
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Nvidia trimestrali Q2: ricavi, utili e previsioni di vendita al di sopra delle stime
Nvidia Corp ha fornito una previsione di vendita al di sopra delle aspettative di Wall Street per la terza volta consecutiva, guidata dall’aumento della domanda per i suoi processori di intelligenza artificiale. Le azioni di Nvidia sono aumentate di oltre il 6% nel trading post-market dopo l’uscita delle trimestrali di Q2. Quest’anno il titolo è più che triplicato.
Il produttore di chip al centro della corsa verso l’IA ha dichiarato che le vendite saranno di circa 16 miliardi di dollari nei tre mesi fino a ottobre. La stima degli analisti era di 12,5 miliardi di dollari. Anche i risultati del secondo trimestre hanno superato le proiezioni di Wall Street.
Le prospettive sono coerenti con il ruolo di Nvidia come principale beneficiario del boom dell’intelligenza artificiale. Di fronte alla domanda di chatbot e altri strumenti, gli operatori dei data center stanno facendo scorta di processori dell’azienda, che sono abili nel gestire i pesanti carichi di lavoro richiesti dall’intelligenza artificiale.
“Una nuova era informatica è iniziata”, ha affermato in una nota l’amministratore delegato Jensen Huang. Le aziende di tutto il mondo stanno passando a computer più potenti in grado di gestire l’intelligenza artificiale generativa.
I risultati trimestrali Q2 di Nvidia
Nel secondo trimestre i ricavi sono raddoppiati rispetto all’anno scorso, arrivando a 13,5 miliardi di dollari. L’utile è stato di 2,70 dollari per azione. Gli analisti avevano previsto un fatturato di circa 11 miliardi di dollari e un utile per azione di 2,07 dollari. Le vendite trimestrali di Nvidia hanno superato per la prima volta quelle di Intel, il pioniere statunitense dei chip.
La divisione di Nvidia che fornisce chip ai data center – una volta un’attività secondaria – è diventata la sua più grande fonte di guadagno. L’unità ha registrato un fatturato di 10,3 miliardi di dollari lo scorso trimestre, contro una stima di 7,98 miliardi di dollari.
I ricavi derivanti dal gaming sono stati di 2,49 miliardi di dollari, rispetto alla previsione media degli analisti di 2,38 miliardi di dollari. I chip legati al settore automobilistico hanno fruttato 253 milioni di dollari.
Il mercato dei personal computer, in precedenza la principale fonte di entrate di Nvidia, era crollato nell’ultimo anno. Ma adesso è tornato a essere un motore di crescita.
L’offerta di chip terrà il passo con la domanda
L’amministratore delegato ha dissipato le preoccupazioni sull’offerta. Gli investitori temevano che la produzione di chip non riuscisse a tenere il passo con la domanda, ostacolando le vendite nel trimestre in corso. Sebbene Nvidia non abbia fornito proiezioni a lungo termine, Huang ha affermato che l’offerta aumenterà sostanzialmente per il resto di quest’anno e il prossimo.
Come molti dei suoi concorrenti, Nvidia non gestisce la propria produzione di chip e si affida alla produzione in outsourcing fornita da Taiwan Semiconductor Manufacturing e Samsung Electronics. Ciò la libera dalle enormi spese e dai rischi di investire nella produzione ma, allo stesso tempo, gli dà anche meno capacità di adeguare rapidamente l’offerta.
Le previsioni di vendita per il terzo trimestre – superiori del 28% alle proiezioni di Wall Street e quasi pari alle vendite annuali totali dell’azienda nel 2021 – suggeriscono che le operazioni stanno procedendo senza intoppi. Il direttore finanziario Colette Kress ha affermato che la società è soddisfatta dei progressi che sta facendo nell’ottenere più componenti.
La leadership di Nvidia
Nvidia ha una leadership dominante nel mercato dei processori di intelligenza artificiale. La sua posizione lo ha reso il produttore di chip più prezioso al mondo. A maggio, l’azienda ha raggiunto una capitalizzazione di mercato superiore a 1 trilione di dollari.
Secondo Huang, il passaggio all’intelligenza artificiale è solo all’inizio. I data center informatici stanno passando dall’elaborazione generica all’elaborazione accelerata, che accelera l’esecuzione di compiti specifici suddividendoli in parti più piccole e lavorando su di essi in parallelo. Il co-fondatore di Nvidia ritiene che ci siano infrastrutture di data center del valore di trilioni di dollari in tutto il mondo che devono apportare questo cambiamento. “Cambiamenti così ampi avvengono raramente e offrono enormi opportunità alle aziende che hanno i prodotti giusti per sfruttarli”, ha affermato.
L’intelligenza artificiale è stata l’argomento più caldo per gli investitori tecnologici quest’anno e tutte le principali aziende hanno parlato delle proprie capacità in quell’area. Ma Nvidia è una delle poche a guadagnare seriamente dalla corsa all’IA.
Le restrizioni all’esportazione di GPU in Cina
I guadagni dell’azienda sono notevoli soprattutto perché non può vendere la sua gamma completa al più grande mercato di chip, la Cina. Il governo degli Stati Uniti richiede a Nvidia di ottenere licenze per fornire ai clienti cinesi i suoi chip legati all’intelligenza artificiale.
L’annuncio di questa regola lo scorso anno ha intaccato le spedizioni verso la Cina e ha costretto Nvidia a rielaborare uno dei suoi prodotti chiave, l’unità di elaborazione grafica (GPU). L’amministrazione Biden sta prendendo in considerazione nuove normative che potrebbero limitare le vendite anche di quel componente.
Il CFO di Nvidia non pensa che ulteriori restrizioni all’esportazione di GPU per data center, se adottate, avrebbero un impatto immediato sui risultati finanziari dell’azienda. Tuttavia, nel lungo termine, le restrizioni potrebbero tradursi in una perdita permanente dell’opportunità per l’industria statunitense di competere in uno dei mercati più grandi del mondo.
ARTICOLI CORRELATI:
Nvidia: previsioni di vendita rialziste grazie al boom dell’intelligenza artificiale
Netflix trimestrali: boom di nuovi abbonati ma il titolo crolla
Trimestrali Tesla: utili e ricavi sopra le aspettative, margini in calo