valuta seriamente questa misura. Potrebbe aiutarti a realizzare il tuo sogno e farti risparmiare migliaia di euro tra tasse e garanzie!
ARTICOLI CORRELATI:
Quanto Puoi Permetterti di Spendere per una Casa? Calcolalo prima di Acquistarla!
Investire in REIT: Come Entrare nel Mercato Immobiliare Senza Comprare Casa
I Costi Nascosti dell’Acquisto di una Casa: Molto Più di un Semplice Mutuo
Affittare o Comprare Casa? La Scelta Che Potrebbe Farti Dormire Sereno