
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Perché Tether è la Criptovaluta Preferita dai Criminali
Quando si parla di criptovalute, il primo pensiero va sempre a Bitcoin. Eppure, c’è un’altra criptovaluta che sta diventando protagonista di una storia molto più oscura: Tether (USDT). Una stablecoin creata per portare stabilità nel regno della volatilità. Un progetto nato per semplificare il trading di criptovalute ma che, con il tempo, si è trasformato nella criptovaluta preferita dai criminali di tutto il mondo. Perché? Cosa rende Tether così speciale, e allo stesso tempo così pericolosa? Facciamo un giro in questo mondo a metà tra Wall Street e i confini più oscuri della finanza.
Cosa rende Tether diverso dalle altre criptovalute?
Tether è una stablecoin, il che significa che il suo valore è legato al dollaro statunitense. Per ogni USDT in circolazione dovrebbe esserci, almeno in teoria, un dollaro reale in riserva. Questa caratteristica è cruciale. A differenza di Bitcoin o Ethereum, il cui valore può oscillare di migliaia di dollari in poche ore, Tether offre stabilità. Un USDT vale sempre un dollaro, o almeno quasi sempre.
Tether è anche un mercato estremamente liquido: viene accettata praticamente ovunque nel mondo crypto e può essere scambiata facilmente per altre valute o beni. Aggiungi un pizzico di anonimato e un livello di regolamentazione molto più basso rispetto ai sistemi bancari tradizionali e ottieni una moneta che sembra fatta su misura per chi vuole nascondere qualcosa.
Da dove viene Tether?
La storia di Tether inizia nel 2014, grazie a due personaggi molto diversi tra loro: Giancarlo Devasini, un ex chirurgo plastico italiano con un passato controverso nel mondo degli affari, e Brock Pierce, un imprenditore americano e pioniere delle criptovalute. Insieme, hanno creato quella che sarebbe diventata la stablecoin più importante al mondo. Il loro obiettivo iniziale era creare un ponte tra il denaro tradizionale e il mondo crypto. Un’idea brillante che ha rivoluzionato il modo in cui gli investitori si muovono nel mercato. Oggi, con una capitalizzazione di mercato di 138 miliardi di dollari, Tether è la criptovaluta più scambiata al mondo. Ma con il successo, sono arrivati anche i problemi.
Perché i criminali amano Tether?
La risposta è semplice: perché è facile da usare e difficile da tracciare. Bitcoin, per quanto famoso, ha un grande svantaggio per chi vuole operare nell’ombra. Le sue transazioni sono registrate su una blockchain pubblica, e con abbastanza risorse (e pazienza), è possibile ricostruire i movimenti di denaro.
Tether, invece, si muove in un ambiente molto più opaco. Le transazioni avvengono spesso su piattaforme di scambio che non applicano regole rigorose di Know Your Customer (KYC) e Anti-Money Laundering (AML). Un click, un trasferimento da milioni e il gioco è fatto.
Un rapporto delle Nazioni Unite del gennaio 2024 ha stimato che 17 miliardi di dollari siano stati movimentati tramite Tether per attività illecite, tra cui:
- Traffico di droga
- Riciclaggio di denaro
- Finanziamento del terrorismo
Ci tengo a chiarire che la maggior parte degli USDT in circolazione viene utilizzata per scopi legittimi: trading, investimenti e coperture contro la volatilità. È uno strumento fondamentale per milioni di investitori in tutto il mondo. Ma come ogni strumento potente, può essere usato per il bene o per il male.
Il vero problema non è Tether in sé, ma la mancanza di regolamentazione chiara nel mondo delle criptovalute. Fino a quando non ci saranno regole più precise, sarà sempre possibile abusare di strumenti come USDT.
Il legame con Trump e Wall Street
La storia di Tether si complica ulteriormente quando entra in gioco la politica. Howard Lutnick, CEO di Cantor Fitzgerald, ha investito milioni in Tether. La sua società gestisce gran parte delle riserve di USDT in Treasury Bills (i famosi titoli di Stato americani). Fin qui nulla di strano, giusto? Il problema è che Lutnick è anche il co-presidente del team di transizione di Donald Trump e, se confermato, sarà il prossimo segretario al commercio degli Stati Uniti.
Questa connessione ha sollevato non poche sopracciglia a Washington. Da un lato, c’è la necessità di regolamentare Tether per evitare abusi. Dall’altro, c’è il rischio che i legami politici possano proteggere la stablecoin da interventi troppo severi.
Tether: troppo grande per fallire?
Quando una criptovaluta raggiunge una dimensione simile, diventa un problema di sistema. Tether è così profondamente intrecciato con il mondo crypto che una sua eventuale caduta potrebbe scatenare un effetto domino devastante. Molti exchange e piattaforme dipendono da Tether per fornire liquidità e stabilità.
Gli esperti sono preoccupati. Tether ha sempre evitato di sottoporsi a un audit completo, sollevando dubbi sulla reale consistenza delle sue riserve. La sua enorme dimensione lo rende un potenziale rischio sistemico per l’intero ecosistema crypo.
E se Tether crollasse? La crisi non si limiterebbe alle criptovalute. Potrebbe estendersi alle banche, agli investitori istituzionali e persino ai mercati azionari tradizionali.
Cosa possiamo aspettarci in futuro?
Tether è al centro di un’enorme battaglia tra innovazione e regolamentazione. Da una parte, è un esempio di come le criptovalute possano rivoluzionare il sistema finanziario. Dall’altra, è un promemoria dei rischi che derivano da questa rivoluzione.
I governi saranno in grado di trovare un equilibrio tra innovazione e controllo? Difficile dirlo, ma probabilmente Tether continuerà a essere protagonista. E la sua storia sarà uno specchio delle sfide che il mondo dovrà affrontare per governare la nuova era digitale.