
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
Riunione del FOMC di dicembre: c’è ancora strada da fare
Il presidente Jerome Powell ha affermato che la Federal Reserve non è vicina a terminare la sua campagna di aumenti dei tassi di interesse. “Abbiamo ancora strada da fare“, ha detto alla conferenza stampa dopo la riunione del FOMC di dicembre.
I funzionari hanno aumentato il tasso di riferimento di 50 punti base a un intervallo compreso tra il 4,25% e il 4,5% e segnalato che il prossimo anno i costi dei prestiti saranno più alti di quanto previsto in precedenza. La decisione segue quattro aumenti consecutivi di 75 punti base che hanno portato i tassi al livello più alto dal 2007.
Powell ha affermato che l’entità dell’aumento dei tassi che verrà deciso alla riunione di febbraio dipenderà dai dati in arrivo, lasciando la porta aperta a un’altra mossa di mezzo punto percentuale o a un passaggio a un quarto di punto.
Il presidente ha comunque precisato che la Fed non invertirà la sua rotta il prossimo anno. “Non prenderemo in considerazione tagli dei tassi fino a quando non saremo sicuri che l’inflazione stia scendendo al 2% in modo sostenuto”, ha affermato. “Il ripristino della stabilità dei prezzi richiederà probabilmente il mantenimento di una posizione politica restrittiva per un po’ di tempo”.
C’è ancora strada da fare
Nella dichiarazione del FOMC di dicembre è emerso che i funzionari prevedono che i continui aumenti dei tassi saranno appropriati al fine di raggiungere una posizione sufficientemente restrittiva da riportare l’inflazione al 2% nel tempo.
“Oggi è nostro giudizio che non siamo ancora a una posizione politica sufficientemente restrittiva”, ha detto il capo della Fed. “Manterremo la rotta fino a quando il lavoro non sarà terminato.”
Powell aveva precedentemente segnalato l’intenzione di moderare gli aumenti, pur sottolineando che il ritmo della stretta è meno significativo del picco e della durata dei tassi a un livello elevato.
Gli aumenti dei prezzi al consumo hanno iniziato a rallentare rispetto ai massimi degli ultimi 40 anni raggiunti all’inizio di quest’anno. Ma i funzionari sono convinti che ci vorrà un po’ di tempo per raggiungere i loro obiettivi.
I funzionari stanno cercando di rallentare la crescita al di sotto della sua tendenza a lungo termine per raffreddare il mercato del lavoro e ridurre la pressione sui prezzi. Powell ha ripetutamente affermato di essere disposto a far soffrire l’economia per abbassare l’inflazione ed evitare gli errori degli anni ’70.
Le previsioni economiche del FOMC
Secondo le previsioni mediane, i tassi concluderanno il prossimo anno al 5,1%, prima di essere ridotti al 4,1% nel 2024, un livello più alto di quanto indicato in precedenza.
Oltre ad aumentare le loro aspettative sui tassi d’interesse, i funzionari della Fed hanno tagliato le loro previsioni di crescita, vedendo un’espansione di appena lo 0,5% nel 2023 e dell’1,6% nel 2024. Hanno invece alzato leggermente la loro stima per il PIL del 2022 allo 0,5%.
Sul fronte dell’inflazione, hanno alzato la loro stima per l’anno prossimo al 3,1%, scendendo al 2,5% nel 2024. I funzionari hanno anche aumentato le proiezioni per il tasso di disoccupazione del prossimo anno al 4,6%.
La distribuzione delle previsioni sui tassi è stata più alta, con sette funzionari su 19 che hanno visto tassi superiori al 5,25% l’anno prossimo.
Secondo alcuni osservatori di mercato, le revisioni della crescita e dell’occupazione pubblicate dopo la riunione del FOMC di dicembre sono quanto di più vicino a una “richiesta di recessione” da parte della Fed, che vuole assicurarsi che il lavoro sull’inflazione sia fatto.
Il mercato obbligazionario non crede alla Fed
Il mercato obbligazionario non sembra comprare ciò che la Fed sta vendendo: tassi di riferimento più alti e per più tempo.
Il rendimento del Tesoro biennale sensibile alla politica è inizialmente aumentato dopo che le previsioni trimestrali della Fed hanno mostrato un picco dei tassi oltre il 5% l’anno prossimo. Questo è ben al di sopra di ciò che il mercato sta scontando. I rendimenti hanno presto cancellato il loro aumento, nonostante Powell abbia segnalato che la banca centrale ha ancora strada da percorrere nella sua campagna contro l’inflazione.
Gli operatori di swap si aspettano che la Fed sospenderà presto i suoi aumenti, scommettendo che i tassi raggiungeranno circa il 4,8% a maggio, seguiti da tagli per un totale di 50 punti base nella seconda metà dell’anno.
La reazione dei mercati
La sessione di mercoledì ha visto l’S&P 500 e il Nasdaq 100 oscillare tra guadagni e perdite. Entrambi gli indici hanno chiuso al ribasso.
L’S&P è sceso al di sotto di 4.000 quando il presidente della Powell ha iniziato la conferenza stampa con un tono da falco, anche se c’è stata una certa tregua dopo la dichiarazione riguardo al fatto che la politica stia arrivando a una posizione sufficientemente restrittiva.
Anche il dollaro ha oscillato tra guadagni e perdite, con una prima reazione da falco. Tuttavia, ha annullato i suoi guadagni durante il Q&A.
I titoli del Tesoro sono stati leggermente al ribasso con un’azione dei prezzi instabile. La conferenza di Powell ha aiutato a recuperare le perdite del Tesoro con una sovraperformance nella “pancia” della curva.
ARTICOLI CORRELATI:
Powell segnala il rallentamento del ritmo degli aumenti dei tassi a dicembre
Powell al FOMC di novembre: picco dei tassi più alto e nessun pivot
“Pausa” o “pivot”: quale sarà il passo successivo della politica monetaria della Fed?
Picco dei tassi dal 5 al 5,25%: il livello restrittivo secondo Bullard