
Mercati sotto pressione: i segnali da non ignorare
Il paradosso di questa settimana è che i mercati hanno reagito più al cambio di narrativa che ai numeri in sé. Il filo conduttore è chiaro: Stati Uniti in stagflazione “soft” (crescita che sfuma, prezzi ancora appiccicosi), Europa che respira ma resta fragile, Canada in

La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump
Prevedere la variazione dei tassi di interesse + script gratuito
Cercare di prevedere i tassi di interesse è una delle attività preferite dagli investitori e dai mercati finanziari che sono sempre alla ricerca di informazioni sulla loro possibile variazione.
FOMC e tassi di interesse
Uno degli eventi più importanti, per conoscere le intenzioni delle banche centrali in merito ai tassi d’interesse, è la riunione della Federal Open Market Committee (FOMC), il comitato di politica monetaria della Federal Reserve degli Stati Uniti.
Durante la riunione della FOMC, i membri del comitato si riuniscono per discutere la situazione economica attuale e decidere se ci sono gli elementi per modificare i tassi d’interesse.
La decisione viene poi comunicata al pubblico attraverso un comunicato stampa.
Variazione dei tassi e volatilità sui mercati
La comunicazione di un cambio dei tassi di interesse spesso causano forti oscillazioni dei prezzi sui mercati finanziari principali, come il mercato forex, le materie prime e il mercato azionario. Queste variazioni possono portare a spread estesi e a movimenti improvvisi che possono causare la chiusura delle nostre operazioni di trading in breve tempo o mostrarci opportunità di trading interessanti.
La variazione dei tassi di per se non è la scintilla che fa scattare questa volatilità: come spesso accade la variazione viene anticipata dai mercati finanziari, che reagiscono in base alle previsioni e alle aspettative degli investitori.
Tuttavia, è importante notare che prevedere con precisione il variamento dei tassi d’interesse è estremamente difficile e spesso la delusione delle aspettative comporta una variazione del posizionamento degli investitori, andando così a creare movimenti bruschi sui mercati.
La previsione infatti deve tener conto di molteplici fattori tra i quali la situazione macro-economica generale, l’andamento dell’inflazione e la politica monetaria delle banche centrali.
La riunione della FOMC è dunque un importante appuntamento da seguire per chi è interessato agli sviluppi dei tassi d’interesse e vuole avere una panoramica sulla possibile evoluzione dei mercati finanziari e per gestire le proprie operazioni e posizionamenti.
Prevedere i prossimi tassi di interesse con uno script
Per prevedere le possibili variazioni future, abbiamo creato con gli studenti della Quant Trader Academy, un indicatore che ci permette quantitativamente di prevedere i possibili prossimi aumenti dei tassi di interesse in USA.
Puoi scaricarlo gratuitamente da qui:
L’indicatore è stato mostrato sul canale Youtube a Novembre:
La variazione dichiarata nella FOMC nelle scorse giornate è stata pressoché quella ipotizzata dal nostro indicatore (ti lascio il link al nostro articolo nel caso te lo fossi perso).
Qui sotto puoi trovare l’aggiornamento della tabella sui tassi di interessi previsti: