
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Trimestrali Tesla: utili e ricavi sopra le aspettative, margini in calo
Tesla è scesa negli ultimi scambi di ieri dopo aver rilasciato i risultati delle trimestrali. L’azienda ha mancato gli obiettivi sui margini e affermato che probabilmente la redditività continuerà a diminuire. Mesi di tagli dei prezzi hanno messo a dura prova il margine lordo di Tesla, che è sceso al 18,2% nel secondo trimestre, in calo rispetto al 25% di un anno fa.
Tuttavia, la società ha superato le aspettative sia sugli utili che sui ricavi nel secondo trimestre e aveva già annunciato consegne record di veicoli per il periodo. Sembra quindi che la strategia di tagliare i prezzi per aumentare il volume delle vendite abbia funzionato. Elon Musk ha affermato che la società continuerà a tagliare i prezzi dei veicoli elettrici se i tassi di interesse continueranno a salire.
Tesla sta investendo denaro in altri investimenti, come i suoi nuovi Cybertrucks e Dojo, un supercomputer per cui spenderà almeno $ 1 miliardo entro la fine del 2024. E mentre Tesla è sulla buona strada per produrre un record di 1,8 milioni di veicoli nel 2023, la produzione rallenterà in questo trimestre.
Il CEO ha definito il calo dei margini come un rallentamento in una storia di crescita più ampia e ha affermato che un giorno Tesla potrebbe essere 10 volte la sua dimensione attuale.
Gli investitori hanno reagito negativamente alle trimestrali di Tesla. Data la corsa del titolo finora quest’anno, le aspettative erano chiaramente alte prima del rilascio. Il titolo è sceso del 4% alle 19:45 di New York.
I risultati delle trimestrali di Tesla
L’utile di Tesla è stato di 91 centesimi per azione, più degli 81 centesimi stimati dagli analisti. I ricavi sono aumentati del 47% a $ 24,9 miliardi. Gli analisti si aspettavano che la società avrebbe generato vendite per $ 24,5 miliardi.
Il margine automobilistico – un indicatore della redditività attentamente monitorato – ha deluso. A gennaio, il Chief Financial Officer di Tesla ha dichiarato di puntare a un margine del 20% per l’anno, esclusi i crediti regolamentari. Nel secondo trimestre è stato difficile raggiungere quel target a causa del rallentamento degli acquisti di veicoli elettrici e dell’aumento delle scorte.
La società ha dichiarato di avere 16 giorni di inventario a livello globale, rispetto ai 15 giorni dello scorso trimestre e ai quattro giorni di un anno fa. Questo dopo mesi di ribassi, alcuni fino al 30% sui modelli Tesla più venduti, e vantaggi offerti dalla casa automobilistica, inclusa la ricarica gratuita.
La società ha affermato di essere ancora sulla buona strada per aumentare la produzione di circa il 50% nel 2023. Musk non ha fornito dettagli più precisi sul rallentamento della produzione nel terzo trimestre, definendolo il risultato di “chiusure estive”. Ha anche affermato all’inizio di quest’anno che la società aveva la possibilità di produrre 2 milioni di automobili.
Il Cybertruck e il software di guida autonoma
Il tanto atteso Cybertruck probabilmente non sarà disponibile in grandi volumi fino al prossimo anno. Il primo camion è uscito dallo stabilimento di Austin proprio di recente.
Tesla ha chiarito che i Cybertruck in costruzione ora, già con due anni di ritardo, sono in realtà “candidati al rilascio” e non in vendita. Non ha fornito alcuna informazione sui prezzi, anche se ha affermato che i primi Cybertruck probabilmente arriveranno sul mercato entro la fine dell’anno.
Musk ha anche pubblicizzato il lavoro dell’azienda sul suo software di assistenza alla guida, che Tesla ha affermato di voler concedere in licenza ad altre case automobilistiche. Tuttavia, la maggior parte degli investitori si aspetta che ci vorranno anni prima che le auto possano funzionare in autonomia.
Project Dojo
Nella sua ultima pubblicazione sugli utili, Tesla ha dichiarato di aver iniziato la produzione del suo computer di addestramento Dojo. La società prevede di investire oltre $ 1 miliardo in questo progetto entro la fine del 2024.
Elon Musk ha detto agli investitori che il supercomputer interno è stato progettato per gestire enormi quantità di dati, inclusi i video delle auto necessari per creare software di guida autonoma.
La divulgazione della cifra che Tesla ha intenzione di spendere sembra aver spaventato gli investitori. Alla conferenza delle trimestrali, il Chief Financial Officer di Tesla si è affrettato a chiarire che l’investimento è suddiviso tra ricerca e sviluppo e spese in conto capitale ed è in linea con una previsione di spesa triennale precedentemente dichiarata.
Musk ha affermato che Tesla ha a disposizione una “quantità sbalorditiva” di video, grazie all’uso da parte dei suoi clienti di un software di assistenza alla guida basato su videocamera chiamato “Autopilot” e una funzionalità correlata nota come “Full Self Driving Beta”.
ARTICOLI CORRELATI:
Tesla: utili Q1 in calo del 24%, pesano le riduzioni dei prezzi
Tesla aumenta le consegne e la produzione: le sfide dell’azienda
Tesla Investor Day 2023: nessun dettaglio sui veicoli economici
Tesla richiama più di 362.000 auto con software di guida autonoma